formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
24 Apr [11:55]

Imola - Gara 2
Pourchaire fra i colpi di scena

Jacopo Rubino

Theo Pourchaire vince a Imola una Feature Race della Formula 2 piena di colpi di scena e riscatta così il suo credito con la fortuna: il francese a sorpresa ritrova persino la vetta del campionato, che aveva perso nel weekend in Arabia. La corsa ha avuto il suo spartiacque al giro 6, con la safety-car chiamata per l'uscita contro le barriere del poleman Juri Vips: i piloti partiti con mescola ultrasoft hanno sfruttato l'opportunità per la sosta ai box, e il gruppo si è così diviso in due blocchi strategici distinti. I primi 9 concorrenti, capeggiati da Jehan Daruvala della Prema, erano quelli con il cambio gomme da effettuare, gli altri, da Roy Nissany in giù, lo avevano già smarcato.

Proprio Nissany, balzato in testa in uno start animato (lento all'avvio Vips, contatto fra Jack Doohan e Dennis Hauger che ha messo entrambi ko), era decimo provvisorio ma di fatto leader virtuale. L'israeliano aveva una clamorosa occasione di centrare la sua prima vittoria in F2, ma al giro 20 ha compiuto uno sbaglio pagato a caro prezzo: andando leggermente oltre il cordolo dopo la Rivazza ha sbattuto in prossimità della corsia box, facendo attivare la Virtual Safety Car e impedendo le soste.

Pourchaire, che aveva già superato Ralph Boschung, ha così ereditato la vetta virtuale e alla ripresa ha solo dovuto attendere che si completasse il valzer dei pit-stop: è accaduto al penultimo passaggio, quando anche Felipe Drugovich e Marino Sato sono rientrati. La bandiera a scacchi è sventolata peraltro sotto l'ennesimo regime di safety-car, per il botto al giro 31 di Liam Lawson nella salita dopo le Acque Minerali: il circuito "vecchia scuola" del Santerno si è rivelato davvero impegnativo per tutti i piloti della categoria cadetta, con numerosi errori sin da venerdì.

Trionfo di Pourchaire quindi, il secondo del 2022. L'alfiere ART Grand Prix ha preceduto un sorprendente Enzo Fittipaldi, premiato dalla tattica ma anche autore di un sorpasso nelle fasi finali su Boschung, relegato terzo: il brasiliano del team Charouz festeggia il suo primo podio in F2. A seguire Clement Novalak, quarto, poi Ayumu Iwasa (che partiva secondo) e Frederik Vesti, finalmente a punti dopo un avvio di stagione difficile.

In top 10 anche Logan Sargeant, che ha perso però posizioni, il rientrante David Beckmann (che qui a Imola ha rimpiazzato Cem Bolukbasi), Daruvala e Drugovich, che ha artigliato un punticino ma non ha potuto conservare il comando della graduatoria. Il brasiliano è stato un po' sfortunato, perchè la safety-car provocata da Lawson è stata chiamata quando aveva appena oltrepassato l'ingresso della pit-lane: per pochi istanti il portacolori della MP Motorsport avrebbe potuto realizzare il colpaccio. Daruvala, invece, che aveva tenuto la vetta del gruppo restando in pista con pneumatici medi, è arretrato quando si è fermato al giro 27, ma guadagnando il bonus per il best lap.

Domenica 24 aprile 2022, gara 2

1 - Théo Pourchaire - ART - 35 giri 1'01'56"611
2 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 0"388
3 - Ralph Boschung - Campos - 0"729
4 - Clément Novalak - MP Motorsport - 1"497
5 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1"806
6 - Frederik Vesti - Campos - 2"122
7 - Logan Sargeant - Carlin - 2"592
8 - David Beckmann - Charouz - 3"229
9 - Jehan Daruvala - Prema - 4"191
10 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 4"396
11 - Marino Sato - Prema - 4"893
12 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 5"044
13 - Marcus Armstrong - Hitech - 6"287
14 - Olli Caldwell - Campos - 6"745
15 - Richard Verschoor - Trident - 7"271
16 - Calan Williams - Trident - 7"763
17 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'21"403

Giro più veloce: Jehan Daruvala 1'28"353

Ritirati
31° giro - Liam Lawson
21° giro - Roy Nissany
5° giro - Juri Vips
1° giro - Jack Doohan
1° giro - Dennis Hauger

Il campionato
1.Pourchaire 52 punti; 2.Drugovich 50; 3.Daruvala 36; 4.Lawson 35; 5.Verschoor 32; 6.Boschung 32; 7.Armstrong 30; 8.Vips 30; 9.Iwasa 20; 10.Fittipaldi 18

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone