formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
29 Mag 2016 [11:50]

Imola, gara 1
Vincono Bortolotti-Mul

Dominio Lamborghini in gara 1 a Imola nel secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo. Le Huracan dell’Imperiale Racing hanno dominato la classe maggiore occupando le prime due posizioni del podio con Bortolotti-Mul e Pezzucchi-Venturini, mentre la Gallardo di Postiglione-Gagliardini, al debutto stagionale, ha trionfato nella classe GT3. Nella Super GT Cup sul gradino più alto del podio sono saliti Desideri-Negra (Lamborghini Huracan-Antonelli Motorsport), mentre la Ferrari 458 Italia di Caso-Del Prete (Scuderia Victoria) ha trionfato nella classe GT Cup.

SUPER GT3
La vittoria di Bortolotti-Mul non è stata mai in discussione. Nel primo stint Bortolotti, partito dalla pole, non ha avuto problemi a controllare Mapelli, scattato al suo fianco, e Pezzucchi, salito in terza posizione al terzo giro. Al cambio pilota Mul ha preso la vettura al comando seguito dalla vettura gemella di Venturini, subentrato a Pezzucchi. I due portacolori dell’Imperiale Racing hanno così portato a termine la gara concludendo quasi in parata sul traguardo davanti all’Audi R8 di Albuquerque. Il pilota portoghese, al cambio pilota, ha perso secondi preziosi e la seconda posizione, per il cambio della gomma posteriore sinistra che aveva già ceduto di pressione negli ultimi chilometri dello stint di Mapelli.

Quarti hanno concluso Sini-Mugelli, (Aston Martin Vantage), ma il terzo posto, a lungo nelle mani dei portacolori del Solaris Motorsport, è sfuggito loro solamente al penultimo giro, quando Mugelli non è riuscito a contenere il recupero di Albuquerque. Alle loro spalle hanno concluso Agostini-Di Folco (Lamborghini Huracan-Antonelli Motorsport), davanti alla Ferrari 488 GT3 (Easy Race) di Ferdinando Geri e Daniel Mancinelli, quest’ultimo autore di una bella rimonta nel secondo stint. e alla vettura gemella del Black Bull Racing di Gai-Venturi. Ottava la Huracan di Gattuso-Frassineti (Ombra Racing) che ha concluso davanti alla Nissan GT-R di Linossi-Bontempelli (Drive Technology Italia).

GT3
La vittoria di Postiglione-Gagliardini, al debutto stagionale, è coincisa con il centesimo successo nella carriera del forte pilota potentino. Scattato a fianco di Russo (Audi R8 LMS), Postiglione prendeva subito il comando di classe che controllava agevolmente sul portacolori di Audi Sport Italia e su Edward Cheever III (Ferrari 458 Italia-Scuderia Baldini 27). Le posizioni si confermavano anche al cambio pilota con Gagliardini sempre in testa, ma nella bagarre delle fasi conclusive Zonzini, subentrato a Russo, veniva scavalcato da Leo che aveva preso la vettura da Cheever.

I portacolori della Scuderia Baldini 27, concludevano così alle spalle di Postiglione- Gagliardini e davanti a Marco Galassi (Ferrari 458 Italia-Team Malucelli), Venerosi-Baccani (Porsche 997-Ebimotors) , Valori-Monfardini (Lamborghini Gallardo-Cars Engineering) e i fratelli Luca e Nicola Pastorelli (Porsche GT3R-Krypton Motorsport), questi ultimo penalizzati da un testa coda nel finale che ha impedito loro di chiudere al quarto posto.

SUPER GT CUP
E’ stata una bella vittoria quella di Desideri-Negra nella classe riservata alle Lamborghini Huracan. Ancora più bella perché l’equipaggio dell’Antonelli Motorsport ha condotto a lungo la gara e, nel finale, proprio all’ultima curva, Negra è riuscito a contenere l’attacco di Zaugg (Raton Racing) che, in coppia con D’Amico, ha concluso in seconda posizione. L’equipaggio del Raton Racing ha sempre occupato le posizioni di testa, nel primo stint con un ottimo D’Amico e nel secondo con Zaugg che, dopo aver scontato l’handicap tempo di 10 secondi al cambio pilota, ha fallito per un soffio la sua bella rimonta.

Il terzo gradino del podio è andato a Baruch-Liang (Vincenzo Sospiri Racing), bravi a prendere la seconda posizione nelle prime battute dopo l’uscita della safety car e poi a prendere il comando al 15° giro, ma nel secondo stint Liang, uscito in seconda posizione a causa dell’handicap tempo, ha dovuto cedere allo scatenato Zaugg, concludendo comunque un’ottima gara. Alle loro spalle si sono classificati Mantovani-Alessandri (Antonelli Motorsport) davanti a De Lorenzi-Necchi (GDL Racing) e Davide Roda, al debutto con la Huracan del Petri Corse Motorsport. Non hanno preso il via Croce-Costa, coinvolti nell’incidente in prova con Casè, Galbiati-Sartori (problema al motore) e Tanca-Comi (vettura danneggiata in prova da un principio di incendio).

GT CUP
Ferrari imbattibili nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca con la 458 Italia di Caso-Del Prete sempre al comando sin dalle battute iniziali. L’equipaggio della Scuderia Victoria ha preceduto la 458 Italia di Sauto-Zanardini (Duel Race) che, in grande rimonta, ha tentato di strappare nel finale il primo gradino del podio ai loro avversari. Terzi hanno concluso i fratelli Lino e Carlo Curti (Porsche 997-Ebimotors) davanti a De Marchi-Benvenuti (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), penalizzati dall’handicap tempo di 30 secondi a causa della doppia vittoria di Monza, e Deodati-Romani (Ferrari 458 Italia-Duel Race). Rottura del semiasse, invece, per gli equipaggi Maino-Benucci (Porsche 997-Ebimotors) e problemi all’iniezione per Di Leo-“Poppy” (Team Vago), costretti entrambi al ritiro.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing