formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
11 Mag 2013 [11:50]

Imola - Qualifica
Super pole di Fuoco

Dall'inviato Massimo Costa

Ad Antonio Fuoco sono servite appena due qualifiche per diventare il pilota da battere nella F.Renault ALPS. A Vallelunga aveva preso le misure degli avversari, della macchina, della pressione che deve sopportare in quei trenta minuti che poi decidono il weekend. A Imola, il rookie del team Prema ha sbaragliato il campo con una serie di prestazioni eccezionali che gli hanno regalato la pole. Inserito nel Gruppo A (i 37 iscritti sono stati divisi in due sessioni per evitare troppo traffico in pista), Fuoco ha piazzato il primo colpo vincente in 1'43"549 respingendo così il primo tentativo di attacco del talentuoso francese Pierre Gasly.

Successivamente, Fuoco con le gomme nuove si è portato sul tempo di 1'42"865 che ha ritoccato di sei millesimi, 1'42"859. Gasly intanto tentava il tutto per tutto, ma si è fermato a 1'43"267. Non contento, Fuoco ha lasciato tutti a bocca aperta portando il limite a 1'42"298. Una prestazione la sua veramente di grande spessore e merito anche al lavoro dei ragazzi del team Prema, che gli hanno messo a disposizione una monoposto velocissima. Gasly ha così rimediato un secondo di distacco, che in una categoria come l'ALPS è qualcosa di impensabile. Terzo di Gruppo A, Matthieu Vaxiviere, compagno di Gasly in Tech 1 e, ricordiamo, vincitore delle prime due gare Eurocup ad Alcaniz.

Nel Gruppo B invece, la bagarre ha visto protagonisti, come da copione, Nyck De Vries, William Vermont e Bruno Bonifacio. I tre piloti si sono scambiati la leadership, tenendosi però lontani dal super tempo realizzato da Fuoco. De Vries ha iniziato con 1'43"151, Vermont ha replicato con 1'42"990, Bonifacio ha fatto ancora meglio in 1'42"942 finché De Vries ha messo la parola fine con 1'42"663. Purtroppo l'olandese del team Koiranen deve scontare una penalità di cinque posizioni per l'incidente di Vallelunga e quindi in prima fila scala Vermont del team ARTA e decisamente consistente in questo avvio di stagione, come dimostrato anche ad Alcaniz. Bonifacio sale in seconda fila, Luca Ghiotto in terza, primo degli italiani. Bella la quarta fila con i rookie Joffrey De Narda (ARTA), ex Formula Academy, e Andrew Tang (Jenzer), ragazzo di Singapore proveniente dal karting.

De Vries dunque è in quinta fila con il bravo russo Egor Orudzhev (Tech 1), poi troviamo in sesta fila l'indiano Parth Ghorpade che si sta comportando piuttosto bene in F.Renault con la BVM e Jakub Dalewski di JD Motorsport, che ha confermato il buon lavoro svolto nelle prove libere.



Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Antonio Fuoco - Prema - 1'42"298 - Gruppo A
William Vermont - ARTA - 1'42"908 - Gruppo B
2. fila
Pierre Gasly - Tech 1 - 1'43"267 - GA
Bruno Bonifacio - Prema - 1'42"942 - GB
3. fila
Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'43"805 - GA
Luca Ghiotto - Prema - 1'43"203 - GB
4. fila
Joffrey De Narda - ARTA - 1'43"861 - GA
Andrew Tang - Jenzer - 1'43"998 - GA
5. fila
Egor Orudzhev - Tech 1 - 1'43"283 - GB
Nyck De Vries - Koiranen - 1'42"663 - GB *
6. fila
Parth Ghorpade - BVM - 1'44"034 - GA
Jakub Dalewski - JD Motorsport - 1'43"387 - GB
7. fila
Simon Tirman - ARTA - 1'44"107 - GA
Hans Villemi - Koiranen - 1'43"501 - GB
8. fila
Dario Capitanio - BVM - 1'44"133 - GA
Gregor Ramsay - Euronova - 1'43"748 - GB
9. fila
Juan Branger - JD Motorsport - 1'44"430 - GA
Daniele Cazzaniga - Viola - 1'43"946 - GB
10. fila
Alex Bosak - Koiranen - 1'44"858 - GA
Luke Chudleigh - Tech 1 - 1'43"980 - GB
11. fila
Alberto Di Folco - Torino - 1'45"178 - GA
Kevin Joerg - Jenzer - 1'44"062 - GB
12. fila
Javier Amado - Euronova - 1'45"753 - GA
Kevin Gilardoni - GSK - 1'44"156 - GB
13. fila
Alejandro Abogado - Interwetten - 1'46"000 - GA
Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 1'44"257 - GB
14. fila
Max Schaumburg Lippe - Jenzer - 1'45"494 - GA **
Francisco Mora - Interwetten - 1'44"648 - GB
15. fila
Ukyo Sasahara - Euronova - 1'46"230 - GA
Simon Gachet - ARTA - 1'44"740 - GB
16. fila
Pietro Peccenini - TS Corse - 1'46"864 - GA
Denis Korneev - Jenzer - 1'44"775 - GB
17. fila
Dzhon Simonyan - GSK - 1'47"017 - GA
Nikita Zlobin - Koiranen - 1'44"933 - GB
18. fila
Semen Evstigneev - Koiranen - 1'47"077 - GA
Andrea Baiguera - Brixia Facondini - 1'45"624 - GB
19. fila
Josh Raneri - Torino - 1'45"869

* Penalizzato di 5 posizioni di Gruppo per incidente di Vallelunga
** Penalizzato di 2 posizioni