Michele Montesano
Epilogo inatteso per la qualifica della Battle on the Bricks di Indianapolis. Fermando il cronometro in 1’14”569, Tom Blomqvist aveva conquistato la pole position con la Acura ARX-06 di Meyer Shank Racing continuando, così, la striscia vincente della Casa nipponica in IMSA SportsCar Championship che durava dall’appuntamento di Detroit. Ma la gioia della pole è durata solamente poche ore. Purtroppo, a seguito di un’attenta verifica tecnica, la direzione gara ha reso noto che la carrozzeria della Acura non era conforme alle tolleranze previste dal regolamento tecnico LMDh.
La violazione ha portato alla cancellazione del tempo e alla retrocessione della Acura in ultima posizione tra le GTP, lasciando via libera a Cadillac di monopolizzare le prime tre posizioni della griglia. La pole è stata ereditata da Jack Aitken che, al volante della V-Series.R LMDh del team Action Express Racing, ha siglato un tempo di 1’14”610, appena 41 millesimi più lento rispetto al tempo, poi annullato, di Blomqvist. Aitken ha così regalato a Cadillac la prima partenza dal palo della stagione, pole che mancava addirittura dalla Petit Le Mans dello scorso anno.
Al suo fianco scatterà la V-Series.R LMDh del Wayne Taylor Racing, con Louis Delétraz autore di 1’14”715, mentre Ricky Taylor ha completato il tris piazzando la seconda vettura del WTR in terza posizione. Dietro il dominio Cadillac si è collocata la Porsche 963 LMDh del Penske Motorsport con Matt Campbell, seguita dall’altra Acura Meyer Shank Racing affidata a Nick Yelloly, risultata conforme nei controlli post-qualifica. Più indietro si sono classificate le due BMW M Hybrid V8 di Sheldon van der Linde e Dries Vanthoor. Romain Grosjean, ottavo con la Lamborghini SC63 LMDh, ha preceduto la Porsche 963 LMDh di Felipe Nasr.
United Autosports ha dominato la scena in LMP2 conquistando l’intera prima fila. Nick Boulle, campione in carica della classe, ha firmato la sua prima pole dell’anno interrompendo, così, la serie di tre pole consecutive di PJ Hyett. Dopo un avvio travagliato, con la bandiera rossa causata dal testacoda di Chris Cumming con la Oreca del Pratt Miller, la sessione è entrata nel vivo negli ultimi minuti. Boulle ha piazzato il riferimento in 1’17”846 relegando il compagno di squadra Daniel Goldburg alla seconda posizione. Hyett ha dovuto accontentarsi della terza piazza davanti all’alfiere di Inter Europol Competition Jeremy Clarke.
Anche in GTD PRO la battaglia per la pole è stata intensa. Ad avere la meglio è stato Dan Harper che, siglando un crono di 1’23”259, ha conquistato la sua prima pole position in IMSA. Alle spalle della BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing si è piazzato Christopher Mies, al volante della Ford Mustang GT3 del team Multimatic. Autore del terzo crono, Mikaël Grenier si è visto cancellare il tempo perché la sua Mercedes AMG GT3 è stata trovata con un’altezza minima da terra non conforme. Ad approfittarne è stato il leader di campionato Alexander Sims che scatterà terzo davanti alla Lamborghini di Andrea Caldarelli e alla Porsche di Laurin Heinrich, entrambi autori dello stesso tempo.
Ma a far saltare il banco è stato Casper Stevenson che, al volante della Aston Martin Vantage GT3 del team Heart of Racing, ha fatto segnare il miglior tempo assoluto tra tutte le GT. Benché autore di un crono di 1’23”088, come vuole il regolamento l’inglese scatterà dalla pole di classe GTD. Stevenson dividerà la prima fila con Lilou Wadoux, al rientro in IMSA con la Ferrari 296 GT3 di AF Corse. Scatterà dalla terza piazzola il debuttante Lin Hodenius, al volante della Mercedes AMG GT3 del Lone Star Racing, davanti al campione in carica Russell Ward. A seguire uno stuolo di Ferrari capitanate da Manny Franco, seguito da Nicola Lacorte (Cetilar Racing) e Onofrio Triarsi.
