formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
12 Mag 2024 [22:37]

Jarama, gara 3
La rossa "grazia" Fluxá, Colnaghi penalizzato

Davide Attanasio

Sguardi dubbiosi, nell'immediato dopo gara. Non si sa chi ha vinto, poi arriva la comunicazione: sul circuito di Jarama la classifica dice, per la seconda volta dopo gara 1, Lucas Fluxá (MP Motorsport).

Ma riavvolgiamo il cosiddetto nastro: alla partenza Fluxá, secondo, ha bruciato Mattia Colnaghi (MP Motorsport), che è però riuscito a mantenere la seconda piazza, davanti a Ernesto Rivera e Jan Przyrowski (Campos).

Tra qualche lungo di troppo (vedasi quello di Enzo Tarnvanichkul) la corsa è proseguita senza intoppi, poi il primo imprevisto: Matúš Ryba (Drivex) è rimasto bloccato nella ghiaia. Safety car in pista. Sarà una serie di partenze e ripartenze, dove a ogni restart qualcuno è finito nella ghiaia. È il caso di Andrés Cárdenas (Campos) prima, di Gustaw Wiśniewski (Tecnicar) e, ancora, Tarnvanichkul, poi.

Ma è alla terza ripartenza che è successo l'imponderabile: Colnaghi, nel tentativo disperato di superare Fluxá, è andato a cozzare contro la MP Motorsport del collega iberico, provocandogli la rottura dell'ala anteriore. Senza guidabilità, Lucas è subito dopo andato lungo: bandiera rossa.

Il coup de théâtre è però arrivato qualche minuto dopo: la direzione corse ha deciso di considerare definitiva la situazione del dodicesimo giro, e non quella del quattordicesimo allora in corso. Così facendo Fluxá, nel bel mezzo della ghiaia, ha scoperto di aver vinto. Per Rivera è un epilogo amaro, ma lo è ancora di più per Colnaghi: a seguito della collisione con lo stesso Fluxá l'italiano è stato penalizzato di dieci secondi, e dalla piazza d'onore viene retrocesso in diciassettesima.

Sul podio sono saliti, dunque, Rivera e Przyrowski. Thomas Strauven (Rodin), vincitore di gara 2, ha chiuso in decima posizione, ed è il primo inseguitore di Fluxá con 17 punti da recuperare.

Grande sesto posto per il team Cram con Ádám Hideg, giro veloce per Matteo Quintarelli (Saintéloc) che è andato vicino al podio. Primi punti per il cingalese Yevan David, compagno dello stesso Quintarelli, stesso discorso (primi punti) per Juan Cota, ottavo.

Da segnalare, infine, una collisione tra Peter Bouzinelos (Rodin) e James Egozi (Campos), con l'australiano, qualche ora dopo il termine della gara, penalizzato di 5 posizioni - da scontare nella prima corsa del prossimo appuntamento, a Portimão dal 7 al 9 di giugno - in quanto ritenuto responsabile della dinamica. Egozi, tra le altre cose, è stato costretto al ritiro.

Domenica 12 maggio 2024, gara 3

1 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 12 giri in 21'50"969
2 - Ernesto Rivera - Campos - 1"037
3 - Jan Przyrowski - Campos - 1"970
4 - Matteo Quintarelli - Saintéloc - 3"102
5 - Nathan Tye - Campos - 3"347
6 - Ádám Hideg - Cram - 3"900
7 - Yevan David - Saintéloc - 4"313
8 - Juan Cota - Drivex - 4"802
9 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 5"026
10 - Thomas Strauven - Rodin - 5"497
11 - René Lammers - MP Motorsport - 6"274
12 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 6"922
13 - Francisco Macedo - Drivex - 7"836
14 - Lenny Ried - Monlau - 8"822
15 - Daniel Nogales - Drivex - 9"797
16 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 10"322
17 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 10"628 *
18 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 10"925
19 - Maximiliano Restrepo - Saintéloc - 11"361
20 - Gabriel Gómez - TC Racing - 12"132
21 - Douwe Dedecker - GRS - 12"987
22 - Cristian Cantú - TC Racing - 14"163
23 - Kirill Kutskov - GRS - 15"421
24 - Rehan Hakim - Monlau - 16"054 
25 - Tim Gerhards - Monlau - 17"332
26 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 18"054
27 - Mikkel Pedersen - Drivex - 19"048
28 - Filippo Fiorentino - Cram - 19"535
29 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 20"392
30 - Preston Lambert - Rodin - 41"728 **
31 - Gustaw Wiśniewski - Tecnicar - +2 giri

* 10" di penalità
** 25" di penalità per aver superato Wiktor Dobrzański (Tecnicar) in regime di safety car

Ritirati
Andrés Cárdenas
James Egozi
Peter Bouzinelos
Matúš Ryba

Il campionato
1.Fluxá 52; 2.Strauven 35; 3.Al Azhari 33; 4.Gładysz 25; 5.Rivera, Bouzinelos 20; 7.Tye 16; 8.Przyrowski 15; 9.Quintarelli 14; 10.Egozi, Lammers 10; 12.Hideg 8; 13.Cárdenas, David, Colnaghi 6; 16.Tarnvanichkul, Cota 4; 18.Macedo 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing