World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
6 Lug 2022 [14:17]

Primi giri in pista per la Ferrari LMH
Debutto a Fiorano con Pier Guidi

Michele Montesano

Finalmente è arrivato il giorno del tanto atteso debutto della Ferrari HyperCar con cui il Cavallino Rampante, a partire dal 2023, ritornerà nella classe top del FIA WEC. Questa mattina la casa di Maranello ha dapprima mostrato una foto della sua LMH in versione mimetica, per poi scendere sul circuito di Fiorano per il battesimo della pista. Padrino d’eccezione Alessandro Pier Guidi, chiamato a svezzare la vettura, attentamente seguito dagli sguardi degli uomini Ferrari e AF Corse, da sempre braccio armato nelle competizioni GT.

Il campione in carica di classe LMGTE Pro del Mondiale Endurance ha avuto l’onore di compiere il giro di installazione per controllare che tutto funzionasse al meglio. Rientrata ai box, la LMH ha ricevuto tutte le cure del caso, con i tecnici che hanno controllarlo il corretto funzionamento dei paramenti per poi rispedirla nuovamente in pista. Ad alternarsi al volante della Ferrari anche Nicklas Nielsen, ma i vertici di Maranello hanno precisato che tutti i piloti ufficiali del reparto Competizione GT saranno chiamati a provare la LMH.



L’impegno ufficiale della Ferrari nel WEC 2023 prevede due LMH che saranno gestite proprio da AF Corse. Decisamente ancora presto parlare di soluzioni tecniche, perché le mascherature fanno solamente intravedere la silhouette decisamente sinuosa della nuova nata di Maranello.

Soddisfatto Antonello Coletta, direttore delle attività sportive GT della Ferrari: “È un momento davvero emozionante e atteso con trepidazione, sia da parte nostra che dai tifosi. Poter toccare con mano il frutto di tanti mesi di lavoro, progettazione e simulazione ci dà una nuova carica e nuovi stimoli. Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo raggiunto e, nonostante le mascherature, è innegabile che questa sia una vera Ferrari”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA