formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
15 Mag 2021 [22:30]

Indy Road - Gara
VeeKay si prende la prima vittoria

Marco Cortesi

Gara-spettacolo per Rinus VeeKay, quinto vincitore diverso in cinque gare Indycar, a Indianapolis. L'olandese, che vive a poche centinaia di metri dallo Speedway, si è imposto nella tappa sul tracciato stradale battendo tra gli altri il poleman Romain Grosjean. Partito bene da subito, VeeKay ha messo il turbo al giro 42, quando ha infilato all'esterno Alex Palou passando in mezzo allo spagnolo e a Jimmie Johnson. Poi, approfittando delle difficoltà di Grosjean con le gomme dure, è balzato al comando involandosi verso il primo successo in IndyCar con la Dallara-Chevy numero 21 del team di Ed Carpenter.

Liberatosi dei pneumatici hard, e tornato sulle morbide che gli avevano permesso di condurre le prime fasi, Grosjean ha concluso in seconda posizione una solida corsa, ma che l'ha visto faticare troppo nel momento decisivo. Palou, che ha tenuto le gomme dure per l'ultimo stint, è riuscito a mantenere al sicuro il terzo posto dagli attacchi di Josef Newgarden. Il tutto nonostante una perdita d’acqua che gli aveva impedito di girare nelle prime libere.

Graham Rahal ha centrato un quinto posto che ha dell'incredibile: coinvolto in un contatto in partenza, e con una vettura danneggiata, ha guidato su un ritmo estremamente blando nelle prime fasi riuscendo però a saltare un pit-stop. Ciò a dispetto dell'assenza totale di caution a parte quella del primo giro.

Nella top-10 hanno concluso anche il rimontante Simon Pagenaud, che ha causato il contatto al via "pizzicando" Conor Daly e spedendolo addosso a Herta, Alexander Rossi, a dispetto di un problema al motore, e Scott McLaughlin, che ha mantenuto le promesse rispetto alla positiva qualifica. Nono, ma in rimonta rispetto all’uscita in Q1 delle prove, Scott Dixon. Un errore è costato caro a Colton Herta, tredicesimo dietro a Will Power e Ryan Hunter-Reay.

Da dimenticare anche la gara di Jack Harvey, secondo alle spalle di Grosjean all'inizio, ma penalizzato pesantemente da un problema al pit-stop. Indietro anche Juan Pablo Montoya, al rientro in IndyCar col team AMSP. Per la squadra anglo-americana, fuori dalla top-10 anche Pato O'Ward e Felix Rosenqvist. 

Sabato 15 maggio 2021, gara

1 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 86 giri
2 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 4"9510
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 15"0726
4 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 18"4472
5 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 26"9813
6 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 27"8704
7 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 33"2703
8 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 36"1862
9 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 36"8362
10 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 37"1971
11 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 39"8020
12 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 40"3892
13 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 43"1147
14 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 43"8110
15 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 44"5448
16 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 44"9971
17 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 45"4208
18 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 1'05"1989
19 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
20 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
21 - Juan Pablo Montoya (Dallara-Chevy) - AMSP - 1 giro
22 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
23 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 1 giro
24 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
25 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 35 giri
DALLARAPREMA