formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
3 Ago 2015 [13:19]

Ipswich, gare
Winterbottom vince e allunga

Silvano Taormina

Cambia la tipologia di tracciato, cambia il format di gara, ma non cambia la storia. Anche sul veloce tracciato di Ipswich le Ford ufficiali hanno dettato la propria legge monopolizzando il gradino più alto del podio. Un ulteriore conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, dello stato di forma delle Falcon che, dopo anni di dominio della Holden, si stanno imponendo come punto di riferimento nel V8 Supercars. Mark Winterbottom ha conquistato le due gare sprint del sabato, Chaz Mostert ha fatto sua la prova lunga della domenica. Successi, quelli messi in saccoccia dai due alfieri della Prodrive, costruiti sin dai primi metri di gara dopo la supremazia espressa anche in qualifica.

L'unico che in qualche modo ha tenuto il passo delle due Ford è stato Craig Lowndes, per tre volte sul podio e ancora in piena contesa per il titolo. In gara 1, ha approfittato delle scaramucce nel finale tra Shane Van Gisberben e Mostert per accaparrarsi terzo posto finale. Nelle altre si è messo in mezzo alle Falcon mettendo in scena anche un timido attacco nei confronti di Winterbottom negli ultimi giri di gara 2. Ipswich ha celebrato il primo podio stagionale per Scott McLaughlin, secondo nella prova inaugurale del weekend, per prima volta in questa stagione non rallentato dalle solite noie meccaniche sulla sua Volvo S60.

Non male il passo di David Reynolds, costantemente nel gruppetto di testa con la sua Ford semi-ufficiale del Nash Racing, in questa occasione incapace di sferrare un colpo a sorpresa come a Darwin. Nonostante tre piazzamenti in top-ten, l'ottavo titolo assume sempre più i contorni di una chimera per Jamie Whincup che vede i suoi rivali allungare in classifica. Discorso simile per James Courtney, sempre ai margini della top-five ma mai apparso in grado di poter replicare i successi di inizio stagione.

Le due vittorie di Ipswich consentono a Winterbottom di allungare nei confronti di Lowndes mentre Mostert scavalca Reynolds e si porta al terzo posto in campionato. Da sottolineare che, alla vigilia del weekend di gare appena andato in scena nel Queensland, il talentuoso ventiduenne della Prodrive ha rinnovato fino al 2019 il contratto con la compagine diretta da Tim Edwards. Il V8 Supercars tornerà in pista tra venti giorni a Eastern Creek prima di dare il via alle gare endurance.

Sabato 1 agosto, gara 1

1 - Mark Winterbottom (Ford) - Prodrive - 20 giri 23'51''285
2 - Scott McLaughlin (Volvo) - Polestar GRM - 4''530
3 - Craig Lowndes (Holden) - Triple Eight - 11''387
4 - Shane Van Gisbergen (Holden) - Tekno - 11''820
5 - Chaz Mostert (Ford) - Prodrive - 12''235
6 - James Courtney (Holden) - HRT - 12''577
7 - David Reynolds (Ford) - Nash PRA - 12''838
8 - Jamie Whincup (Holden) - Triple Eight - 13''624
9 - Will Davison (Mercedes) - Erebus - 14''798
10 - Fabian Coulthard (Holden) - BJR - 18''625
11 - Tim Slade (Holden) - Walkinshaw - 19''462
12 - Nick Percat (Holden) - Dumbrell - 19''839
13 - Garth Tander (Holden) - HRT - 20''401
14 - Andre Heimgartner (Ford) - Super Black PRA - 22''276
15 - Lee Holdsworth (Holden) - Walkinshaw - 22''739
16 - Rick Kelly (Nissan) - Kelly - 24''984
17 - Michael Caruso (Nissan) - Kelly - 25''280
18 - Ash Walsh (Mercedes) - Erebus - 26''387
19 - Todd Kelly (Nissan) - Kelly - 26''811
20 - Tim Blanchard (Holden) - Dumbrell - 32''770
21 - Dale Wood (Holden) - BJR - 34''170
22 - David Wall (Volvo) - Polestar GRM - 1'02''741

