Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
19 Dic 2020 [11:20]

In Ferrari primo assaggio del 2021:
Sainz a Maranello, SF21 il nome

Jacopo Rubino

Per la Ferrari la campagna 2021 può dirsi già cominciata. Quello di ieri è stato il primo giorno a Maranello di Carlos Sainz. Lo spagnolo ha incontrato il suo gruppo di lavoro, a iniziare dall'ingegnere di pista Riccardo Adami, e si è calato nell'abitacolo per la canonica preparazione del sedile. Il team principal Mattia Binotto, nel consueto incontro natalizio con la stampa, questa volta virtuale, ha inoltre confermato nome e modalità di lancio della nuovo monoposto: si chiamerà SF21 e verrà mostrata alla vigilia dei test di Barcellona, in programma a marzo.

"La sveleremo direttamente in pista", ha anticipato Binotto. Non accade dal 2006, quando la 248 F1 venne battezzata sul rettilineo principale del Mugello. Niente a che vedere con lo sfarzo di quest'anno, al Teatro Municipale di Reggio Emilia, ma la squadra e piloti verranno presentati già a febbraio.

"SF21 è un nome molto semplice, Scuderia Ferrari 2021. È anche un anno di transizione, in cui il telaio rimane congelato e questa è stata la scelta", ha spiegato Binotto. La base sarà quella della mediocre SF1000, così identificata per celebrare il traguardo dei 1000 Gran Premi, raggiunti però nella stagione peggiore dal 1980, vista la sesta posizione nel Mondiale Costruttori.

"Nel 2020 il livello di prestazioni è stato inadeguato, non all'altezza della nostra storia. Ci dispiace e ne siamo consapevoli". Parlare di vittorie è tabù: "Su questo fronte bisogna essere realisti, lo svantaggio dalla Mercedes è elevato. Mi aspetto avversari ancora molto forti (vengono citate pure Racing Point e McLaren, ndr), non si può pensare di recuperare in così poco tempo un tale divario. Avremo una power unit completamente nuova, perché il regolamento ce lo concede, ma anche tante componenti bloccate e meno opportunità di sviluppo sull'aerodinamica". L'obiettivo, però, è "tornare ad essere almeno la terza forza".

Una sfida anche per Sainz, chiamato a sostituire Sebastian Vettel. Il madrileno lascia una McLaren in crescita, ma il fascino Ferrari resta fortissimo: "È la prima volta che mi metto la maglietta rossa, è un giorno speciale. Sono pronto", ha commentato. Dividerà il box con Charles Leclerc, sulla carta ormai leader del team, secondo Binotto "cresciuto molto, indipendentemente dalle difficoltà". Ma si partirà senza gerarchie, assicura: "Non c'è un numero 1 e un numero 2".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar