formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
13 Mag 2016 [20:04]

Imola, libere: Oregon al top

Da Imola – Antonio Caruccio

Sono state ben tre le sessioni di prove libere disputate dal Renault Sport Trophy ad Imola, in occasione della seconda tappa della stagione 2016 del campionato organizzato dal costruttore francese. Sul circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari si sono affrontati i protagonisti del secondo round della serie, dopo l’apertura dello scorso mese a Motorland, in quello che è lo sbarco ufficiale in territorio italiano. Gli omaggi di casa li ha così fatti proprio Oregon Team, compagine campione in carica dal 2015 che ha visto la vettura numero 4 affidata al brasiliano Bruno Bonifacio ed al colombiano Andrés Mendez conquistare il primato nell’ultimo turno in 1:39.758, precedendo per soli 25 millesimi l’equipaggio del team Marc VDS composto dal finlandese Markus Palttala e dal tedesco Fabian Schiller.

Miglior italiano in classifica è risultato David Fumanelli, che divide l’abitacolo della Renault RS01 col britannico Ash Hand. “Pur non avendo preso parte ai test che il team ha svolto qui nelle scorse settimane, ho avuto un buon riferimento di partenza ed ero certo che una volta montate gomme fresche avremmo potuto dire la nostra. Al mattino con pneumatici usati abbiamo trovato un buon bilanciamento. L’incognita per i prossimi giorni sarà il meteo” dice il lombardo, campione della classifica Endurance 2015 quando era in coppia con Dario Capitanio.

Proprio il romano campione uscente della categoria Prestige ha concluso quinto nella terza ed ultima sessione, la più veloce di giornata, chiudendo d’un soffio alle spalle del favorito per questo fine settimana, Kevin Korjus (R-Ace GP). Tuttavia l’estone si è fermato ad un quarto d’ora dalla bandiera a scacchi ed il suo quarto tempo è stato cancellato per track-limits, cedendo il passo proprio a Capitanio. Korjus continua però ad essere uno dei favoriti grazie al potenziale dimostrato dalla compagine francese nei test invernali.

Venerdì 13 maggio 2016, libere 1

1 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’41”792 – 29 giri
2 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’41"878 - 20
3 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’41”984 - 28
4 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’42”034 - 27
5 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’42"091 - 26
6 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’42"326 - 27
7 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’42”469 - 25
8 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'42"482 - 28
9 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'42"520 - 27
10 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’42”944 - 25
11 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’42”976 - 16
12 – Fjordbach/Andersen – High Class – 1’43”147 - 20
13 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'43"231 - 23
14 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'43"541 – 20

Venerdì 13 maggio 2016, libere 2

1 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’40”424 – 28 giri
2 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’40”456 - 24
3 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’40"760 - 26
4 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'40"805 - 27
5 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'40"948 - 25
6 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"959 - 26
7 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’41"010 - 25
8 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’41”117 - 25
9 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’41”321 - 26
10 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’41"466 - 25
11 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'41"762 – 26
12 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’42”590 - 16
13 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’44”401 – 27
14 – Fjordbach/Andersen – High Class – s.t.

Venerdì 13 maggio 2016, libere 3

1 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’39”758 – 25 giri
2 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'39"783 - 23
3 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'39"891 - 27
4 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’40”486 - 27
5 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’40”780 – 28
6 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’40”851 - 25
7 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’40"857 - 28
8 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’40"880 - 25
9 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’40"905 - 12
10 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"927 - 15
11 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’41”272 - 24
12 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’41”462 – 26
13 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'41"983 – 19
14 – Fjordbach/Andersen – High Class – s.t.