F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
19 Mag [9:23]

Imola - Gara 2
Prima vittoria per Meguetounif
Fornaroli leader di campionato

Mattia Tremolada - XPB Images

Sami Meguetounif ha conquistato a Imola la prima vittoria in carriera nel FIA Formula 3, regalando al team Trident di Maurizio Salvadori, dominatore della qualifica di venerdì con una tripletta, il primo successo stagionale. Il pilota di Marsiglia è stato impeccabile nella gestione delle gomme, rimanendo sornione in quarta posizione nelle fasi iniziali, prima di cambiare passo e iniziare la propria rimonta, culminata al 18esimo passaggio di 22 nel sorpasso decisivo ai danni di Oliver Goethe.

Vincitore di gara 1, il danese al contrario aveva attaccato fin dal via, superando nell’ordine Arvid Lindblad, Meguetounif e Santiago Ramos, per poi approfittare del problema tecnico occorso a Leonardo Fornaroli per prendere il comando. Goethe nel finale però ha dovuto alzare il piede e, dopo aver subito il rientro di Meguetounif, è riuscito solo in volata ad arginare anche il recupero di Fornaroli e Luke Browning.



Peccato per il pilota di Piacenza, che nel corso del terzo passaggio aveva preso il comando delle operazioni, superando Ramos al Tamburello. Al sesto giro la vettura di Fornaroli ha perso velocità sul rettifilo principale, facendo scivolare il portacolori Trident in quinta piazza. Da quel momento per lui è iniziata una bella rimonta, che lo ha portato sul terzo gradino del podio dopo essersi liberato di Lindblad e Ramos. Fornaroli può comunque consolarsi con la testa di campionato, che ora lo vede leader solitario con 52 punti, tre in più rispetto a Browning, buon quarto sul traguardo. Nella foto, Maurizio Salvadori consola Fornaroli (Dutch Photo)



Quinta, sesta e settima piazza per le tre Prema di Dino Beganovic, Gabriele Minì e Lindblad. Il siciliano a sua volta è stato autore di un bel recupero, con cui è riuscito a porre rimedio ad un errore in fase di avvio, che lo aveva fatto scivolare in 12esima posizione. Solo ottavo il poleman Ramos, precipitato in classifica nella seconda metà della corsa. Alle sue spalle hanno chiuso le altre due Campos di Mari Boya e Sebastian Montoya, mentre Tim Tramnitz è risultato 11esimo dopo essere stato spinto fuori pista da Noel Leon, poi penalizzato di 10”. Bella gara da parte di Sophia Floersch, 12esima la traguardo, mentre va segnalato che dopo le quattro safety-car di gara 1, non ci sono state interruzioni, con tutte e 30 le vetture al traguardo.

Domenica 19 maggio 2024, gara 2‍

1 - Sami Meguetounif - Trident - 22 giri in 35’12”897
2 - Oliver Goethe - Campos - 2”791
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 3”368
4 - Luke Browning - Hitech - 3”686
5 - Dino Beganovic - Prema - 5”724
6 - Gabriele Minì - Prema - 6”972
7 - Arvid Lindblad - Prema - 11”575
8 - Santiago Ramos - Trident - 12”736
9 - Mari Boya - Campos - 13”098
10 - Sebastian Montoya - Campos - 14”769
11 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 18”634
12 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 21”658
13 - Laurens Van Hoepen - ART - 22”654
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 23”516*
15 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 23”554
16 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 24”295
17 - Matias Zagazeta - Jenzer - 25”720
18 - Cian Shields - Hitech - 29”529
19 - Noel Leon - Van Amersfoort - 30”045*
20 - Christian Mansell - ART - 31”500
21 - Max Esterson - Jenzer - 32”271
22 - Joshua Dufek - PHM - 35”023
23 - Piotr Wisnicki - Rodin - 37”573
24 - Charlie Wurz - Jenzer - 40”316
25 - Joseph Loake - Rodin - 40”585
26 - Nikola Tsolov - ART - 42”360
27 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 51”428
28 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 59”188
29 - Callum Voisin - Rodin - 1’16”623
30 - Nikita Bedrin - PHM - 1 giro

*10” di penalità

Il campionato
1.Fornaroli 52 punti; 2.Browning 49; 3.Beganovic, Minì 45; 5.Goethe 41; 6.Meguetounif 38; 7.Lindblad 32; 8.Tramnitz 30; 9.Van Hoepen 22; 10.Mansell 20; 11.Boya 19; 12.Ramos 15; 13.Montoya 12; 14.Stenshorne, Wurz 10; 16.Leon 8; 17.Tsolov 7; 18.Dunne, Sztuka, Bedrin 6; 21.Esterson 5.‍
RS RacingCampos Racing