formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
6 Set 2024 [0:49]

In DS Penske arriva Günther
affiancherà il confermato Vergne

Michele Montesano

Novità anche per il team DS Penske in vista della prossima stagione di Formula E. La squadra francese sarà al via con una formazione parzialmente rivista. Se Jean-Eric Vergne è ormai una certezza nel box del costruttore transalpino, sull’altra monoposto vedremo il debutto di Max Günther. Si è quindi assistito a una staffetta in casa Stellantis visto che il tedesco si è scambiato, di fatto, il posto con Stoffel Vandoorne recentemente accasatosi in Maserati.

In realtà per Günther si tratta di un ritorno con Penske. Infatti il tedesco aveva esordito in Formula E proprio tra le fila del team americano. Con l’allora Dragon Penske nella stagione 2018-19 era riuscito a piazzarsi due volte in top 5. Poi, l’anno successivo, per Günther è arrivato il passaggio in BMW Andretti e il primo trionfo nella categoria elettrica al termine dell’E-Prix di Santiago del Cile. Successo bissato a Berlino e, nella stagione successiva, a New York sempre con i colori Andretti.

Dopo una parentesi deludente in Nissan, nel 2023 è arrivata la chiamata in Maserati. Günther si è dimostrato subito competitivo con la vettura del Tridente ottenendo, a Berlino, il primo podio della Casa di Modena in Formula E. Non solo, il tedesco ha poi conquistato il successo dell’E-Prix di Jakarta regalando a Maserati una storica vittoria tra le monoposto a sessantasei anni esatti dall’ultimo successo di Juan Manuel Fangio in Formula 1.

Günther, al termine di questa stagione, ha salutato il marchio del Tridente non prima di aver conquistato, lo scorso marzo, il primo E-Prix di Tokyo della storia della Formula E. Ad attendere il tedesco ci sarà ora una nuova sfida, ma non sarà un vero e proprio salto nel vuoto: Günther può sfruttare al meglio la conoscenza del powertrain che equipaggia la monoposto francese. Infatti Maserati ha fatto il suo ingresso nella categoria elettrica utilizzando proprio la tecnologia e il gruppo moto-generatore della DS.