GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
2 Ago 2021 [17:13]

Clamoroso: dopo verifiche ai motori
Bearman escluso dalla gara 3 di Imola

Oliver Bearman del team VAR, capo classifica indiscusso della F4 Italia, è stato squalificato dalla terza gara di Imola, che aveva vinto. Il motivo? Errato montaggio della puleggia di distribuzione. Ecco il comunicato emesso da Aci Sport:

"Con la decisione numero 20 dei Commissari Sportivi, a seguito delle verifiche tecniche post gara sul motore della vettura n° 87 di Van Amersfoort Racing e dopo l’esame delle prove effettuate al banco presso Autotecnica Motori, è stato deciso: “Di escludere il Concorrente / Conduttore dalla classifica di gara 3 del round 4 Imola IF4C ai sensi dell’art. 15 RdS Velocità circuito, 128 lett. B, 228 e 227.10 RSN.”

Questa la motivazione, riportata sulla decisione dei commissari: “I Commissari Sportivi riunitisi in riunione telematica mediante applicazione "Google Meet" alla presenza del rappresentante del Concorrente Mr Peter Van Erp, dopo aver valutato ampiamente la questione, hanno constato che all'esito delle verifiche tecniche post gara effettuate presso Autotecnica, sul motore n. 139-C (Abarth 414TF 1400 cc. Fire Turbo) che equipaggiava la vettura n. 87, era montato il particolare ”puleggia di distribuzione” particolare non oggetto di piombatura differente dal campione di riferimento fornito da Autotecnica. così come meglio specificato all'interno del report del commissario tecnico e di Autotecnica che qui si intendono integralmente trascritti e facenti parte integrante della decisione.

Attesa la buona fede del concorrente suddetta irregolarità tecnica, come indicato nel report tecnico, rientra dunque nella categoria di non conformità prevista dall'art. 128 lettera B (Non conformità dovute a regolazioni o errori di montaggio che potrebbero essere non volontarie e che potrebbero comportare vantaggi o violazione di norme di sicurezza) che giustifica l'esclusione del concorrente dalla classifica di gara 3 nonché le relative penalità così come sopra specificato.

Si dà atto che il concorrente, ascoltato dai Commissari Sportivi, ha assistito a tutte le prove di verifica e ha ricevuto comunicazione ed informazione della decisione in lingua inglese. Per tali motivi il comportamento del suddetto Concorrente/Conduttore integra una violazione del regolamento sportivo, di cui sopra. La presente decisione è stata presa in conformità ai vigenti artt. 210.3.III, 215, 216 bis. 228 e 229 RSN, 15 e 16 del R.D.S. Velocità in circuito, per quanto di competenza.”

Aggiungiamo che oltre al motore in uso sulla monoposto di Bearman, Autotecnica aveva visionato anche il propulsore di Sebastian Montoya (Prema) e di Francesco Braschi (Jenzer). Nessuna irregolarità è stata riscontrata. Ad ogni fine weekend, ad Autotecnica vengono consegnati i motori dei principali protagonisti del campionato per una verifica.

Domenica 25 luglio 2021, gara 3 nuova classifica

1 - Nikita Bedrin - VAR - 17 giri
2 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 0"473
3 - Sebastian Montoya - Prema - 1"966
4 - Joshua Dufek - VAR - 2"402
5 - Francesco Braschi - Jenzer - 6"838
6 - Joshua Durksen - Mucke - 9"017
7 - Lorenzo Patrese - AKM - 19"177
8 - Samir Ben - Jenzer - 19"883
9 - Erick Zuniga - Mucke - 20"698
10 - Leonardo Bizzotto - BVM - 24"604
11 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 25"459
12 - Hamdi Al Qubaisi - Prema - 25"843
13 - Maceo Capietto - Prema - 26"226
14 - Kirill Smal - Prema - 31"311
15 - Santiago Ramos - Jenzer - 31"887
16 - Eron Rexhepi - BVM - 35"970
17 - Vittorio Catino - Cram - 36"437
18 - Pietro Armanni - BVM - 37"216
19 - Georgios Markogiannis - Cram - 38"551
20 - Levante Revesz - AKM - 39"719
21 - Han Cenyu - VAR - 40"167
22 - Jorge Garciarce - Jenzer - 41"082 **
23 - Jonas Ried - Mucke - 41"365
24 - Nicolas Baptiste - Cram - 42"064
25 - Maya Weug - Iron Lynx - 55"932 **
26 - Bence Valint - VAR - 1 giro

Squalificato
Oliver Bearman

** Penalizzato 10"

Ritirati
Pedro Perino
Kacper Sztuka
Conrad Laursen
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing