Michele Montesano - DPPI Images
Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di voltare pagina e guardare al prossimo anno con il tradizionale Rookie Test. Il circuito di Sakhir ha ospitato una giornata in cui i team hanno avuto l’occasione di mettere alla prova le nuove leve dei campionati Endurance. A svettare nella graduatoria assoluta è stato però un volto già noto della serie. Fresco dell’annuncio con Alpine, António Félix da Costa si è calato nell’abitacolo della A424 LMDh fermando il cronometro in 1’49”214.
Per il portoghese, già campione di Formula E, si è trattato di un ritorno in grande stile nel WEC. Dopo un primo shakedown effettuato a Le Mans, Da Costa ha completato ben 85 giri con la Alpine firmando il riferimento dell’intera giornata nella sessione pomeridiana. Alle spalle del portoghese si è piazzato Frédéric Makowiecki, autore del miglior tempo nella sessione mattutina sempre con l’Alpine A424 LMDh. Il francese, impegnato in un breve stint di sei tornate per supportare il lavoro di Da Costa, aveva stabilito un crono di 1’49”373 che fino a metà giornata era rimasto il punto di riferimento.
Il secondo miglior debuttante in classifica è stato Nick Cassidy sulla Peugeot 9X8 LMH. L’altro protagonista della Formula E, atteso al debutto nel 2026 come pilota ufficiale della Casa francese, ha completato la sessione a soli 162 millesimi dal leader. Terza miglior rookie di giornata, Lilou Wadoux ha stampato un crono di 1’49”924 con la Ferrari 499P fresca campione del mondo. Quarto tempo per il belga Charles Weerts, pluricampione del GT World Challenge Europe, che ha fermato la BMW M Hybrid V8 LMDh del team WRT a nove decimi dalla vetta.
Alle loro spalle si è distinto Oliver Gray, fresco campione dell’European Le Mans Series, che ha completato 76 giri sulla Ferrari 499P, ottenendo il quinto miglior tempo tra i debuttanti. Subito dietro il nostro Mattia Drudi. Reduce dal podio nella 8 Ore del Bahrain in LMGT3, il riminese ha fatto il suo debutto sulla Aston Martin Valkyrie LMH fermando il cronometro in 1’50”747 dopo aver inanellato 97 giri. Convincente anche la prestazione di Alessio Rovera subito a suo agio sulla 499P di AF Corse tanto da accumulare ben 74 giri.
La giornata non è stata priva di interruzioni: nella sessione mattutina, il test è stato momentaneamente sospeso per un principio d’incendio che ha coinvolto la Lexus RC F GT3 del team Akkodis ASP condotta da Tom van Rompuy. Il belga fortunatamente è uscito illeso, ma l’esposizione della bandiera rossa è stata inevitabile per permettere ai commissari di ripulire la pista.
In LMGT3 Hadrien David è stato il più veloce tra i debuttanti. Alla guida della Lexus RC F GT3 del team Akkodis ASP, il campione in carica della Le Mans Cup LMP3 ha siglato il riferimento con un giro di 2’01”801 distanziando di pochi decimi Tom Fleming, impegnato sulla Porsche 911 GT3 R di Manthey. Terzo tempo per Nicola Lacorte. Quest’anno impegnato in Formula 3, il pisano è stato autore di un convincente test sulla Ferrari di AF Corse. Dopo aver guidato la 296 GT3 in due appuntamenti dell’IMSA, Lacorte nella sessione pomeridiana ha fermato il cronometro in 2’02”572.
Da segnalare anche la presenza di Logan Sargeant. L’ex pilota di Formula 1 ha completato 57 giri al volante della Ford Mustang GT3 del Proton Competition. L’americano ha ottenuto il quarto miglior tempo tra i rookie con un 2’02”717 mostrando un’interessante progressione nel corso della mattinata. Top-5 di classe tra i debuttanti completata da Matias Zagazeta. Impegnato con la Ferrari 296 GT3 di AF Corse, il peruviano ha chiuso a un secondo dalla vetta.
