19 Ott 2014 [15:34]
Jerez - Gara 2
Rowland si prende l'ultima vittoria
Da Jerez - Massimo Costa
Promosso in pole dopo la penalità comminata a Roberto Merhi, reo di aver chiuso Marlon Stockinger in qualifica 2, Oliver Rowland ha sempre tenuto il comando (a parte nelle fasi del pit-stop) della gara finale del campionato 2014 WSR. Una meritatissima vittoria per il pilota inglese del team Fortec che con Pierre Gasly è stato tra i migliori volti nuovi della categoria. Grande sorpresa per il secondo posto di Nicholas Latifi che ha riportato sul podio Tech 1. Il canadese, dopo la bella Q2, ha fatto tutto bene in gara superando William Buller. L'inglese della Arden ha vissuto un'annata difficilissima e questo podio è una magra consolazione. Ora se ne andrà in Giappone alla ricerca di un posto in Super Formula, seconda opzione la Indycar.
Pierre Gasly, che come un'ombra aveva seguito Rowland nelle prime fasi della corsa, ha pagato caro un pit-stop lento ed ha concluso quarto davanti a Sergey Sirotkin, protagonista di una gagliarda rimonta dalla undicesima posizione. Per Gasly comunque punti pesanti che gli permettono di chiudere l'anno al secondo posto. Bene a punti Pietro Fantin, sesto, che fa felice la Draco. Bella gara anche per Oscar Tunjo, settimo davanti al duo Lotus Charouz, Matthieu Vaxiviere e Marlon Stockinger. Ultimo punto per Norman Nato mentre Carlos Sainz non poteva avere weekend peggiore. Ha vinto il titolo, ma nelle due gare non ha preso punti: quindicesimo nella prima dopo penalità, undicesimo nella seconda, con un set-up mai competitivo. Beitske Visser, eroica in gara 1, ha concluso dodicesima. Disastroso anche il weekend di Roberto Merhi, questa volta è stato fermato da un problema al compressore del cambio quando era terzo. Merhi ha così perso il secondo posto in classifica generale. Luca Ghiotto è stato eliminato all'ultima curva del primo giro da Roman Mavlanov.
Nella foto, Oliver Rowland (Pellegrini)
Domenica 19 ottobre 2014, gara 2
1 - Oliver Rowland - Fortec - 26 giri 42'09"126
2 - Nicholas Latifi - Tech 1 - 7"703
3 - William Buller - Arden - 15"879
4 - Pierre Gasly - Arden - 16"608
5 - Sergey Sirotkin - Fortec - 18"752
6 - Pietro Fantin - Draco - 21"269
7 - Oscar Tunjo - Pons - 21"730
8 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 22"349
9 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 22"751
10 - Norman Nato - Dams - 24"573
11 - Carlos Sainz - Dams - 25"243
12 - