formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
29 Mag 2016 [19:00]

Imola, gara 3: La prima di Correa

Jacopo Rubino

Il weekend di Imola dell'Italian F4 Championship non passerà probabilmente alla storia per l'azione in pista. Anche gara 3 è stata infatti contraddistinta dalla safety-car, e da appena cinque giri omologati per stabilire l'ordine d'arrivo. Ad aggiudicarsi il successo, il primo della carriera in monoposto, è stato Juan Manuel Correa: l'americano non ha sprecato l'opportunità di scattare dalla prima fila ottenuta grazie all'inversione dei primi 10 di gara 2, superando subito Yan Leon Shlom.

Con la pista andata quasi del tutto ad asciugarsi durante la giornata, i commissari hanno comunque preferito la linea prudente, decretando la partenza in regime neutralizzazione. Via libera al terzo giro, ma la vettura di sicurezza è presto dovuta rientrare in campo per l'uscita di Devlin DeFrancesco, mentre Leonard Hoogenboom aveva rimediato una foratura alla gomma posteriore destra. Altro restart, quindi la bandiera rossa provocata dall'incidente di Diego Ciantini sul rettifilo principale, decollato in aria dopo un contatto in scia con l'israeliano Shlom, e per la contemporanea uscita di Juri Vips in zona Acque Minerali.

Mancavano ancora tre minuti allo scadere dei 18 regolamentari, con lo stop che, come detto, ha convalidato la situazione al termine della quinta tornata. Alle spalle del vincitore Correa (per la Prema è bis al Santerno), si è quindi ritrovato secondo lo stesso Ciantini, che con Shlom stava lottando per la piazza d'onore. A seguire Raul Guzman, poi i due contendenti al trono Marcos Siebert e Mick Schumacher. Per entrambi la bandiera rossa è stata deleteria, visto che erano riusciti a recuperare fino al quarto e quinto posto, dimostrando probabilmente di avere una marcia in più sul resto della concorrenza.

A completare la top 10 sono stati invece Job van Uitert, Yifei Ye, Lorenzo Colombo e Joao Vieira.

Domenica 29 maggio 2016, gara 3

1 - Juan Manuel Correa - Prema - 5 giri 12'34"760 
2 - Diego Ciantini - Jenzer - 0"687
3 - Yan Leon Shlom - RB Racing - 0"753
4 - Raul Guzman - DR Formula - 0"960
5 - Marcos Siebert - Jenzer - 1"239
6 - Mick Schumacher - Prema - 1"622
7 - Job Van Uitert - Jenzer - 2"327
8 - Yifei Ye - Mucke - 3"035
9 - Lorenzo Colombo - BVM - 3"506
10 - Joao Vieira - Antonelli - 4"033
11 - Artem Petrov - DR Formula - 4"500
12 - Mauricio Baiz - Mucke - 4"983
13 - Juri Vips - Prema - 5"149
14 - Kush Maini - BVM - 5"935
15 - Jaden Conwright - VSR - 5"978
16 - Federico Iribarne - Torino - 6"797
17 - Giuliano Raucci - Diegi - 6"848
18 - Marino Sato - VSR - 7"594
19 - Fabienne Wohlwend - DR Formula - 8"507
20 - Simone Cunati - VSR - 8"578
21 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 10"690
22 - Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 11"813
23 - Manuel Maldonado - Cram - 12"578
24 - Kikko Galbiati - Antonelli - 12"684
25 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 13"427
26 - Fabio Scherer - Jenzer - 13"473
27 - Aldo Festante - Mucke - 14"283
28 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 14"350
29 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 22"914
30 - Leonard Hoogenboom - Cram - 56"391

Ritirati
3° giro - Devlin DeFrancesco

Non partito
Federico Malvestiti

Il campionato
1.Siebert 148; 2.Schumacher 108; 3.Guzman 101; 4.Baiz 85; 5.Van Uitert 75,5; 6.Vieira 65; 7.Ye 55; 8.Cunati 53; 9.Shlom 40,5;
10.Correa 35,5.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing