formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
27 Mar 2006 [12:36]

Imola, gare: Playteam e Kessel si dividono le vittorie

Ancora un pareggio ad Imola tra Maserati e Ferrari nelle due gare del 1° appuntamento del Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo 2006. In gara-1 Vilander-Giannoccaro, al volante della Maserati MC12 del Playteam, hanno preceduto Chiesa-Kessel (Ferrari 575 GTC), risaliti dalla penultima fila dello schieramento di partenza, e Caffi-Zardo (Ferrari F 430-Villorba Corse), primi della GT2. Sfortuna, invece, per il poleman Andrea Montermini, in coppia con l’imolese Gabriele Lancieri, che al volante della Saleen S7R (DR Sport Equipe) non ha potuto prendere il via della gara per la rottura del propulsore.
Il successo dei portacolori del Playteam è maturato nei primi giri quando la Maserati MC12 di Ramos-Cappellari (Racing Box) si è ritirata per la rottura della frizione lasciando via libera alla coppia italo-filandese, che ha tagliato il traguardo con quasi un minuto di vantaggio sull’equipaggio elvetico.
In gara-2 la vittoria è andata a Chiesa-Kessel, dopo un avvio che aveva visto la leadership della Maserati MC12 di Vilander-Giannoccaro, poi ritiratasi per rottura della frizione, davanti alle due Ferrari F430 di Caffi-Zardo, primi della GT2, e Cadei-Maceratesi.
Al via era Lancieri a risalire dall’ultima fila dello schieramento di partenza fino alla terza posizione, prima di ritirarsi per rottura del motore della sua Saleen S7R. Non partita, invece, l’altra Maserati MC12 della Racing Box di Cappellari-Ramos, ferma ai box in seguito ai problemi meccanici riscontrati in gara-1.

Classifica gara-1
1.Vilander-Giannoccaro (Maserati MC12) 55’31"20; 2.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) a 57”14; 3.Caffi-Zardo (Ferrari F430) a 1’33"17; 4.Cadei-Maceratesi (Ferrari F430) a 1’34"61; 5.Pasini-Bobbi (Ferrari F430) a 1’42"18; 6.Mediani-Iradj (Ferrari 360) a 1’50"39; 7.Pandini-Sabatini (Chrysler Viper) a 1 giro; 8.“Linos”-Piccini (Lamborghini Gallardo) a 2 giri; 9.Cressoni-Ruberti (Ferrari 360) a 20 giri; 10.Cappellari-Ramos (Maserati MC 12) a 23 giri.

Classifica gara-2:
1.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) 1.00’41"67 ; 2.Caffi-Zardo (Ferrari F430) a 5”44; 3.Maceratesi-Cadei (Ferrari F430) a 5”82 ; 4.Pasini-Bobbi (Ferrari F430) a 23”34; 5.Mediani-Iradj (Ferrari 360) a 37”90; 6.Pandini-Sabatini (Chrysler Viper) a 1 giro; 7.Cressoni-Ruberti (Ferrari 360) a 5 giri; 8.Vilander-Giannoccaro (Maserati MC12) a 13 giri; 9.“Linos”-Piccini (Lamborghini Gallardo) a 18 giri; 10.Herbeck-Lietz (Ferrari 575) a 28 giri.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing