Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
15 Mag 2010 [10:25]

Imola, qualifica: pole bagnata per Vecchi

Sono stati la pioggia e Federico Vecchi a caratterizzare la prima qualifica del 2010 del Challenge Formula Renault 2.0. Se il meteo avverso ha costituito una variabile importante che non ha consentito di rivelare al cento per cento i veri valori in campo, il pilota del team CO2 Motorsport è stata forse l'unica costante, confermandosi leader come aveva già fatto nelle prove libere di venerdì. Alle sue spalle un altro giovane, ma esperto, ovvero Andrea Cecchellero, con la prima delle monoposto schierate dal Team Torino Motorsport, che ha messo dietro Francesco Antonucci e Francesco Frisone. Bene anche Federico Gibbin, autore ieri del secondo miglior tempo e nuovamente a suo agio sul tracciato del Santerno.

La cronaca
Piove e la pista è in condizioni "estreme" quando il semaforo verde dà il via alla sessione di qualifica. A collocarsi subito in vetta alla classifica è Gibbin, seguito quasi a un secondo da Antonucci. Dopo nove minuti, lo sloveno Marinsek finisce nella ghiaia. Intanto è Vecchi a strappare il miglior tempo, facendo segnare il responso di 2'17"283. Anche Antonucci scende sotto il tetto di 2'20". Fuori Ettore Bassi, che si insabbia allo scoccare del quarto d'ora all'esterno della Villeneuve. In terza posizione risale Cecchellero. Intanto, alla curva Tosa si gira Cisternino. In pista ci sono altre vetture ferme e, quando mancano poco più di dodici minuti alla fine delle prove, la direzione gara espone la bandiera rossa. Al re-start Vecchi abbassa ulteriormente il suo tempo, mentre Cecchellero subentra secondo davanti ad Antonucci. Negli ultimi minuti Frisone si migliora ulteriormente e balza quarto davanti a Gibbin.

dall'inviato Dario Lucchese

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Federico Vecchi - CO2 - 2'11"509
Andrea Cecchellero - Torino - 2'12"053
2. fila
Francesco Antonucci - CG - 2'13"369
Francesco Frisone - Viola - 2'15"433
3. fila
Federico Gibbin - Viola - 2'16"822
Claudio Castiglioni - CO2 - 2'17"902.
4. fila
Patrick Gobbo - Torino - 2'17"911
Jaka Marinšek - AK Plamtex - 2'18"886
5. fila
Christian Mancinelli - Dynamic - 2'19"224
Damiano Manni - One - 2'20"691
6. fila
Habjan Matevz - AK Plamtex - 2'22"639
Enrico Pison - Torino - 2'27"768.
7. fila
Laura Polidori - LP - 2'28"259
Alessandro Cisternino - PSR - 2'31"206
8. fila
Ettore Bassi - Torino - no time