Giro più veloce: Mark Winterbottom 1'10''888

Ritirati
1° giro - Scott Pye
1° giro - Jason Bright

Squalificato
James Moffat

Sabato 1 agosto, gara 2

1 - Mark Winterbottom (Ford) - Prodrive - 20 giri 25'20''006
2 - Craig Lowndes (Holden) - Triple Eight - 0''884
3 - Chaz Mostert (Ford) - Prodrive - 3''776
4 - David Reynolds (Ford) - Nash PRA - 4''802
5 - Jamie Whincup (Holden) - Triple Eight - 5''169
6 - Todd Kelly (Nissan) - Kelly - 8''129
7 - Will Davison (Mercedes) - Erebus - 8''554
8 - James Courtney (Holden) - HRT - 9''469
9 - Scott McLaughlin (Volvo) - Polestar GRM - 10''476
10 - Scott Pye (Ford) - DJR Penske - 12''474
14 - Michael Caruso (Nissan) - Kelly - 12''893
12 - Garth Tander (Holden) - HRT - 14''152
13 - Rick Kelly (Nissan) - Kelly - 19''220
14 - Tim Slade (Holden) - Walkinshaw - 19''332
15 - Fabian Coulthard (Holden) - BJR - 21''226
16 - Jason Bright (Holden) - BJR - 21''755
17 - Andre Heimgartner (Ford) - Super Black PRA - 22''549
18 - Tim Blanchard (Holden) - Dumbrell - 22''884
19 - David Wall (Volvo) - Polestar GRM - 23''130
20 - Dale Wood (Holden) - BJR - 26''165
21 - Lee Holdsworth (Holden) - Walkinshaw - 26''695

Giro più veloce: Craig Lowndes 1'10''082

Ritirati
5° giro - Ash Walsh
1° giro - Nick Percat
1° giro - Shane Van Gisbergen

Squalificato
James Moffat

Domenica 2 agosto, gara 3

1 - Chaz Mostert (Ford) - Prodrive - 65 giri 1.19'14''819
2 - Craig Lowndes (Holden) - Triple Eight - 5''613
3 - Mark Winterbottom (Ford) - Prodrive - 11''021
4 - David Reynolds (Ford) - Nash PRA - 18''331
5 - Garth Tander (Holden) - HRT - 19''892
6 - James Courtney (Holden) - HRT - 25''769
7 - Will Davison (Mercedes) - Erebus - 26''007
8 - Jamie Whincup (Holden) - Triple Eight - 30''463
9 - Jason Bright (Holden) - BJR - 30''797
10 - James Moffat (Nissan) - Kelly - 31''348
11 - Nick Percat (Holden) - Dumbrell - 35''828
12 - Michael Caruso (Nissan) - Kelly - 36''113
13 - Scott McLaughlin (Volvo) - Polestar GRM - 39''104
14 - Fabian Coulthard (Holden) - BJR - 39''495
15 - Scott Pye (Ford) - DJR Penske - 41''761
16 - Andre Heimgartner (Ford) - Super Black PRA - 42''762
17 - Rick Kelly (Nissan) - Kelly - 47''938
18 - Lee Holdsworth (Holden) - Walkinshaw - 48''199
19 - Tim Blanchard (Holden) - Dumbrell - 53''219
20 - David Wall (Volvo) - Polestar GRM - 53''536
21 - Shane Van Gisbergen (Holden) - Tekno - 1'12''019
22 - Ash Walsh (Mercedes) - Erebus - 1 giro
23 - Tim Blanchard (Holden) - Dumbrell - 1 giro
24 - Dale Wood (Holden) - BJR - 1 giro
25 - Todd Kelly (Nissan) - Kelly - 4 giri

Giro più veloce: Chaz Mostert 1'10''375

Il campionato
1.Winterbottom 1744; 2.Lowndes 1488; 3.Mostert 1452; 4.Reynolds 1420; 5.Courtney 1373; 6.Coulthard 1332; 7.Tander 1262; 8.Whincup 1261; 9.Van Gisbergen 1165; 10.R.Kelly 997.