Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
27 Lug 2015 [9:16]

Indy, gara: Kyle Busch supremo

Marco Cortesi

E sono quattro. Ad Indianapolis, Kyle Busch ha continuato nella sua rincorsa alla Chase For The Cup Nascar vincendo la sua terza gara consecutiva, la quarta in totale, lasciando il suo nome, e quello del Joe Gibbs Racing, per la seconda volta in due giorni al Brickyard dopo aver vinto anche la tappa della Xfinity Series il sabato. Grazie al nuovo successo conquistato, Busch è a 23 punti dalla top-30 della quale necessita per passare ai playoff: un risultato ormai quasi sicuro, considerate le sei corse a disposizione. Da sottolineare che per Busch c'è stata anche la terza affermazione con tre pacchetti aerodinamici diversi: quello "low downforce" in Kentucky, quello standard a Loudon, e quello high drag con nolder supplementare a Indy.

Ancora una volta, il trentenne del Nevada ha giocato al gatto col topo, prendendo la leadership nel finale nei confronti di Kevin Harvick e contenendo gli attacchi di Joey Logano. Dopo aver aiutato il rivale ad andare in testa, il portacolori di Roger Penske non ha potuto far altro che accontentarsi del secondo posto mentre Harvick, autore di un brutto penultimo re-start, ha recuperato la terza piazza attaccando Martin Truex.

Dietro di loro Denny Hamlin, mentre Clint Bowyer ha dato ossigeno, a dispetto di un testacoda iniziale, al Michael Waltrip Racing. In top-10 anche Matt Kenseth, Kurt Busch, Kyle Larson e Brad Keselowski, mentre il poleman Carl Edwards, protagonista di un ultimo splash in regime di bandiera verde, non ha potuto che accontentarsi del tredicesimo posto. Male il team Hendrick, con Jimmie Johnson, primo rappresentante, in quindicesima posizione.

Domenica 26 luglio 2015, gara

1 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 164 giri
2 - Joey Logano (Ford) - Penske - 164
3 - Kevin Harvick (Chevy) – Stewart-Haas - 164
4 - Martin Truex Jr. (Chevy) - Furniture Row - 164
5 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 164
6 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 164
7 - Matt Kenseth (Toyota) - Gibbs - 164
8 - Kurt Busch (Chevy) – Stewart-Haas - 164
9 - Kyle Larson (Chevy) - Ganassi - 164
10 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 164
11 - Ryan Newman (Chevy) - Childress - 164
12 - Ryan Blaney (Ford) - Wood - 164
13 - Carl Edwards (Toyota) - Gibbs - 164
14 - Paul Menard (Chevy) - Childress - 164
15 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 164
16 - Jamie McMurray (Chevy) - Ganassi - 164
17 - Sam Hornish Jr. (Ford) - Petty - 164
18 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 164
19 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 164
20 - Casey Mears (Chevy) - Germain - 164
21 - David Ragan (Toyota) – Waltrip - 164
22 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - Hendrick - 164
23 - AJ Allmendinger (Chevy) - JTG - 164
24 - Kasey Kahne (Chevy) - Hendrick - 164
25 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 164
26 - Landon Cassill (Chevy) - Hillman - 164
27 - Danica Patrick (Chevy) – Stewart-Haas - 164
28 - Tony Stewart (Chevy) – Stewart-Haas - 164
29 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 163
30 - Michael Annett (Chevy) - Hscott - 162
31 - Michael McDowell (Ford) - Leavine - 162
32 - Matt DiBenedetto (Toyota) – BK - 162
33 - Cole Whitt (Ford) - Front Row - 162
34 - Brett Moffitt (Ford) - Front Row - 162
35 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) - Roush - 161
36 - Brian Scott (Chevy) – Childress - 161
37 - Justin Allgaier (Chevy) - Hscott - 161
38 - Aric Almirola (Ford) - Petty - 161
39 - JJ Yeley (Toyota) - BK Racing - 160
40 - Trevor Bayne (Ford) - Roush - 155
41 - Timmy Hill (Ford) - Baldwin - 111
42 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 110
43 - Alex Bowman (Chevy) – Baldwin - 78

Qualificati alla Chase For The Cup
4 vittorie: Jimmie Johnson, Kyle Busch
2 vittorie: Kevin Harvick, Kurt Busch
1 vittoria: Joey Logano, Brad Keselowski, Denny Hamlin, Dale Earnhardt Jr., Carl Edwards, Martin Truex