F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
4 Giu 2011 [19:53]

In Bahrain ancora scontri
Avaaz e Webber contro la scelta FIA

Sta suscitando indignazione la decisione della FIA di far disputare il GP del Bahrain il 30 ottobre, a pochi mesi dalla repressione dell'esercito nei confronti dei dimostranti che protestavano contro il regime (ben nascosto ma ben presente) imposto dal Re Hamad bin Issa al-Khalifa che solo poche settimane fa ha chiesto alle truppe straniere, provenienti dall’ Arabia Saudita, dal Kuwait e dagli Emirati Arabi Uniti di aiutarlo a reprimere le proteste degli attivisti anti-governativi in corso negli ultimi giorni nello stato mediorientale.

E proprio giovedì scorso ci sono stati ulteriori incidenti a conferma che la situazione nel piccolo Emirato è tutt'altro che tranquilla, come invece ha affermato dopo una visista in Bahrain il vice presidente FIA Carlos Gracia. Mark Webber, uno dei pochi piloti F.1 che si guarda attorno ed esprime concetti, dal proprio website ha dichiarato che si sente a disagio nel dover affrontare un avvenimento sportivo in un Paese nel quale si sono registrate vittime e dove i diritti umani sono stati apertamente violati. E si è detto sorpreso della decisione presa dalla FIA.

Sulla stessa linea d'onda Alex Wilks, direttore di Avaaz, nota organizzazione per i diritti umani: "Questa decisione è un calcio nei denti alla gente del Bahrain", ha sentenziato, "la corsa si terrà in un Paese dove le truppe governative continuano a sparare sulla folla e a compiere arresti. I soldi hanno trionfato sui diritti umani e sul buon senso. Red Bull, Ferrari, McLaren e tutti gli altri team sono corresponsabili di questo bagno di sangue". Aggiungiamo senza ombra di dubbio che anche la Cina non è certo un Paese nel quale i diritti umani trovino spazio presso il governo locale. Eppure il GP, e altri avvenimenti sportivi rilevanti come le recenti Olimpiadi, sono puntualmente organizzati.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar