F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
15 Ago 2020 [7:52]

Indy - 3° giorno
Andretti comanda, Honda superiori

Marco Cortesi

Si è completata anche la terza giornata di prove a Indy, il Fast Friday nel quale i motori delle vetture vengono "liberati" per dare la stessa potenza che avranno anche in qualifica. Al termine del turno, è emersa una discreta superiorità dei propulsori Honda, in particolare nelle simulazioni di qualifica. Certo, molte delle scuderie di casa Chevrolet non hanno dedicato molto tempo ai run solitari: forse rassegnate all'impossibilità di lottare per la pole, forse intenzionate ad utilizzare tutto il tempo a disposizione per la preparazione in ottica gara.

Con il nuovo livello di potenza, le velocità medie si sono alzate arrivando ad essere le più alte della nuova generazione IndyCar, dal 1997 ad oggi, mentre restano da record quelle registrate nel 1996 quando si utilizzavano ancora le vetture ex-CART. Marco Andretti si è confermato in gran forma segnando un giro alla media di 233.491 miglia orarie, ovvero ben sopra ai 375 kmh.

Sotto la barriera delle 233 miglia Conor Daly con la sua Dallara-Chevy, piazzatosi secondo a quasi due decimi di distacco a testimoniare anche la buona scia presa da Andretti nel suo giro veloce, mentre Scott Dixon è rimasto nelle prime posizioni precedendo Spencer Pigot. Sesto posto per Alex Palou, che ha continuato ad impressionare: al rookie spagnolo, in carriera, la capacità di adattamento non è mai mancata, e la speranza è di vedere continuità in gara. Top-10 tra gli altri anche per James Hinchcliffe, Takuma Sato e Marcus Ericsson.

Prima vettura del team Penske, quella di Will Power all'undicesimo posto. Più staccati i piloti del team Schmidt-McLaren. Pato O'Ward ed Oliver Askew hanno chiuso diciottesimo e diciannoevesimo, mentre Fernando Alonso, dopo l'incidente del giovedì, si è piazzato venticinquesimo. Per quanto riguarda i giri senza scia, Ryan Hunter-Reay è stato il più veloce, in una generale prevalenza dell'Andretti Autosport.

Anche nel venerdì non si sono verificati incidenti, come per il primo giorno, con i team ed i piloti che cercano di salvaguardare il poco tempo a disposizione, probabilmente andando a scegliere compromessi aerodinamici più votati alla sicurezza e alla stabilità.



Venerdì 14 agosto 2020, Fast Friday

1 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 233.491 mph (375,767 kmh)
2 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 232.337
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 232.29
4 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 232.124
5 - Spencer Pigot (Dallara-Honda) – RLL - 232.116
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 231.989
7 - James Davison (Dallara-Honda) – Coyne - 231.967
8 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 231.88
9 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 231.859
10 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 231.763
11 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 231.605
12 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 231.6
13 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 231.595
14 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 231.239
15 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 231.19
16 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 230.861
17 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 230.583
18 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 230.581
19 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren - 230.507
20 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 230.432
21 - RInus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 230.331
22 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 230.189
23 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 230.154
24 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 229.946
25 - Fernando Alonso (Dallara-Chevy) – McLaren - 229.788
26 - James Davison (Dallara-Honda) – Coyne - 229.766
27 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 229.563
28 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 229.099
29 - Helio Castroneves (Dallara-Chevy) – Penske - 228.451
30 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) – DRR - 228.275
31 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – DRR - 228.187
32 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 227.61
33 - Ben Hanley (Dallara-Chevy) – DragonSpeed - 222.086
DALLARAPREMA