Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
31 Lug 2015 [15:19]

Incontro positivo a Barcellona
Domenicali: "I punti FIA? Perché no..."

Massimo Costa

Si è conclusa positivamente la riunione che ha visto sedersi attorno a un tavolo i team principal della Renault 3.5, Jaime Alguersuari senior e gli uomini dello staff della RPM (storico partner di Renault Sport Technologies), e Jean-Pascal Dauce di RST. Non è trapelato molto, ma pare che vi sia la ferma intenzione di non fermare la categoria e Alguersuari si sta adoperando con forza per permettere che questo avvenga. Si è parlato propositivamente di sponsor, di abbinamenti con altre categorie, ed è emerso anche che gli attuali fornitori (Gibson, Michelin, Elf oltre ovviamente a Dallara) confermerebbero la loro presenza futura.

Per quanto riguarda Michelin, importante sarà la scelta definitiva del gommista che verrà scelto per la F.1. La Casa francese infatti, propone per il mondiale gli pneumatici da 18 pollici che ha già pronti proprio per la Renault 3.5, sviluppata al termine di una serie di lunghi test avvenuti in questi mesi. L'aggancio sarebbe quindi notevole per la categoria nel caso Michelin venisse scelto come fornitore unico della F.1 in luogo della Pirelli.

Fondamentale però, rimane il discoro dei punti per l'assegnazione della Super Licenza F.1. La Renault 3.5 ne ha ricevuti 35 dalla FIA e su questo aspetto Alguersuari sta lavorando forte per mantenerli. A Spielberg, dove si disputa una tappa del F.3 europeo, Italiaracing ha incontrato Stefano Domenicali, presidente FIA per le formule, il quale ha dichiarato: "Se la Renault 3.5 proseguirà anche cambiando nome, non vedo problemi nel farle mantenere l'attuale punteggio FIA per la Super Licenza. La cosa fondamentale è che venga rispettato lo standard qualitativo attuale della serie".

Intanto, sono stati confermati i test di fine campionato ed anche la giornata riservata ai rookie invitati da Renault. È stato inoltre confermato da Renault Sport Technologies, che proseguirà il supporto della Renault 2.0 e del Trofeo RS01 e che si sta lavorando a un nuovo format dei weekend World Series by Renault.

Foto DPPI