Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
13 Mag 2021 [14:18]

In un libro la bella storia di
De Villota, pioniere spagnolo in F1

Alla vigilia del GP di Spagna, è stata presentata a Madrid la biografia di Emilio de Villota, il primo spagnolo a correre nella F.1 ‘moderna’. Il libro ripercorre l’insolita carriera di colui che in patria è giustamente riverito come un pioniere. Quando decise di tentare di arrivare in F1, dopo aver corso in tutte le (poche) serie nazionali, Emilio aveva quasi 30 anni e faceva il manager in una banca. Con tenacia, sacrifici e grande abilità per le pubbliche relazioni, riuscì nel 1977 a coronare il suo pazzo sogno, seppur da privato e senza grandi risultati, ovviamente.

Leggere che si correva in F1 con un telaio, due motori, un team di sei persone e un budget complessivo pari a 300 milioni di lire di allora, oggi sembra fantascienza e regala tanti aneddoti e storie di vita vissuta, oggi raccontate. Villota ha poi trovato il successo nell’Aurora F1 (il campionato inglese) e nelle gare di durata prima di dedicarsi, insieme ai tre figli, alla sua scuola di pilotaggio (dove sono passati, tanto per citare solo due nomi, Carlos Sainz sr, che firma la prefazione, e Fernando Alonso) e al team di famiglia.

Nel 2012, il non cercato ritorno alla ribalta, con la tragedia della figlia Maria. Anche di questo parla il libro, visto che il percorso umano e familiare di uno come Emilio, che ha dedicato tutta la sua vita a questo sport, è indissociabile da quello sportivo. Senza dubbio una lettura interessante per chi volesse rituffarsi nell’automobilismo degli irripetibili anni ’70 e ’80.

Autore del volume, in spagnolo e riccamente illustrato, è il nostro collaboratore Alfredo Filippone, da sempre molto vicino alla famiglia De Villota e che ha seguito da vicino la carriera di Emilio sin dalla fine degli anni ’70. “Emilo de Villota, un español en la época dorada de la F1” è disponibile, al prezzo di 14,95 euro, su Amazon e presso lo shop online dell’editore, Motor Press Ibérica: Suscripciones Revistas (motorpress-iberica.es).

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar