GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
7 Ago 2023 [11:27]

Isotta subito veloce nei test a Monza
nonostante un programma dimezzato

Michele Montesano

Lo sviluppo della Isotta Fraschini Tipo 6 LMH è proseguito sull’Autodromo Nazionale di Monza. Come da programma, sabato scorso gli uomini della Michelotto Engineering si sono recati sul tracciato brianzolo per affinare ulteriormente l’Hypercar e iniziare a cercare la prestazione sul giro secco.

Così come avvenuto a Vallelunga, anche nel Tempio della velocità Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay si sono alternati al volante della Tipo 6. Sono quindi proseguiti i lavori sulle regolazioni e sull’ottimizzazione dell’assetto, con l’obiettivo di trovare il miglior bilanciamento tra il comportamento della vettura nelle curve più lente senza intaccare la velocità di punta sui lunghi rettilinei.



Nel corso della tarda mattinata, sfruttando le temperature più calde, è stato montato anche un treno di Michelin Soft per effettuare una simulazione di qualifica. Al termine della sessione, in cui sono stati completati dodici giri, è stato registrato il miglior crono in 1’35”622. Un tempo decisamente lusinghiero se si considera che Kamui Kobayashi ha ottenuto la pole della 6 Ore di Monza, andata in scena lo scorso luglio, con un tempo di 1’35”358.

Purtroppo al termine della giornata del sabato, dopo aver inanellato 98 giri per un totale di oltre 550 chilometri percorsi, una perdita di lubrificante ha generato un principio d’incendio nel vano motore danneggiando diversi cablaggi della Tipo 6. Per precauzione il test è stato interrotto anzitempo, la vettura è quindi rientrata nella sede della Michelotto Engineering dove verrà smontata e analizzata.



Nonostante la sessione dimezzata, Bonanomi si è detto più che soddisfatto: “È stato un test molto positivo. Abbiamo fatto ulteriori passi avanti sulla comprensione della vettura, sia dal punto di vista della meccanica che sull’integrazione dei vari sistemi. Anche se ancora in ripresa con mano e polso, mi sono sentito a mio agio in macchina riuscendo a fare più giri rispetto al test di Vallelunga”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA