World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Apr 2025 [17:34]

Jeddah, gara 1
Lloyd batte Weug in volata

Eva Surian - XPB Images

Fredda e dominante, Ella Lloyd ha conquistato la sua prima vittoria in carriera in F1 Academy nella prima gara di Jeddah. La pilota del team Rodin, scattata seconda al via, si è subito imposta in curva 1 su una timida Emma Felbermayr che, partiva dalla prima piazzola (griglia invertita) per la prima volta, ed è subito scivolata in seconda posizione. Lloyd, dal canto suo, ha dimostrato di avere un ottimo passo sul circuito cittadino, mantenendo salda la leadership sino allo sventolare della bandiera a scacchi.

Gara 1 ha messo a dura prova la 19enne targata McLaren: prima una safety car chiamata ad intervenire al giro 3, poi Maya Weug, brillante, che negli ultimi giri è costantemente rimasta aggrappata allo scarico della monoposto del team Rodin, cercando invano il sorpasso all’ultima curva. Una rimonta strabiliante quella della pilota della Ferrari Driver Academy. Partita dalla terza fila, Weug ha macinato sorpassi nei 13 giri previsti dalla corsa.

Guadagnate già due posizioni al primo giro, su Tina Hausmann prima e su Alba Larsen poi, la pilota del team MP Motorsport ha centrato il podio già al giro 2, imponendosi decisa su una Felbermayr poco performante. Una lotta accesa con la pilota del team Campos Alisha Palmowski ha reso ancora più avvincente la risalita di Weug, la quale è riuscita a completare un fantastico sorpasso sull’inglese solo al 12esimo giro in curva 27. L’olandese ha così visto la vittoria alla portata e, incoraggiata via radio dal suo ingegnere di pista, ha tentato il sorpasso alla Lloyd, che però non si è fatta trovare impreparata.

Con la seconda posizione, Weug è riuscita comunque a rosicchiare punti importanti a Doriane Pin, leader del campionato, portandosi a -3 dalla francese. La pilota del team Prema ha concluso quarta, siglando il miglior tempo in 2’05’’228, dimostrandosi così la più veloce in pista. Non una gara facile per la francese che sin dai primi giri si è trovata ingaggiata in diverse lotte: prima con Hausmann per la sesta posizione, poi con Felbermayr per la quinta e infine con Larsen. In particolare, quest’ultima pare non sia stata molto... gradita da Pin a causa della “pericolosa” difesa messa in atto da Larsen, come ha comunicato via radio la Pin.

Ha completato la top-3 Palmowski. La pilota del team Campos ha mostrato velocità sin dalla qualifica del venerdì dando anche in gara 1 filo da torcere alla leader Lloyd. Partita quinta al via, Palmowski è subito rimontata in seconda posizione ed è rimasta una presenza importante sugli specchietti di Lloyd sino al penultimo giro, quando si è trovata ingaggiata nella lotta con Weug che l’ha vista scalare terza.

Ha lasciato l’amaro in bocca la prestazione d Felbermayr che dalla pole position è crollata addirittura fuori dai punti, in nona posizione. Ha chiuso solo settima la pole-girl del venerdì Chloe Chambers che, scattata dalla quarta fila, non è mai riuscita a trovare quel ritmo tale da permetterle di raggiungere le prime posizioni.

Costrette al ritiro, invece, Chloe Chong e Courtney Crone a causa di un’incidente causato da quest’ultima ai danni di Lia Block, rimasta invece illesa. Dieci i secondi di penalità inflitti a Crone per aver causato la collisione. Ha concluso 16esima la wild card Farah Alyousef, penalizzata di quindici secondi per falsa partenza sia al via, sia durante la ripartenza dalla safety car.

Sabato 19 Aprile 2025, gara 1

1 – Ella Lloyd – Rodin – 30’00’’870 13 giri
2 – Maya Weug – MP Motorsport – 0’’276
3 – Alisha Palmowski – Campos – 1’’823
4 – Doriane Pin – Prema – 2’’049
5 – Alba Larsen – Mp Motorsport – 3’’352
6 – Tina Hausmann – Prema – 5’’158
7 – Chloe Chambers – Campos – 5’’643
8 – Nina Gademan – Prema – 9’’337
9 – Emma Felbermayr – Rodin – 10’’594
10 – Aurelia Nobels – ART – 11’’396
11 – Joanne Ciconte – MP Motorsport – 12’’650
12 – Lia Block – ART – 15’’648
13 – Rafaela Ferreira – Campos – 16’’383
14 – Aiva Anagnostiadis – Hitech – 20’’836
15 – Nicole Havrda – Hitech – 25’’730
16 – Farah Alyousef – Hitech – 1’38’’010 **

Ritirati
Courtney Crone *
Chloe Chong

Penalità
*10 secondi
**15 secondi

Il campionato
1.Pin 37; 2. Weug 34; 3. Chambers 26; 4. Palmowski 24; 5. Lloyd 19; 6. Larsen 18; 7. Felbermayr 10; 8. Ferreira 8; 9. Hausmann 3; 10. Block 2; 11. Gademan 2; 12. Anagnostiadis 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing