23 Apr 2006 [16:06]
Imola, gara
Schumacher resiste ad Alonso
"Se parto in testa vinco io". Poteva sembrare la dichiarazione di uno sbruffone, ma Michael Schumacher raramente parla a vanvera. Ed ha disputato uno dei GP più belli della sua carriera. Ci si domandava, dopo alcune deludenti prestazioni, se il sette volte campione del mondo della Ferrari fosse ancora quel pilota lucido, inafferrabile, mangia avversari che abbiamo ammirato nel corso degli anni. A Imola ha fatto capire al mondo che sì, il cannibale è ancora in forma. Nonostante le 234 gare disputate e le 85 vittorie. Schumacher ha ribaltato il risultato del GP di San Marino del 2005. Un anno fa era stato Alonso a tenersi in scia il tedesco per buona parte della corsa ed alcuni avevano detto che Schumacher non sapeva azzardare. Oggi è accaduto il contrario con la Ferrari davanti alla Renault per una trentina di giri: "Sapevo bene che se a Imola mi fossi trovato davanti, nessuno mi avrebbe superato semplicemente perché è impossibile farlo. Dovevo solo rimanere concentrato, stare attento a non commettere piccoli o grandi errori. Ci sono riuscito e per Alonso non c'è stato niente da fare, proprio come era capitato a me lo scorso anno">, ha commentato Schumacher. E Alonso, che forse nel 2005 pensava di essere stato bravissimo a resistere a Schumacher, ora forse ha capito... "Lui non ha sbagliato e a Imola è impossibile superare. Forse abbiamo fatto il secondo pit-stop troppo presto, ma chi può dirlo. Certo è che se fossimo stati su un'altra pista avremmo vinto noi. Ho preso qualche rischio e dopo due errori ho deciso che era inutile continuare a spingere e che il secondo posto era meglio di niente", ha commentato lo spagnolo.
Massa quarto, ma lontano da Schumi e Alonso
La Ferrari torna quindi alla vittoria. Non le capitava dal GP del Giappone del 2004, ma se vogliamo considerare un successo quello del GP degli Stati Uniti del 2005 con sei partecipanti, allora è dallo scorso giugno che una Rossa non trionfava. Schumacher rientra in lizza per il titolo e lo fa con grande gusto, dopo un duro lavoro che ha portato ogni singola componente quali il motore, il telaio, le gomme e anche la benzina a migliorare le proprie prestazioni.
Una buona corsa l'ha disputata anche Massa, quarto, stretto nella morsa McLaren con Montoya terzo e Raikkonen quinto. Felipe però sembra ancora lontano dal tenere il passo di Schumacher ed Alonso e questo potrebbe essere un problema se il campionato diventerà "caldo".
McLaren al traguardo, Rosberg smarrito
Le McLaren hanno visto il traguardo e portato a casa punti, certo che Ferrari e Renault parevano di un'altra categoria. Montoya terzo e davanti a Raikkonen è una bella novità soprattutto se si considerano le tensioni della vigilia. Il colombiano infatti aveva accusato il team e anche il compagno di squadra, colpevoli rispettivamente di non favorirlo e di ostacolarlo. La Williams ha colto un quinto posto con Mark Webber, ma dopo il buon avvio di stagione la FW28 ha perso terreno mentre Nico Rosberg dopo i tanti complimenti ricevuti nel GP d'esordio si è come smarrito.
Button e Barrichello da psicologo
A proposito di smarriti, è forse il caso di mandare dallo psicologo Button e Barrichello. L'inglese, secondo in qualifica, in gara non riesce mai ad avere il ritmo giusto e anche se l'errore al box gli ha fatto perdere tempo, di certo non avrebbe potuto lottare con Schumacher ed Alonso. Si dice sempre che è la Honda a non avere in gara il passo degli avversari, ma se fosse il pilota? Il brasiliano, terzo al sabato, ha perso subito due posizioni al via nonostante avesse pochissimo carburante a bordo (è stato il primo a fermarsi), poi ha imbarcato un sacco di benzina, ma si è perso ed è finito fuori dalla zona punti. Chi sognava una rimonta mozza fiato di Fisichella è rimasto deluso. Aveva tanta benzina all'inizio, ma la strategia non ha portato da nessuna parte. Solo ottavo e Alonso è già scappato via nella classifica generale.
Ide rischia il posto, Pantano è a piedi...
Male le Bmw, subito out Trulli, fuori dai punti Ralf Schumacher. La rinascita Toyota è ancora lontana nonostante i brillanti test di Montmelò e una qualifica ad Imola da non disprezzare. Niente di nuovo da Red Bull, Toro Rosso, Midland e Super Aguri. A nostro avviso, Ide ora rischia il posto. Ha causato un inutile e brutto incidente ad Albers, che ha capotato due volte, e non riesce proprio ad adattarsi allo stile di guida delle F.1. E' sempre in testacoda, è sempre a oltre un secondo dal compagno Sato. Ricordiamo al team manager Audetto che Pantano, o Montagny, tanto per citare due ottimi piloti, sono ancora a piedi...
Massimo Costa
Nella foto, Michael Schumacher (Photo 4)
L'ordine di arrivo, domenica 23 aprile 2006
1 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - 62 giri in 1.31'06"486
2 - Fernando Alonso (Renault R26) - a 2"096
3 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 15"868
4 - Felipe Massa (Ferrari 248) - a 17"096
5 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 17"524
6 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - a 37"739
7 - Jenson Button (Honda RA106) - a 39"635
8 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - a 40"200
9 - Ralf Schumacher (Toyota TF106) - a 45"511
10 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - a 1'17"851
11 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - a 1'19"675
12 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - a 1'22"370
13 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - a 1 giro
14 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
15 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
16 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - a 2 giri
Ritirati
0 giri - Christijan Albers - incidente
5° giro - Jarno Trulli - problema idraulico
23° giro - Yuji Ide - sospensione
40° giro - Christian Klien -
44° giro - Takuma Sato -
47° giro - David Coulthard -
Il campionato piloti
1.Alonso punti 36; 2.M.Schumacher 21; 3.Raikkonen 18; 4.Fisichella e Montoya 15; 6.Button 13; 7.Massa 9; 8.R.Schumacher 7; 9.Webber 6; 10.Heidfeld e Villeneuve 5; 12.Barrichello e Rosberg 2; 14.Coulthard e Klien 1.
Il campionato costruttori
1.Renault punti 51; 2.McLaren-Mercedes 33; 3.Ferrari 30; 4.Honda 15; 5.Bmw 10; 6.Williams-Cosworth 8; 7.Toyota 7; 8.Red Bull-Ferrari 2.