formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
3 Ott 2011 [17:00]

Importanti novità per F3 e F.Abarth 2012

Antonio Caruccio

Al Mugello si è deciso cosa avverrà nel futuro dei campionati italiani. Due lunghe riunioni tra federazione e squadre hanno portato ad avere un quadro più chiaro della situazione che si prospetterà nei campionati Aci Sport del 2012. Molti i punti ancora da discutere che verranno approvati definitivamente solo nel round finale di Monza il 16 ottobre, ma le linee guida sono ormai definite. Tre le gare a week-end per entrambe le categorie (F.3 e F.Abarth), con due sessioni di qualifiche da 15 minuti che daranno vita all’ordine di partenza rispettivamente di gara 1 la prima e gara 3 la seconda.

Gara-2 vedrà invece i piloti partire secondo l’ordine di arrivo della prima corsa, con i primi sei/otto piloti invertiti. Ancora allo studio un punteggio che eviti di avvantaggiare coloro che hanno vinto questo tipo di gare, come avvenuto lo scorso anno e in parte in questa stagione. Allo studio, anche un metodo per ottimizzare i test collettivi, che dovrebbero svolgersi al giovedì, permettendo di togliere una sessione di prove libere dalle attuali due, disputando la qualifica venerdì, due gare il sabato ed una la domenica. Otto prove per un campionato italiano formato da sei appuntamenti, cinque in Italia (Monza, Imola, Misano, Mugello e Vallelunga) ed uno all’estero, con anche una serie continentale che preveda altre due prove extra confine territoriale. Per queste corse si sta definendo l’accordo con il WTCC per avere anche un’eventuale copertura televisiva fornita dal pacchetto Eurosport.

Per il Formula 3, dal punto di vista tecnico sembra che le squadre debbano mantenere ancora per un anno le vecchie vetture F308 invece che passare al modello 2012, anche perché il contratto di fornitura con FPT scadrà alla fine del prossimo anno, ed un eventuale cambiamento presenterebbe per i team un costo di adattamento di un solo anno non ammortizzabile.

La Formula Abarth invece potrebbe introdurre nell’inverno un Winter Trophy composto di cinque gare sulle quattro piste piccole (Varano, Magione, Franciacorta e Adria), ed un impianto ancora da definire tra gli altri italiani. Il 14 novembre intanto, a Franciacorta si svolgerà un rookie test con l’obiettivo di portare dei kartisti a diretto contatto con questa vettura, che poi parteciperà alla serie invernale con una piccola modifica tecnica, dei rapporti del cambio standardizzati che dovrebbero portare ad un leggero abbassamento dei costi.