Sabato 21 settembre 2025, qualifica
1 - Aitken-Bamber-Vesti (Cadillac V-Series.R) - Whelen - 1'14"610
2 - J.Taylor-Deletraz (Cadillac V-Series.R) - WTR - 1'14"715
3 - R.Taylor-Albuquerque (Cadillac V-Series.R) - WTR - 1'14"804
4 - Jaminet-Campbell (Porsche 963) - Penske - 1'14"910
5 - van der Zande-Yelloly-Ohta (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'15"005
6 - Wittmann-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'15"125
7 - Eng-Vanthoor (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'15"133
8 - Grosjean-Mortara (Lamborghini SC63) - Lamborghini - 1'15"170
9 - Nasr-Tandy (Porsche 963) - Penske - 1'15"185
10 - Gunn-De Angelis (Aston Martin Valkyrie) - THOR - 1'15"434
11 - van der Helm-Mueller (Porsche 963) - JDC Miller - 1'15"566
12 - Boulle-Hanley-Correa (Oreca 07) - United Autosports - 1'17"846
13 - Goldburg-Di Resta-Lindh (Oreca 07) - United Autosports - 1'18"222
14 - Hyett-Cameron-Edgar (Oreca 07) - AO Racing - 1'18"364
15 - Dillmann-Garg-Clarke (Oreca 07) - Inter Europol - 1'18"573
16 - Thomas-Jensen-McElrea (Oreca 07) - TDS - 1'18"724
17 - Lutke-Hansson-Jarvis (Oreca 07) - Era - 1'18"787
18 - L.Perez Companc-M.Perez Companc-Nielsen (Oreca 07) - AF Corse - 1'18"821
19 - Rao-Pedersen-Sargeant (Oreca 07) - PR1 Mathiasen - 1'19"085
20 - Kurtz-Jakobsen-Sowery (Oreca 07) - Algarve Pro - 1'19"101
21 - Farano-Alvarez-Bourdais (Oreca 07) - Tower - 1'19"720
22 - Robinson-Fraga-Burdon (Oreca 07) - Riley - 1'19"966
23 - Gamble-Stevenson-Robichon (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 1'23"088
24 - Hesse-Harper (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'23"259
25 - Mann-Wadoux-Pier Guidi (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 1'23"282
26 - Mies-Vervisch (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'23"445
27 - Garcia-Sims (Corvette Z06 GT3) - Pratt Miller - 1'23"510
28 - Caldarelli-Mapelli (Lamborghini Huracan GT3) - Pfaff - 1'23"559
29 - Heinrich-Bachler (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'23"559
30 - Hodenius-Brichacek-Andrews (Mercedes AMG GT3) - Lone Star - 1'23"570
31 - Ward-Ellis-Dontje (Mercedes AMG GT3) - Winward - 1'23"614
32 - Costa-Rigon (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1'23"618
33 - Rockenfeller-Priaulx (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'23"678
34 - Franco-Serra-Tuck (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 1'23"730
35 - Lacorte-Patrese-Fuoco (Ferrari 296 GT3) - Cetilar - 1'23"801
36 - Snow-Verhagen-De Phillippi (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'23"807
37 - Eastwood-Udell-Yoluc (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 1'23"877
38 - Milner-Catsburg (Corvette Z06 GT3) - Pratt Miller - 1'23"882
39 - Triarsi-Koch-Calado (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'23"931
40 - Barnicoat-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'24"062
41 - Hasse-Clot-McIntosh-Barrichello (Aston Martin Vantage GT3) - van der Steur - 1'24"319
42 - Hawksworth-Thompson-Montecalvo (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'24"388
43 - Muss-Miller-Schiro (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'24"457
44 - Goikhberg-Farnbacher-Filgueiras (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 1'24"629
45 - Adelson-Skeer-Sargent (Porsche 911 GT3) - Wright - 1'24"660
46 - Gallagher-Foley-Walker (BMW M4 GT3) - Turner - 1'24"722
47 - Iribe-Schandorff-Millroy (Ferrari 296 GT3) - Inception - 1'24"744
48 - Fidani-Bell-Kern (Corvette Z06 GT3) - AWA - 1'25"027
49 - Bechtolsheimer-Filippi-Hand (Ford Mustang GT3) - Gradient - 1'25"437
50 - Formal-Hindman-Doyle (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 1'25"571
51 - Fittipaldi-Roe-Cumming (Oreca 07) - Pratt Miller - 1'25"633
52 - Blomqvist-Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank - Senza tempo
53 - Habul-Feeney-Grenier (Mercedes AMG GT3) - 75 Express - Senza tempo