formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
6 Set 2024 [0:49]

In DS Penske arriva Günther
affiancherà il confermato Vergne

Michele Montesano

Novità anche per il team DS Penske in vista della prossima stagione di Formula E. La squadra francese sarà al via con una formazione parzialmente rivista. Se Jean-Eric Vergne è ormai una certezza nel box del costruttore transalpino, sull’altra monoposto vedremo il debutto di Max Günther. Si è quindi assistito a una staffetta in casa Stellantis visto che il tedesco si è scambiato, di fatto, il posto con Stoffel Vandoorne recentemente accasatosi in Maserati.

In realtà per Günther si tratta di un ritorno con Penske. Infatti il tedesco aveva esordito in Formula E proprio tra le fila del team americano. Con l’allora Dragon Penske nella stagione 2018-19 era riuscito a piazzarsi due volte in top 5. Poi, l’anno successivo, per Günther è arrivato il passaggio in BMW Andretti e il primo trionfo nella categoria elettrica al termine dell’E-Prix di Santiago del Cile. Successo bissato a Berlino e, nella stagione successiva, a New York sempre con i colori Andretti.

Dopo una parentesi deludente in Nissan, nel 2023 è arrivata la chiamata in Maserati. Günther si è dimostrato subito competitivo con la vettura del Tridente ottenendo, a Berlino, il primo podio della Casa di Modena in Formula E. Non solo, il tedesco ha poi conquistato il successo dell’E-Prix di Jakarta regalando a Maserati una storica vittoria tra le monoposto a sessantasei anni esatti dall’ultimo successo di Juan Manuel Fangio in Formula 1.

Günther, al termine di questa stagione, ha salutato il marchio del Tridente non prima di aver conquistato, lo scorso marzo, il primo E-Prix di Tokyo della storia della Formula E. Ad attendere il tedesco ci sarà ora una nuova sfida, ma non sarà un vero e proprio salto nel vuoto: Günther può sfruttare al meglio la conoscenza del powertrain che equipaggia la monoposto francese. Infatti Maserati ha fatto il suo ingresso nella categoria elettrica utilizzando proprio la tecnologia e il gruppo moto-generatore della DS.