Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
28 Ott 2020 [17:10]

Jerez - 2° giorno
Doohan e Trident chiudono al comando

Mattia Tremolada

Jack Doohan ha conquistato il miglior tempo anche nella mattinata della seconda giornata di test di Jerez del FIA Formula 3, beffando per solo 19 millesimi il proprio compagno in Trident Clement Novalak. I riferimenti cronometrici sono scesi notevolmente rispetto a ieri, quando solamente Roman Stanek ed Arthur Leclerc erano andato sotto il muro dell'1'30". Tutti i piloti hanno ottenuto il proprio miglior tempo nella simulazione di qualifica del mattino, concentrandosi poi sui long run nel pomeriggio.

Calan Williams ha preceduto un sorprendente Jak Crawford, che si è confermato velocissimo con la vettura di Hitech, a dispetto della poca esperienza in monoposto. Nonostante un'uscita di pista Johnathan Hoggard ha centrato la top-10 in entrambi i turni, come già accaduto ieri. Il pilota inglese ha recentemente svolto il proprio test premio con la Red Bull RB8 per aver vinto il BRCD Autosport Award al termine della passata stagione, in cui è risultato secondo nel British F3 alle spalle di Novalak. Quest'anno è però di fatto rimasto fermo, disputando solo l'appuntamento di Imola della Formula Renault Eurocup, ma chissà che questi bei risultati non possano aiutarlo a trovare un sedile per il 2021.

In mattinata sono stati protagonisti di un'uscita di pista anche Olli Caldwell e Alessandro Famularo, che ha chiuso ultimo ma staccato comunque di meno di 2" da Doohan. Testacoda anche per Francesco Pizzi, che stava migliorando il proprio riferimento. Il pilota italiano ha comunque lasciato un buon segno nel team MP, mettendosi alle spalle il proprio compagno Jonny Edgar, con cui condivide anche il box di Van Amersfoort in Formula 4, nella simulazione gara. La squadra olandese ha accolto il rientrante Bent Viscaal, vincitore a Silverstone proprio con MP, che è andato a ricoprire anche l'ultimo sedile rimasto vuoto alla vigilia dei test.

Mercoledì 28 ottobre 2020, 1° turno

1 - Jack Doohan - Trident - 1'29"041 - 42
2 - Clement Novalak - Trident - 1'29"060 - 45
3 - Calan Williams - Jenzer - 1'29"328 - 41
4 - Jak Crawford - Hitech - 1'29"336 - 43
5 - David Beckmann - Charouz - 1'29"350 - 27
6 - Dennis Hauger - Prema - 1'29"361 - 29
7 - Caio Collet - ART - 1'29"461 - 50
8 - Jonathan Hoggard - Campos - 1'29"514 - 35
9 - Arthur Leclerc - Prema - 1'29"516 - 29
10 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 1'29"558 - 35
11 - Igor Fraga - Hitech - 1'29"622 - 47
12 - Pierre-Louis Chovet - HWA Racelab - 1'29"622 - 33
13 - David Schumacher - Trident - 1'29"674 - 32
14 - Frederik Vesti - ART - 1'29"698 - 49
15 - Olli Caldwell - ART - 1'29"705 - 44
16 - Matteo Nannini - Hitech - 1'29"718 - 33
17 - David Vidales - Campos - 1'29"728 - 34
18 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 1'29"833 - 40
19 - Cameron Das - Carlin - 1'29"917 - 39
20 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'30"099 - 38
21 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'30"135 - 26
22 - Reshad De Gerus - Charouz - 1'30"285 - 39
23 - Nazim Azman - Carlin - 1'30"310 - 48
24 - Ido Cohen - Carlin - 1'30"410 - 47
25 - Sophia Floersch - HWA Racelab - 1'30"590 - 43
26 - Francesco Pizzi - MP Motorsport - 1'30"634 - 35
27 - Rafael Villagomez - Jenzer - 1'30"744 - 28
28 - Konsta Lappalainen - Charouz - 1'30"924 - 37
29 - Filip Ugran - Jenzer - 1'30"960 - 34
30 - Alessandro Famularo - Campos - 1'31"082 - 35

Mercoledì 28 ottobre 2020, 2° turno

1 - Igor Fraga - Hitech - 1'30"091 - 55
2 - Calan Williams - Jenzer - 1'30"238 - 36
3 - Caio Collet - ART - 1'30"259 - 43
4 - Dennis Hauger - Prema - 1'30"334 - 35
5 - Jonathan Hoggard - Campos - 1'30"543 - 33
6 - Arthur Leclerc - Prema - 1'30"564 - 31
7 - Cameron Das - Carlin - 1'30"570 - 33
8 - Frederik Vesti - ART - 1'30"620 - 41
9 - David Beckmann - Charouz - 1'30"670 - 34
10 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 1'30"768 - 32
11 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'30"772 - 35
12 - Matteo Nannini - Hitech - 1'30"832 - 59
13 - Olli Caldwell - ART - 1'30"944 - 42
14 - Sophia Floersch - HWA Racelab - 1'31"088 - 46
15 - David Vidales - Campos - 1'31"142 - 53
16 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 1'31"153 - 55
17 - Filip Ugran - Jenzer - 1'31"503 - 41
18 - Ido Cohen - Carlin - 1'31"700 - 33
19 - Pierre-Louis Chovet - HWA Racelab - 1'31"721 - 55
20 - Nazim Azman - Carlin - 1'31"793 - 34
21 - Alessandro Famularo - Campos - 1'31"828 - 29
22 - Rafael Villagomez - Jenzer - 1'31"858 - 37
23 - Konsta Lappalainen - Charouz - 1'31"929 - 56
24 - Francesco Pizzi - MP Motorsport - 1'32"021 - 40
25 - Jack Doohan - Trident - 1'32"294 - 50
26 - Jak Crawford - Hitech - 1'32"426 - 54
27 - Clement Novalak - Trident - 1'32"468 - 56
28 - David Schumacher - Trident - 1'32"715 - 43
29 - Reshad De Gerus - Charouz - 1'32"954 - 48
30 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'32"976 - 48
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI