formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
29 Mag 2016 [10:51]

Imola, gara 2
Schumacher vince tra le safety-car

Jacopo Rubino

Due giri. A essere sintetici, si è ridotta a tutto questo gara 2 dell'Italian F4 Championship a Imola, dove è arrivata la pioggia a scompigliare le carte. Dopo la partenza in regime di safety-car, le condizioni sono apparse subito difficili per tutti i piloti, nonostante le gomme rain: dopo un paio di curve erano già fuori gioco e Ian Rodriguez Wright e Fabio Scherer, a muro alla Tosa, oltre a Giacomo Bianchi, mentre Jaden Conwright in testacoda aveva portato nella ghiaia Giuliano Raucci. Altra neutralizzazione, necessaria per la vettura dello stesso Raucci in via di fuga, e alla fine bandiera rossa con un minuto di anticipo sui 28 regolamentari.

C'è poco da raccontare, sportivamente parlando, con Mick Schumacher che ha comunque ottenuto la vittoria sfruttando la pole-position conquistata venerdì in Q2. Il tedesco della Prema pareggia quindi i conti con Marcos Siebert, vincitore ieri in gara 1, promosso al secondo posto per la penalità comminata a Diego Bertonelli, sul quale aveva peraltro già tentato un attacco nei pochi momenti disponibili. Il nuovo alfiere della Bhaitech purtroppo ha ricevuto un drive-through, che non ha però potuto scontare in pista.

A ereditare il terzo gradino del podio è così Job van Uitert, seguito da Yifei Ye e Lorenzo Colombo, primo driver tricolore al traguardo. A completare la zona punti Raul Guzman, Devlin DeFrancesco, Diego Ciantini e Juan Manuel Correa, che ha resistito dopo aver danneggiato l'ala anteriore in un contatto. Decimo posto invece per Yan Leon Shlom, sfruttando l'arrettramento di Bertonelli. Non ha pagato la scelta di Simone Cunati, unico ad aver tentato la carta dei pneumatici slick.

Domenica 29 maggio 2016, gara 2

1 - Mick Schumacher - Prema - 9 giri
2 - Marcos Siebert - Jenzer - 1"395
3 - Job Van Uitert - Jenzer - 2"022
4 - Yifei Ye - Mucke - 2"709
5 - Lorenzo Colombo - BVM - 3"172
6 - Raul Guzman - DR Formula - 4"013
7 - Devlin DeFrancesco - Mucke - 4"376
8 - Diego Ciantini - Jenzer - 5"193
9 - Juan Manuel Correa - Prema - 5"718
10 - Yan Leon Shlom - RB Racing - 6"450
11 - Joao Vieira - Antonelli - 6"715
12 - Kush Maini - BVM - 7"238
13 - Leonard Hoogenboom - Cram - 7"525
14 - Mauricio Baiz - Mucke - 7"780
15 - Artem Petrov - DR Formula - 8"334
16 - Juri Vips - Prema - 9"132
17 - Federico Iribarne - Torino - 9"641
18 - Jaden Conwright - VSR - 10"133
19 - Giacomo Altoè - Bhaitech - 11"412
20 - Fabienne Wohlwend - DR Formula - 11"944
21 - Marino Sato - VSR - 13"062
22 - Sebastian Fernandez - RB Racing - 15"169
23 - Aldo Festante - Mucke - 16"085
24 - Diego Bertonelli - Bhaitech - 25"346
25 - Giuliano Raucci - Diegi - 1 giro
26 - Simone Cunati - VSR - 1 giro
27 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 1 giro
28 - Manuel Maldonado - Cram - 2 giri
29 - Kikko Galbiati - Antonelli - 3 giri

Giro più veloce: Job van Uitert 2'05"862

Ritirati
4° giro - Fabio Scherer
4° giro - Ian Rodriguez Wright

Non partito
Federico Malvestiti
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing