formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
15 Ago 2020 [23:07]

Indy, qualifica 1
Bene Andretti, Dixon e i rookie

Marco Cortesi

Non sono mancate le sorprese a Indianapolis nel turno di qualifica che determina l’accesso al “Fast Nine” della domenica sullo Speedway dell’Indiana, oltre alle posizioni di partenza dalla decima alla trentatreesima. Dopo che nelle prime ore della giornata le temperature fresche avevano aiutato i piloti a tirar fuori il meglio dalle rispettive vetture, nel pomeriggio le cose si sono… scaldate, con il risultato di non offrire grossi spunti per migliorare, sia per via della performance dei propulsori, sia dell’aerodinamica a causa dell’aria più rarefatta.

Di fatto, le cose si sono decise con il primo tentativo di tutti, e molte delle altre uscite dai box hanno portato ad interruzioni in quanto era difficile pensare di migliorare. Al termine del primo giorno di prove ufficiali, a sorridere è il team Andretti, che ha piazzato nella sessione decisiva quattro vetture su nove (ai primi quattro posti) e al vertice si è riconfermato un Marco Andretti che sembra tornato all’anno del debutto, quando aveva lottato per il successo con Sam Hornish. Alle sue spalle, i tre compagni di scuderia Ryan Hunter-Reay, Alexander Rossi e James Hinchcliffe, protagonista quest’anno di un programma parziale che dovrebbe concludersi proprio a Indy.

Quinto Scott Dixon, che è riuscito a migliorarsi nel pomeriggio ma non abbastanza per cercare di impensierire i primi. Va anche detto che non era il caso di prendersi rischi, dato che tutto tornerà in discussione domani: Dixon ha segnato singoli giri velocissimi, tali anche da piazzarsi al top, ma semplicemente ha rinunciato dopo aver compreso appieno il potenziale della sua Dallara.

Solo una vettura motorizzata Chevrolet si è piazzata nelle prime 12 posizioni in un quasi monopolio della Honda. A sorprendere è il fatto che si tratti di quella del rookie di Ed Carpenter Rinus VeeKay, giovane olandese in arrivo dall’Indy Lights. Ma subito alle sue spalle si è visto un altro debuttante, Alex Palou. Lo spagnolo, come sempre senza macchia e senza paura, sta convincendo sempre di più per la costanza oltre che per le performance assolute, e la vettura numero 55 del team Coyne sembra assecondarlo bene. Anche per la qualifica finale ci sarà comunque da tenere in conto meteo e temperature

A completare le prime nove posizioni Graham Rahal e Takuma Sato, compagni al Rahal Letterman Lanigan Racing. Colton Herta ha provato a scalzare il nipponico, senza però riuscirci e sarà il primo… degli altri, prendendo il via dalla quarta fila. A seguire, Marcus Ericsson, Spencer Pigot e Josef Newgarden, leader di un Team Penske in difficoltà, almeno per quanto riguarda il passo in qualifica. Ciononostante, dal Capitano garantiscono che in gara sarà un’altra storia. Ventiduesimo partirà Will Power, che ha per quanto possibile sistemato l'assetto della vettura, venticinquesimo Simon Pagenaud e ventottesimo Helio Castroneves. Lontani anche gli uomini di casa McLaren con Pato O’Ward miglior rappresentante al 15° posto e Fernando Alonso 26°. Ora tutto pronto per il 2° giorno: le vetture piazzatesi fuori dai primi nove non torneranno più a qualificarsi: la domenica saranno solo in scena i più veloci.

Lo schieramento per il Fast Nine Shootout

1 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 231.351 mph (372.323 kmh)
2 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 231.330
3 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 231.268
4 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – Andretti - 231.195
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 231.155
6 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 231.114
7 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 231.034
8 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 230.822
9 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 230.792

Le posizioni di partenza 10-33

10 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 230.775
11 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 230.566
12 - Spencer Pigot (Dallara-Honda) – RLL - 230.539
13 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 230.296
14 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 230.254
15 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 230.213
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 230.211
17 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 229.961
18 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 229.955
19 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 229.924
20 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 229.861
21 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren - 229.760
22 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 229.701
23 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 229.154
24 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 228.880
25 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 228.836
26 - Fernando Alonso (Dallara-Chevy) – McLaren - 228.768
27 - James Davison (Dallara-Honda) – Coyne - 228.747
28 - Helio Castroneves (Dallara-Chevy) – Penske - 228.373
29 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 227.758
30 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 227.303
31 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – DRR - 227.099
32 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) – DRR - 226.341
33 - Ben Hanley (Dallara-Chevy) – DragonSpeed - 222.917



DALLARAPREMA