formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
12 Mag 2024 [15:01]

Jarama, gara 2
Strauven con scioltezza

Davide Attanasio

Un incidente tra tre macchine, il momento clou della seconda gara sul circuito di Jarama. Alla partenza Lucas Fluxá, vincitore di gara 1, Mattia Colnaghi, poleman di gara 3, ed Ernesto Rivera, che partiva dalla quarta posizione, hanno dovuto abdicare sin dalla prima curva: la MP Motorsport di Fluxá è finita sotto la gemella di Colnaghi, con la Tatuus F4 T-421 gestita dal team Campos di Rivera ferma a pochi metri dal "castello" prima descrittovi.

Fortunatamente nessuno si è fatto male, con l'incidente che è oggetto di investigazione da parte dei commissari. Non è da escludere una sanzione per Maciej Gładysz (MP Motorsport), secondo sotto la bandiera a scacchi, incolume ma complice della collisione, in quanto lo si è visto entrare in curva come se in pista non ci fosse nessuno. E invece, davanti, in posizione esterna, c'era Fluxá. Nel dopo gara, il giovane polacco se l'è cavata con una reprimenda.

La festa, a ogni modo, è stata tutta per Thomas Strauven (Rodin), al secondo successo in Spagna dopo la vittoria nella seconda gara sul circuito di Alcañiz nella Formula Winter Series di questo inverno. Il belga - ora in testa alla classifica - ha condotto le operazioni con estrema sicurezza, gestendo un Gładysz rivelatosi inerme.

Dopo la bandiera rossa per le operazioni di sgombero pista, la corsa - ripartita con due giri di safety car - è proseguita senza particolari sussulti. Da menzionare la bellissima lotta tra James Egozi (Campos) e Keanu Al Azhari (MP Motorsport) per la terza posizione, con James autore del primo sorpasso nel primo vero e proprio giro di corsa, e Keanu che non si è dato per vinto e, all'ultima occasione utile, ha restituito il favore firmando anche il giro veloce.

Infine, è sotto indagine un contatto tra Griffin Peebles (MP Motorsport), che a seguito dello stesso si è girato, e Daniel Nogales (Drivex), undicesimo e vicino ai primi punti dell'anno, mentre Nathan Tye (Campos), nel dopo gara, ha subito una penalità di 25 secondi (equivalenti a un drive through) perché i suoi meccanici sono intervenuti sulla vettura dopo il segnale dei 15 secondi (secondo il regolamento tutti i membri del team devono aver lasciato la fast lane al segnale "1 minuto" del pannello). Per questa ragione il britannico, da settimo, è scivolato in ventottesima posizione.

Domenica 12 maggio 2024, gara 2

1 - Thomas Strauven - Rodin - 16 giri in 47'59"043
2 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 0"941
3 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1"095
4 - James Egozi - Campos - 1"490
5 - Peter Bouzinelos - Rodin - 2"075
6 - Andrés Cárdenas - Campos - 2"529
7 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 3"916
8 - René Lammers - MP Motorsport - 4"039
9 - Matteo Quintarelli - Saintéloc - 4"220
10 - Daniel Nogales - Drivex - 4"383
11 - Jan Przyrowski - Campos - 4"616
12 - Juan Cota - Drivex - 5"125
13 - Gabriel Gómez - TC Racing - 5"438
14 - Preston Lambert - Rodin - 6"001
15 - Yevan David - Saintéloc - 6"392
16 - Ádám Hideg - Cram - 7"029
17 - Lenny Ried - Monlau - 7"577
18 - Kirill Kutskov - GRS - 7"882
19 - Cristian Cantú - TC Racing - 8"214
20 - Douwe Dedecker - GRS - 8"349
21 - Filippo Fiorentino - Cram - 8"817
22 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 9"890
23 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 10"406
24 - Tim Gerhards - Monlau - 11"963
25 - Matúš Ryba - Drivex - 12"416
26 - Gustaw Wiśniewski - Tecnicar - 12"812
27 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 13"325
28 - Nathan Tye - Campos - 28"028 *
29 - Mikkel Pedersen - Drivex - +1 giro
30 - Francisco Macedo - Drivex - +1 giro
31 - Maximiliano Restrepo - Saintéloc - +4 giri
32 - Rehan Hakim - Monlau - +4 giri

* 25" di penalità

Ritirati
Lucas Fluxá
Ernesto Rivera
Mattia Colnaghi

Il campionato
1.Strauven 34; 2.Al Azhari 31; 3.Fluxá 27; 4.Gładysz 25; 5.Bouzinelos 20; 6.Egozi, Lammers, Tye 10; 9.Cárdenas, Colnaghi 6; 11.Tarnvanichkul 4; 12.Rivera 2; 13.Macedo, Quintarelli 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing