GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
16 Ago 2020 [21:26]

Indy, qualifica 2
Pole da sogno per Marco Andretti

Marco Cortesi

Marco Andretti alla riscossa a Indy con la sua prima pole position alla 500 Miglia. Dopo l'edizione del 2006, persa all'ultimo rettilineo contro Sam Hornish, il rampollo del grande Mario Andretti sembrava essere via via scivolato nell'oblio, in particolare al termine di una stagione 2019 davvero da dimenticare. Per l'"Indy d'agosto" qualcosa nella sua testa si è però riacceso, e dopo aver condotto il primo giorno di qualifiche, ha riconfermato la sua forma andando al top di nervi e di guida, nonostante un clima bizzoso con caldo e vento che hanno messo molti in difficoltà, a partire dai compagni del team paterno.

Nonostante le quattro vetture portate da Michael Andretti nel "fast nine", la sfida si è giocata con due piloti di altre scuderie. Scott Dixon si è accontentato di pochissimo del secondo posto, non riuscito come Andretti ad estremizzare (e domare) la sua vettura. Al terzo posto Takuma Sato, che negli anni passati ha assaggiato ad Indy delusione e trionfo, e con ottimi aggiustamenti di set-up tra ieri e oggi si è portato in prima fila.

Sorpresa anche per il quarto posto di Rinus VeeKay, unico alfiere Chevy a rivelarsi competitivo in queste condizioni tra le più veloci Honda. Il rookie olandese dell'Ed Carpenter Racing ha impressionato sul giro secco: ora dovrà confermarsi in gara. Più staccati Ryan Hunter-Reay e James Hinchcliffe, seguiti dal veloce Alex Palou, altro rookie di grandissima qualità di questa edizione. Lo spagnolo del team Coyne, aprirà la terza fila, davanti ad Graham Rahal e Alexander Rossi.

Lo schieramento di partenza per la Indy 500 2020:

1 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 231.068 mph (371.867 kmh)
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 231.051
3 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 230.725
4 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 230.704
5 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 230.648
6 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – Andretti - 229.870
7 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 229.676
8 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 229.380
9 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 229.234
10 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 230.775
11 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 230.566
12 - Spencer Pigot (Dallara-Honda) – RLL - 230.539
13 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 230.296
14 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 230.254
15 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 230.213
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 230.211
17 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 229.961
18 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 229.955
19 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 229.924
20 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 229.861
21 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren - 229.760
22 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 229.701
23 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 229.154
24 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) – Foyt - 228.880
25 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 228.836
26 - Fernando Alonso (Dallara-Chevy) – McLaren - 228.768
27 - James Davison (Dallara-Honda) – Coyne - 228.747
28 - Helio Castroneves (Dallara-Chevy) – Penske - 228.373
29 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 227.758
30 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 227.303
31 - Sage Karam (Dallara-Chevy) – DRR - 227.099
32 - JR Hildebrand (Dallara-Chevy) – DRR - 226.341
33 - Ben Hanley (Dallara-Chevy) – DragonSpeed - 222.917
DALLARAPREMA