Domenica 11 novembre 2025, 1° turno mattina
1 - Frédéric Makowiecki (Alpine A424) - Alpine - 1'49"373 - 6 giri
2 - Marco Sørensen (Aston Martin Valkyrie) - ThOR - 1'49"638 - 5
3 - James Calado (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'49"979 - 12
4 - Antonio Fuoco (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'50"245 - 13
5 - Nick Cassidy (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'50"436 - 28
6 - Brendon Hartley (Toyota GR010) - Toyota - 1'50"569 - 31
7 - Earl Bamber (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'50"584 - 5
8 - Yifei Ye (Ferrari 499P) - AF Corse - 1'50"964 - 10
9 - Mattia Drudi (Aston Martin Valkyrie) - ThOR - 1'50"985 - 28
10 - Sheldon van der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'51"384 - 5
11 - António Félix da Costa (Alpine A424) - Alpine - 1'51"466 - 30
12 - Ben Barnicoat (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'51"526 - 22
13 - Rick Taylor (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'51"555 - 35
14 - Sacha Fenestraz (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'52"175 - 15
15 - Jack Aitken (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'52"294 - 29
16 - Alexander Quinn (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'52"427 - 17
17 - Mathias Beche (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'52"433 - 17
18 - Kelvin van der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'52"627 - 31
19 - Alessio Rovera (Ferrari 499P) - AF Corse - 1'52"978 - 18
20 - Dorian Boccolacci (Porsche 963) - Proton - 1'53"552 - 11
21 - Malthe Jakobsen (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'53"576 - 8
22 - Lilou Wadoux (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'53"607 - 15
23 - Oliver Gray (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'53"627 - 19
24 - Mike Conway (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'54"465 - 10
25 - Robert de Haan (Porsche 963) - Proton - 1'54"662 - 10
26 - Nick Cassidy (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'54"768 - 8
27 - Tom Fleming (Porsche 911 GT3) - Manthey - 2'02"277 - 22
28 - Logan Sargeant (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'02"717 - 22
29 - Marino Sato (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 2'03"082 - 4
30 - Nicola Lacorte (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'03"508 - 23
31 - Jean-Baptiste Simmenauer (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'03"526 - 26
32 - Dennis Olsen (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'03"692 - 4
33 - Matías Zagazeta (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'03"783 - 37
34 - Michelle Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 2'03"790 - 16
35 - Finn Gehrsitz (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'03"822 - 5
36 - Arnold Robin (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'03"972 - 16
37 - Dan Harper (BMW M4 GT3) - WRT - 2'04"133 - 10
38 - Zacharie Robichon (Aston Martin Vantage GT3) - HoRT - 2'04"154 - 4
39 - Martin Berry (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'04"196 - 14
40 - Charlie Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'04"218 - 5
41 - Darren Leung (BMW M4 GT3) - WRT - 2'04"258 - 23
42 - Anthony McIntosh (BMW M4 GT3) - WRT - 2'04"624 - 17
43 - Gray Newell (Aston Martin Vantage GT3) - HoRT - 2'04"805 - 34
44 - Johannes Zelger (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'04"915 - 24
45 - Augusto Farfus (BMW M4 GT3) - WRT - 2'05"044 - 16
Domenica 9 novembre 2025, 2° turno pomeriggio
1 - António Félix da Costa (Alpine A424) - Alpine - 1'49"214 - 85 giri
2 - Nick Cassidy (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'49"376 - 31
3 - Lilou Wadoux (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'49"926 - 55
4 - Charles Weerts (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'50"135 - 51
5 - Brendon Hartley (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'50"479 - 52
6 - Oliver Gray (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'50"599 - 76
7 - Mattia Drudi (Aston Martin Valkyrie) - ThOR - 1'50"747 - 97
8 - Malthe Jakobsen (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'51"094 - 50
9 - Kelvin van der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'51"108 - 41
10 - Mike Conway (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'51"163 - 66
11 - Alexander Quinn (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'51"197 - 45
12 - Dorian Boccolacci (Porsche 963) - Proton - 1'51"198 - 35
13 - Alessio Rovera (Ferrari 499P) - AF Corse - 1'51"297 - 74
14 - Sacha Fenestraz (Toyota GR010 Hybrid) - Toyota - 1'51"302 - 54
15 - Jack Aitken (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'51"409 - 75
16 - Robert de Haan (Porsche 963) - Proton - 1'51"627 - 33
17 - Jack Aitken (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'51"738 - 8
18 - Mathias Beche (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'51"756 - 45
19 - Ricky Taylor (Cadillac V-Series.R) - Jota - 2'02"078 - 3
20 - Hadrien David (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'01"801 - 30
21 - José María López (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'02"283 - 5
22 - Nicola Lacorte (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'02"572 - 53
23 - Augusto Farfus (BMW M4 GT3) - WRT - 2'02"855 - 78
24 - Matías Zagazeta (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'02"977 - 64
25 - Parker Thompson (BMW M4 GT3) - WRT - 2'03"051 - 52
26 - Tom Van Rompuy (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'03"112 - 34
27 - Eric Powell (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'03"240 - 39
28 - Michael Porter (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'03"318 - 36
29 - Arnold Robin (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'03"392 - 21
30 - Anthony McIntosh (BMW M4 GT3) - WRT - 2'03"426 - 29
31 - Gray Newell (Aston Martin Vantage GT3) - HoRT - 2'03"554 - 88
32 - Charlie Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'03"717 - 17
33 - Marcelo Tomasoni (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'04"148 - 38
34 - Matteo Cressoni (Mercedes AMG GT3) - Iron Lynx - 2'04"302 - 5
35 - Giorgio Roda (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'04"761 - 34
36 - Salih Yoluc (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'05"185 - 81
37 - Jonny Adam (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 2'07"075 - 9