formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
24 Mag 2016 [18:54]

Intervista a Fioravanti
"L'obiettivo è la top 3"

Jacopo Rubino

Tra i principali protagonisti di questa stagione dell'Euroformula Open c'è anche lui, Damiano Fioravanti. Non ancora ventenne, il pilota romano è determinato a compiere il salto di qualità mettendo a frutto l'esperienza accumulata in questo campionato dal 2013: i risultati del primo scorcio di 2016 (a cominciare dal podio in gara 2 a Estoril) sembrano promettere bene, come Damiano ha raccontato a Italiaracing.

Damiano, come ti sei preparato alla vigilia di questa stagione?
"Ho avuto modo di prepararmi in modo migliore rispetto agli anni scorsi. Questa è una stagione in cui, anche a livello personale, voglio dimostrare di essere cresciuto. Mi sto allenando molto più intensamente rispetto a prima, e i risultati cominciano a vedersi: sono sempre intorno alle prime cinque o sei posizioni. Non è ancora dove vorrei essere, ma piano piano so che possiamo arrivare dove desideriamo".

Nel complesso la stagione è partita bene, sei soddisfatto?
"Sì, il primo weekend a Estoril è andato bene raccogliendo un quarto e un terzo posto. A Spa mi aspettavo forse qualcosa di più, ma è una pista dove in passato ho girato poco, senza essere mai riuscito ad arrivare il traguardo. Ho avuto qualche difficoltà in più rispetto a circuiti dove ho più confidenza".

Questo è il tuo secondo anno con RP Motorsport. Cosa significa proseguire con una squadra già conosciuta?
"Questo è un aspetto molto importante. Conoscere già tutte le persone che compongono il team, dai meccanici agli ingegneri, significa sapere da entrambe le parti ciò di cui abbiamo bisogno. C'è già un bel feeling, sono circondato da persone amichevoli. Anche con i miei compagni non c'è nessun problema".

Qual è quindi il tuo obiettivo per questo 2016?
"Spero di essere regolarmente nei primi cinque al traguardo di ogni gara, e in ogni caso di andare sempre a punti. È questo che alla fine della stagione incide sulla classifica. Alla fine vorrei chiudere nei primi tre in campionato, ma non sarà semplice: dovrò essere ben preparato e concentrato".

Stai già pensando al futuro?
"No, ancora no. Preferisco rimanere concentrato su questa stagione, cercando di fare il massimo possibile ed evitando distrazioni. Aspettiamo la fine di quest'anno anno per capire cosa riusciremo a fare dopo".

Come valuti in generale l'Euroformula Open? È un palcoscenico formativo?
"L'Euroformula è sicuramente una buona palestra per i giovani piloti. Abbiamo modo di percorrere un buon numero di chilometri e le vetture sono veloci, nonostante il motore abbia qualche cavallo in meno rispetto ad altre categorie (ad esempio il FIA F3, ndr). Il calendario è poi composto di bellissimi circuiti, che ospitano quasi tutti anche il Mondiale di Formula 1. È un ottimo allenamento".