formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
25 Set 2006 [15:37]

Jarama, gara: Pescarolo fa cinque su cinque

Quinta vittoria su cinque gare nella Le Mans Series per la Pescarolo. Sul circuito di Jarama, atto finale del campionato, Collard-Boullion-Andre non hanno avuto problemi nel corso delle 6 Ore di gara. Le Courage si sono rivelate fragili: quella di Gounon, che nella seconda ora ha anche occupato la prima posizione, si è ritirata per rottura del cambio e lo stesso inconveniente ha accusato la LC70 di Nakano. A sorpresa, il secondo posto è stato conquistato dalla Lola-AER di Amaral-De Castro-Burgueno, seppure a 4 giri dai vincitori. Terza la Courage dello Swiss Spirit condotta da Primat-Fassler. Il titolo LMP2 è andato alla Courage del team Epsilon di Barazi-Vergers-Valsecchi che ha vinto il confronto con il team Mallock: la Lola della squadra inglese, guidata da Newton-Erdos si è dovuta arrendere a 6 minuti dalla bandiera a scacchi per la rottura del motore MG.
Nel GT1, primo posto della Saleen S7-R Oreca di Ortelli-Ayari e titolo alla Aston Martin del team Larbre di Lamy-Gardel-Vosse. In GT2, col campionato già assegnato alla Porsche Autorlando di Lieb-Camathias, il primo posto a Jarama è andato alla Panoz Esperante del team inglese LNT guidata da Bell-Hughes. La Ferrari GPC è stata squalificata in quanto De Simone ha guidato più del limite consentito.

Nella foto, la partenza della 6 Ore del Jarama.

L'ordine di arrivo, domenica 24 settembre 2006

1 - Collard-Boullion-Andre (Pescarolo C60-Judd) - Pescarolo - 237 giri in 6.01'01"399
2 - Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - a 4 giri
3 - Primat-Fassler (Courage LC70-Judd) - Swiss Spirit - a 5 giri
4 - Minassian-Ortiz-Gabbiani (Creation CA06-Judd) - Creation - a 7 giri
5 - Berridge-Owen-Evans (Lola B06/10-AER) - Chamberlain - a 8 giri
6 - Ortelli-Ayari (Saleen S7-R) - Oreca - a 11 giri
7 - Lamy-Gardel-Vosse (Aston Martin DBR9) - Larbre - a 12 giri
8 - Garcia-Brabham-Hardman (Aston Martin DBR9) - Modena - a 13 giri
9 - Kuismanen-Palttala-Mente (Corvette C6-R) - PSI - a 14 giri
10 - Kox-Pergl-Vasiliev (Ferrari 550) - Menx - a 14 giri
11 - Lueders-Petersen-Siedler (Courage C65-Judd) - Kruse - a 18 giri
12 - Nakano-Kurosawa (Courage LC70-Mugen) - Courage - a 20 giri
13 - Rostan-Bruneau (Pilbeam-Judd) - Pilbeam - a 23 giri
14 - Bell-Hughes (Panoz Esperante) - LNT - a 23 giri
15 - Kristensen-Simonsen (Porsch 996) - Autorlando - a 23 giri
Cetilar