FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
9 Lug 2016 [22:43]

Iowa, qualifica
Pagenaud batte Newgarden

Marco Cortesi

Cinquecento pole. Un’enormità, quella che può vantare Roger Penske grazie a Simon Pagenaud, autore della miglior media cronometrica all’Iowa Speedway. Il francese, tenutosi “sotto coperta” nelle libere, si è issato al comando davanti al compagno di colori Helio Castroneves prima di resistere agli assalti di Charlie Kimball, Max Chilton e Josef Newgarden. L’unico che è riuscito ad avvicinarsi è stato proprio Newgarden, alla fine secondo, mentre Castroneves ha preceduto Chilton, Kimball ed il leader iniziale Tony Kanaan.

Ha continuato ad essere difficile per tutti affrontare le irregolarità in curva 3 e 4 che avevano messo nei guai Marco Andretti e Ryan Hunter-Reay, ma tutti i piloti dell’Andretti Autosport hanno terminato piuttosto indietro. In generale, tante le difficoltà per le vetture con aerokit Honda, con i piloti che si sono lamentati di un forte sottosterzo. Unico dei “giapponesi” ad entrare in top-10, Mikhail Aleshin.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Simon Pagenaud (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 185.855 mph (299.105 kmh)
Josef Newgarden (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 185.639
2. fila
Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 185.433
Max Chilton (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 185.419
3. fila
Charlie Kimball (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 184.489
Tony Kanaan (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 184.43
4. fila
Ed Carpenter (Dallara DW12-Chevy) – ECR - 184.339
Will Power (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 183.984
5. fila
Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 182.754
Scott Dixon (Dallara DW12-Chevy) – Ganassi - 182.647
6. fila
Juan Montoya (Dallara DW12-Chevy) – Penske - 182.641
Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) – Rahal - 182.253
7. fila
Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 181.949
Jack Hawksworth (Dallara DW12-Honda) – Foyt - 181.7
8. fila
Carlos Munoz (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 181.067
Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) – KV - 180.925
9. fila
Alex Rossi (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 178.646
Gabby Chaves (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 180.39
10. fila
Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 180.286
Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) – Andretti - 179.903
11. fila
Conor Daly (Dallara DW12-Honda) – Coyne - 178.646
James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) – Schmidt - 175.027
DALLARAPREMA