Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
25 Lug 2021 [18:19]

Imola - Gara 3
Bearman batte tutti i record

Da Imola - Massimo Costa - Foto Speedy

Un pilota capace di vincere otto gare consecutive non lo si era mai visto nella F4 Italia. Oliver Bearman del team Van Amersfoort è riuscito in questa impresa e chissà quando mai si fermerà. Ha cominciato a tagliare il traguardo per primo nella seconda corsa di Misano, poi ha fatto sua la terza di quel weekend, a Vallelunga ha messo a segno una tripletta e a Imola si è ripetuto. Va anche detto che nella storia della categoria nessuno ha mai ottenuto un doppio "triplete". Insomma, Bearman è il mattatore della F4 Italia 2021 e oramai pare avviato ad una facile conquista del titolo anche se al termine della stagione mancano gli appuntamenti di Spielberg, Mugello e Monza. Il 16enne inglese è anche al comando della F4 tedesca e, inutile dirlo, punta a far suo anche quel campionato.

La gara 3 di Imola lo ha visto partire dalla pole, per la terza volta sul circuito del Santerno, e non mollarla più come da copione. Ma a differenza di altre volte, non è stata una passeggiata perché il suo compagno di squadra Nikita Bedrin, protagonista di un fine settimana sensazionale, il migliore della stagione per il giovanissimo russo, non lo ha mollato un attimo. Addirittura, nelle battute finali ha anche tentato di sorprenderlo alla staccata del Tamburello, ma Bearman si è difeso bene. Bedrin è seguito dall'entourage ex SMP, con Aleshin (padre del pilota Mikhail) che lo monitora con attenzione.



Sul terzo gradino del podio ha festeggiato Leonardo Fornaroli, nella foto sopra, ora secondo in campionato. Partito male dalla seconda piazzola della prima fila, il 16enne del team Iron Lynx si è ritrovato quarto dietro a Bedrin e Sebastian Montoya. Al 7° giro, il colombiano ha commesso un errore (l'ennesimo) all'uscita della Rivazza e Fornaroli non ha perdonato. Per lui, un bel weekend con due sessioni di qualifica da protagonista assoluto e due podi, che sarebbero stati tre senza il problema alla sospensione di gara 1. Montoya ha terminato quarto difendendosi da Joshua Dufek.

Primi punti 2021 per Francesco Braschi, nella foto sotto. L'italiano del team Jenzer ha praticamente corso in solitaria, ma ha guidato bene, non ha preso rischi e finalmente è arrivata la top 10, precisamente la sesta posizione. Gara super per Lorenzo Patrese: scattato 22esimo con la vettura del team AKM, il figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo è risalito fino a raggiungere l'ottava posizione. E' il suo miglior risultato stagionale. Bella rimonta anche per Leonardo Bizzotto, da 17esimo a 11esimo. Da rilevare anche il nono posto di Samir Ben, già sesto in gara 1. Ancora errori per Kirill Smal, senza dubbio la delusione del weekend, peccato per Maya Weug tamponata alla variante alta da Bence Valint quando era 11esima.



Domenica 25 luglio 2021, gara 3

1 - Oliver Bearman - VAR - 18 giri
2 - Nikita Bedrin - VAR - 0"311
3 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 0"784
4 - Sebastian Montoya - Prema - 2"277
5 - Joshua Dufek - VAR - 2"713
6 - Francesco Braschi - Jenzer - 7"149
7 - Joshua Durksen - Mucke - 9"328
8 - Lorenzo Patrese - AKM - 19"488
9 - Samir Ben - Jenzer - 20"194
10 - Erick Zuniga - Mucke - 21"009
11 - Leonardo Bizzotto - BVM - 24"915
12 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 25"770
13 - Hamdi Al Qubaisi - Prema - 26"154
14 - Maceo Capietto - Prema - 26"537
15 - Jorge Garciarce - Jenzer - 31"393
16 - Kirill Smal - Prema - 31"622
17 - Santiago Ramos - Jenzer - 32"198
18 - Eron Rexhepi - BVM - 36"281
19 - Vittorio Catino - Cram - 36"748
20 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 37"527
21 - Georgios Markogiannis - Cram - 38"862
22 - Levante Revesz - AKM - 40"030
23 - Han Cenyu - VAR - 40"478
24 - Jonas Ried - Mucke - 41"676
25 - Nicolas Baptiste - Cram - 42"375
26 - Maya Weug - Iron Lynx - 56"243
27 - Bence Valint - VAR - 1 giro

Ritirati
Pedro Perino
Kacper Sztuka
Conrad Laursen

Il campionato
1‍.Bearman 257 punti; 2.Fornaroli 122; 3.Tramnitz 116; 4.Montoya 115; 5.Smal 90; 6.Dufek 75; 7.Bedrin, Durksen 62; 9.Laursen 48; 10.Lomko 37; 11.Bernier 30; 12.Browning 27; 13.Al Qubaisi 23; 14.Meguetounif 22; 15.Valint 18; 16.Ried, Cenyu, Zuniga 13; 19.Wurz 12; 20.Ben 10; 21.Armanni, Braschi 8; 23.Bizzotto 7; 23.Patrese 6; 24.Wisnicki 5; 25.Simonazzi, Baptiste 4; 27.Revesz, Catino 2; 29.Garciarce 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing