formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
17 Mag 2024 [8:28]

Indy 500 - 3. giorno
Due incidenti, O'Ward e Herta al top

Marco Cortesi

Si è chiuso con il miglior tempo di Pato O’Ward il giovedì di Indianapolis. Meno martoriato dal maltempo che le prime due giornate, il turno di ieri ha portato al vertice la vettura del team McLaren con una velocità di poco inferiore alle 229 miglia orarie. Secondo ha concluso Scott McLaughlin, leader nel mergoledì, mentre si è fatto vedere, con l’avvicinarsi delle qualifiche, Alex Palou, terzo.

Colton Herta ha segnato il quarto tempo, ma è risultato il più veloce considerando i giri senza scia, ovvero quelli realizzati in simulazione di qualifica. Josef Newgarden ha completato la top-5 seguito da Marco Andretti e Linus Lundqvist.

Lo svedese tuttavia è stato anche il primo protagonista di un incidente, perdendo il posteriore della sua Dallara dopo essere passato troppo stretto in curva 2, e finendo nelle barriere con un forte “schiaffo”. Tuttavia, non ha riportato alcun problema fisico. Da quel punto in avanti, i tempi dei primi, che erano già a tabellone, non sono più cambiati anche per le temperaturre più alte. 



A fine giornata, il secondo incidente, per Marcus Ericsson, che ha commesso un errore identico a quello del suo connazionale, ma in curva 4, finendo nelle barriere violentemente e tovandosi costretto a cambiare vettura. Pochi i minuti rimasti a disposizione dei piloti dopo l’incidente a causa delle precipitazioni, che hanno ridotto le opportunità di girare. 

In termini di classifica, da segnalare che, dietro a Herta, Kyle Kirkwood e Helio Castroneves hanno chiuso secondo e terzo nella classifica senza scia, in una prova generalmente positiva per Andretti. Difficoltà invece per Kyle Larson, che ha dovuto cambiare il motore per motivi precauzionalil. Alla fine sono stati relativamente pochi i giri completati da tutti i piloti, circa la metà rispetto allo scorso anno allo stesso punto nella settimana.

Stasera ora italiana è in programma il Fast Friday, in cui i piloti scenderanno in pista con più cavalli in preparazione per la qualifica. 

Venerdì 17 maggio 2024, 4° giorno

1 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 228.861 mph (368.316 kmh)
2 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 227.316
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 226.915
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 226.828
5 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 226.684
6 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 226.554
7 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 226.261
8 - Ed Carpenter - 226.115
9 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 225.675
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.636
11 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - DRR - 225.613
12 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - McLaren - 225.128
13 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 225.056
14 - Ryan Hunter-Reay - 224.942
15 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 224.777
16 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 224.625
17 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 224.620
18 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 224.592
19 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 224.212
20 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 224.181
21 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 224.094
22 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 223.448
23 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 223.435
24 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - Coyne - 223.403
25 - Kyle Larson (Dallara-Chevy) - McLaren - 222.805
26 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 222.784
27 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 222.669
28 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 222.462
29 - Tom Blomqvist (Dallara-Honda) - MSR - 222.369
30 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 222.061
31 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 221.924
32 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 221.862
33 - Nolan Siegel (Dallara-Honda) - Coyne - 220.904
34 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 219.990
DALLARAPREMA