GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
13 Mag 2016 [20:04]

Imola, libere: Oregon al top

Da Imola – Antonio Caruccio

Sono state ben tre le sessioni di prove libere disputate dal Renault Sport Trophy ad Imola, in occasione della seconda tappa della stagione 2016 del campionato organizzato dal costruttore francese. Sul circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari si sono affrontati i protagonisti del secondo round della serie, dopo l’apertura dello scorso mese a Motorland, in quello che è lo sbarco ufficiale in territorio italiano. Gli omaggi di casa li ha così fatti proprio Oregon Team, compagine campione in carica dal 2015 che ha visto la vettura numero 4 affidata al brasiliano Bruno Bonifacio ed al colombiano Andrés Mendez conquistare il primato nell’ultimo turno in 1:39.758, precedendo per soli 25 millesimi l’equipaggio del team Marc VDS composto dal finlandese Markus Palttala e dal tedesco Fabian Schiller.

Miglior italiano in classifica è risultato David Fumanelli, che divide l’abitacolo della Renault RS01 col britannico Ash Hand. “Pur non avendo preso parte ai test che il team ha svolto qui nelle scorse settimane, ho avuto un buon riferimento di partenza ed ero certo che una volta montate gomme fresche avremmo potuto dire la nostra. Al mattino con pneumatici usati abbiamo trovato un buon bilanciamento. L’incognita per i prossimi giorni sarà il meteo” dice il lombardo, campione della classifica Endurance 2015 quando era in coppia con Dario Capitanio.

Proprio il romano campione uscente della categoria Prestige ha concluso quinto nella terza ed ultima sessione, la più veloce di giornata, chiudendo d’un soffio alle spalle del favorito per questo fine settimana, Kevin Korjus (R-Ace GP). Tuttavia l’estone si è fermato ad un quarto d’ora dalla bandiera a scacchi ed il suo quarto tempo è stato cancellato per track-limits, cedendo il passo proprio a Capitanio. Korjus continua però ad essere uno dei favoriti grazie al potenziale dimostrato dalla compagine francese nei test invernali.

Venerdì 13 maggio 2016, libere 1

1 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’41”792 – 29 giri
2 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’41"878 - 20
3 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’41”984 - 28
4 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’42”034 - 27
5 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’42"091 - 26
6 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’42"326 - 27
7 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’42”469 - 25
8 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'42"482 - 28
9 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'42"520 - 27
10 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’42”944 - 25
11 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’42”976 - 16
12 – Fjordbach/Andersen – High Class – 1’43”147 - 20
13 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'43"231 - 23
14 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'43"541 – 20

Venerdì 13 maggio 2016, libere 2

1 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’40”424 – 28 giri
2 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’40”456 - 24
3 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’40"760 - 26
4 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'40"805 - 27
5 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'40"948 - 25
6 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"959 - 26
7 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’41"010 - 25
8 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’41”117 - 25
9 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’41”321 - 26
10 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’41"466 - 25
11 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'41"762 – 26
12 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’42”590 - 16
13 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’44”401 – 27
14 – Fjordbach/Andersen – High Class – s.t.

Venerdì 13 maggio 2016, libere 3

1 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 1’39”758 – 25 giri
2 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 1'39"783 - 23
3 – Fumanelli/Hand - Oregon - 1'39"891 - 27
4 – Capitanio/Roda – Oregon – 1’40”486 - 27
5 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 1’40”780 – 28
6 – Pastorelli/Beelen – V8 Racing – 1’40”851 - 25
7 – Williamson/Leventis - Strakka – 1’40"857 - 28
8 – Owens/Forné – R-Ace GP – 1’40"880 - 25
9 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 1’40"905 - 12
10 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'40"927 - 15
11 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 1’41”272 - 24
12 – Geerts/Ramos – Verschuur – 1’41”462 – 26
13 – Webester/Jorda - V8 Racing - 1'41"983 – 19
14 – Fjordbach/Andersen – High Class – s.t.