Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
8 Ott 2009 [14:32]

Jerez - 5° turno
La prima volta di Sebastien Loeb

Primi giri con una monoposto di GP2 per Sebastien Loeb; il campione del mondo rally ha guidato per 32 giri la Dallara del team DPR, ma purtroppo stamane Jerez ha offerto pioggia e nuvole. La pista anche se si è asciugata piuttosto rapidamente è comunque rimasta umida e il leader del turno, Dani Clos, si è tenuto 3" più alto del miglior crono assoluto di Giedo Van der Garde segnato nella terza sessione di mercoledì. Loeb è comunque risultato 18° su 25 piloti in pista. Con la Arden si è rivisto Edoardo Mortara, risultato quarto.

Davide Valsecchi ha preso il posto di Luca Filippi alla Super Nova, rimasto in Italia per motivi famigliari. Fabio Onidi ha sostituito Edoardo Piscopo che per l'incidente di martedì ha riportato contusioni causate dalle cinture di sicurezza che gli hanno impedito di tornare al volante. In pista anche Marco Bonanomi e Francesco Castellacci, quest'ultimo solo per 7 giri. Ritorno sulle monoposto dopo l'esperienza in Le Mans Series per Bruno Senna, il quale si dice confidente di trovare una sistemazione in F.1. Trattative sono in corso con Force India, Campos e Manor.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastien Loeb (Photo Pellegrini)

I tempi del 5° turno, giovedì 8 ottobre 2009

1 - Dani Clos - Racing Engineering - 1'28"875 - 17 giri
2 - Jerome D'Ambrosio - Racing Engineering - 1'28"936 - 26
3 - Luiz Razia - Barwa Addax - 1'29"095 - 35
4 - Edoardo Mortara - Arden - 1'29"372 - 23
5 - Will Bratt - PartyPoker Coloni - 1'29"527 - 22
6 - Michael Herck - DPR - 1'29"850 - 33
7 - Oliver Turvey - iSport - 1'29"932 - 17
8 - Fabio Leimer - Ocean - 1'30"071 - 20
9 - Roldan Rodriguez - Arden - 1'30"125 - 24
10 - Filip Salaquarda - Trident - 1'30"197 - 30
11 - Davide Valsecchi - Super Nova - 1'30"489 - 10
12 - James Jakes - Super Nova - 1'30"498 - 7
13 - Fabio Onidi - Trident - 1'30"611 - 25
14 - Bruno Senna - iSport - 1'30"995 - 26
15 - Vladimir Arabadzhiev - Piquet GP - 1'31"039 - 28
16 - Rodolfo Gonzales - Ocean - 1'31"128 - 25
17 - Jon Lancaster - Dams - 1'31"391 - 34
18 - Sebastien Loeb - DPR - 1'31"487 - 32
19 - Max Chilton - Barwa Addax - 1'32"083 - 22
20 - Marco Bonanomi - PartyPoker Coloni - 1'32"210 - 19
21 - Alexander Rossi - Dams - 1'33"592 - 35
22 - Francesco Castellacci - Durango - 1'34"135 - 7
23 - Marcus Ericsson - ART - 1'41"867 - 22
24 - Chris Van der Drift - Piquet GP - 1'42"140 - 25
25 - Jan Charouz - ART - 1'43"143 - 15
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI