Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
18 Dic 2020 [15:07]

Perez nuovo pilota Red Bull:
Albon retrocesso a riserva

Jacopo Rubino - XPB Images

La Red Bull ha scelto Sergio Perez: sarà lui il compagno di Max Verstappen nella stagione 2021, sostituendo Alex Albon che viene "retrocesso" a riserva e tester al simulatore. La compagine anglo-austriaca non è si intestardita sulla soluzione interna a tutti i costi, e questa volta ha avuto l'umiltà di puntare su un nome mai transitato dal vivaio. Non accadeva dal 2007, quando venne ingaggiato Mark Webber. "Ci abbiamo pensato a lungo", ha assicurato il responsabile Christian Horner, "ma abbiamo ritenuto che Sergio fosse il pilota giusto".

Un profilo di sicuro spessore, quello di Perez, in dieci stagioni di F1 capace di numerosi exploit con auto di seconda fascia, sin dagli esordi in Sauber. L'ultimo, ancora fresco, il clamoroso trionfo nel Gran Premio di Sakhir con la Racing Point, che ha preferito sacrificarlo per far posto a Sebastian Vettel in uscita dalla Ferrari. Quel risultato in Bahrain è stato forse determinante.

Ad Albon non sono bastati i segnali di ripresa nelle ultime gare, compreso il podio sfiorato nell'ultimo round di Abu Dhabi, per essere confermato da titolare. Il suo campionato, del resto, non è stato complessivamente all'altezza di una squadra di vertice: troppe prove opache, soprattutto in qualifica. Difficoltà inattese, considerando le buone cose mostrate da rookie nel 2019, sia cominciando in Toro Rosso che al passaggio nella scuderia maggiore per rimpiazzare Pierre Gasly. Il salto di qualità non è però arrivato, nonostante il supporto ricevuto. La Red Bull non ha comunque voluto scaricarlo, affidandosi anche a lui per lo sviluppo dell'auto 2022. Non è escluso che in futuro possa riguadagnarsi il sedile, o magari essere collocato in AlphaTauri. "Rimane parte importante della squadra", ha assicurato Horner.

Dopo aver seriamente rischiato di rimanere a piedi, per “Checo” ecco in extremis l'occasione della vita: poter guidare quella che, ad oggi, è la seconda miglior macchina del Circus. "È qualcosa in cui ho sperato sin da quando sono arrivato in F1", ha confessato. "Potere stare certi che darò il massimo". Non rivederlo in griglia sarebbe stato davvero ingiusto, e quasi tutti, fra addetti ai lavori e appassionati, hanno sperato nella sua permanenza. Inoltre può portare con sé un pacchetto di sponsor che non guasta mai.

Adesso sarà interessante assistere al confronto interno con Verstappen. L'olandese si troverà al fianco un vero osso duro, per giunta esperto (nonché bravissimo a gestire le gomme). In precedenza sia Max che papà Jos avevano espresso una preferenza per Nico Hulkenberg, l'altro candidato esterno, ma a Milton Keynes hanno agito diversamente. Senza dubbio, preservando l'armonia nel box, la Red Bull può aumentare il ritmo nel Mondiale Costruttori e sperare di impensierire maggiormente la Mercedes.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar