formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
2 Apr 2020 [11:51]

In McLaren tagli agli stipendi,
anche Sainz e Norris si adeguano

Jacopo Rubino - XPB Images

Contro l'emergenza Coronavirus l'intero mondo della Formula 1 è chiamato a fare sacrifici. Anche i piloti: Carlos Sainz e Lando Norris, i due alfieri McLaren, sono i primi ad aver accettato ufficialmente una riduzione del proprio stipendio. Un atto di responsabilità più che mai doveroso, dato che lo stesso team di Woking ha confermato come una parte del proprio staff sia stata messa in congedo. In questo modo sarà possibile ricorrere agli ammortizzatori sociali forniti dal governo del Regno Unito.

"Le misure hanno l'obiettivo di proteggere i posti di lavoro a breve termine, assicurando ai nostri dipendenti il ritorno all'attività a tempo pieno quando ci sarà una ripresa economica", si legge nella nota diffusa dal gruppo McLaren. Il provvedimento è esteso al reparto delle auto stradali e a quello delle tecnologie applicate ad altri settori, che risentono a loro volta delle conseguenze provocate dalla pandemia.

Questo regime durerà fino alla fine di maggio, mentre il resto dei colleghi proseguirà con una retribuzione minore per tre mesi. La speranza è che il Mondiale possa ripartire prima: ad oggi il round di apertura sarebbe quello in Canada del 14 giugno, ma niente può essere considerato sicuro.

Oltre a Sainz e Norris, anche la dirigenza McLaren ha scelto una decurtazione salariale, a cominciare dal grande capo Zak Brown. E a quanto pare l'esempio è già in discussione presso altre squadre, comprese quelle di vertice.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar