formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
27 Mar 2006 [12:36]

Imola, gare: Playteam e Kessel si dividono le vittorie

Ancora un pareggio ad Imola tra Maserati e Ferrari nelle due gare del 1° appuntamento del Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo 2006. In gara-1 Vilander-Giannoccaro, al volante della Maserati MC12 del Playteam, hanno preceduto Chiesa-Kessel (Ferrari 575 GTC), risaliti dalla penultima fila dello schieramento di partenza, e Caffi-Zardo (Ferrari F 430-Villorba Corse), primi della GT2. Sfortuna, invece, per il poleman Andrea Montermini, in coppia con l’imolese Gabriele Lancieri, che al volante della Saleen S7R (DR Sport Equipe) non ha potuto prendere il via della gara per la rottura del propulsore.
Il successo dei portacolori del Playteam è maturato nei primi giri quando la Maserati MC12 di Ramos-Cappellari (Racing Box) si è ritirata per la rottura della frizione lasciando via libera alla coppia italo-filandese, che ha tagliato il traguardo con quasi un minuto di vantaggio sull’equipaggio elvetico.
In gara-2 la vittoria è andata a Chiesa-Kessel, dopo un avvio che aveva visto la leadership della Maserati MC12 di Vilander-Giannoccaro, poi ritiratasi per rottura della frizione, davanti alle due Ferrari F430 di Caffi-Zardo, primi della GT2, e Cadei-Maceratesi.
Al via era Lancieri a risalire dall’ultima fila dello schieramento di partenza fino alla terza posizione, prima di ritirarsi per rottura del motore della sua Saleen S7R. Non partita, invece, l’altra Maserati MC12 della Racing Box di Cappellari-Ramos, ferma ai box in seguito ai problemi meccanici riscontrati in gara-1.

Classifica gara-1
1.Vilander-Giannoccaro (Maserati MC12) 55’31"20; 2.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) a 57”14; 3.Caffi-Zardo (Ferrari F430) a 1’33"17; 4.Cadei-Maceratesi (Ferrari F430) a 1’34"61; 5.Pasini-Bobbi (Ferrari F430) a 1’42"18; 6.Mediani-Iradj (Ferrari 360) a 1’50"39; 7.Pandini-Sabatini (Chrysler Viper) a 1 giro; 8.“Linos”-Piccini (Lamborghini Gallardo) a 2 giri; 9.Cressoni-Ruberti (Ferrari 360) a 20 giri; 10.Cappellari-Ramos (Maserati MC 12) a 23 giri.

Classifica gara-2:
1.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) 1.00’41"67 ; 2.Caffi-Zardo (Ferrari F430) a 5”44; 3.Maceratesi-Cadei (Ferrari F430) a 5”82 ; 4.Pasini-Bobbi (Ferrari F430) a 23”34; 5.Mediani-Iradj (Ferrari 360) a 37”90; 6.Pandini-Sabatini (Chrysler Viper) a 1 giro; 7.Cressoni-Ruberti (Ferrari 360) a 5 giri; 8.Vilander-Giannoccaro (Maserati MC12) a 13 giri; 9.“Linos”-Piccini (Lamborghini Gallardo) a 18 giri; 10.Herbeck-Lietz (Ferrari 575) a 28 giri.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing