GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
14 Ago 2021 [20:55]

Indy Road - Gara
La rivincita di Power, Palou KO

Marco Cortesi

Will Power aveva bisogno di una gara positiva dopo il disastro di Nashville, e al secondo appuntamento dell'anno sulla pista stradale di Indianapolis, l'australiano ha portato a casa il massimo risultato in modo brillante, senza commettere il minimo errore. Nel primo stint di gara, Power ha lasciato sfogare Pato O'Ward, che era partito con le gomme morbide, contenendo il distacco alla perfezione. Dopo la prima sosta ha poi passato il messicano, costruendo via via un vantaggio importante.

Nel terzo stint, il difficile doppiaggio di James Hinchcliffe l'ha mandato in difficoltà, permettendo ad un rimontante Colton Herta (compagno di Hinchcliffe) di ricucire il gap. A salvare Power ci ha pensato la safety-car per un problema tecnico ad Alex Palou, che ha eliminato il problema-doppiaggio anche se Romain Grosjean ha fatto del suo meglio per incrementare la pressione. Nel finale, Power ha centrato il secondo successo per Penske quest'anno, il suo quinto personale sulla pista interna dello Speedway. Alla fine, ha preceduto Grosjean, che tenendo un set di gomme morbide nuove nel finale, è balzato verso la piazza d'onore su Herta. 

Ovviamente, lo stop di Palou è stato l'evento caratterizzante non solo in ottica gara, ma anche per il campionato. Il pilota spagnolo ha avuto problemi elettronici al motore sin dalla partenza, ma era riuscito a superarli e si era perfino portato davanti ad O'Ward in quarta piazza. Tuttavia, il KO finale ha ridotto nettamente il suo vantaggio in graduatoria, con il pilota Arrow McLaren, quinto dietro a Herta e Alexander Rossi,ora  a -21.

La gara di oggi ha anche consolidato la lotta a due per il titolo. Scott Dixon, partito 26° dopo un errore in qualifica, ha chiuso 17°, mentre Josef Newgarden, dopo qualche difficoltà iniziale, ha terminato ottavo davanti a Marcus Ericsson. Si è conclusa con un dodicesimo posto la gara d'esordio del danese Christian Lundgaard. Dopo la seconda fila in qualifica, Lundgaard ha fatto del suo meglio non conoscendo la gestione delle gomme, faticando in particolare con le dure a metà corsa. A complicargli la vita, anche un'intossicazione alimentare rimediata nella notte.

Tra i risultati rilevanti, la tredicesima piazza di Felix Rosenqvist dopo che il testacoda di Dixon in qualifica gli aveva impedito di passare al Q2. Ottimo il diciannovesimo posto di Jimmie Johnson. Il campione NASCAR, a 45 anni, si è tenuto dietro protagonisti della serie come James Hinchcliffe e Helio Castroneves, concludendo a 8 decimi da Ryan Hunter-Reay.

Domenica 14 agosto 2021, gara

1 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 85 laps
2 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 1"1142
3 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 2"3498
4 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 3"4382
5 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 4"1052
6 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 5"3233
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 5"8553
8 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 6"2497
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 7"0080
10 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 7"9449
11 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 9"3596
12 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 9"8379
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 10"6234
14 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 12"1199
15 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 12"5781
16 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 16"4169
17 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 17"1924
18 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 17"3273
19 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 18"1585
20 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 18"7489
21 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 19"5451
22 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 20"8450
23 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 21"0115
24 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 22"4946
25 - Cody Ware (Dallara-Honda) - Coyne - -2 LAPS
26 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - -4 LAPS

Ritirati
68° giro - Alex Palou
13° giro - RC Enerson‍

In campionato
1. Palou 415; 2. O'Ward 394; 3. Dixon 381; 4. Newgarden 360; 5. Ericsson 353.‍
DALLARAPREMA