Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
7 Lug 2022 [18:35]

Isotta Fraschini punta all’HyperCar
al lavoro con Michelotto e Williams

Michele Montesano

A breve potrebbe aggiungersi un nuovo marchio nel FIA WEC, stiamo parlando della storica casa italiana Isotta Fraschini. Il debutto potrebbe essere davvero imminente, infatti si parla del 2023 o al più tardi 2024. A dare la notizia è stato il sito dailysportscar che, tramite le sue fonti, ha reso noto l’avanzamento del progetto LMH. Coinvolti nei recenti incontri tecnici dell’ACO, gli uomini di Isotta Fraschini hanno terminato la fase di progettazione passando alla realizzazione del primo prototipo.

Il programma HyperCar dovrebbe coinvolgere diverse aziende di spicco nel mondo del motorsport. Si parla di Williams Advanced Engineering, per quanto concerne la parte aerodinamica, e l’italiana Michelotto riguardo la progettazione e costruzione. Sempre citando la fonte, il propulsore sarà un 6 cilindri fornito da un produttore tedesco.

Storico marchio di lusso degli anni ’20, fondato a Milano nel 1900, Isotta Fraschini ha cessato la produzione di auto nell’ormai lontano 1949. L’ultimo tentativo di resuscitare il brand è ad opera dell’imprenditore petrolifero colombiano Franck Kanapet Yepes che ha coinvolto anche l’ex Maserati e Alfa Romeo Alfredo Reboa. La nuova azienda, che realizzerà supercar elettriche, avrà due sedi nella Motor Valley a Modena e Bologna. Al lato automotive verrà quindi affiancata la controparte sportiva per rivitalizzare e dare il giusto lustro alla storica casa italiana. Ricordiamo che il marchio automobilistico è un’entità separata dall’Isotta Fraschini Motori del Gruppo Fincantieri che si occupa di motori diesel per il settore industriale, marittimo e ferroviario.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA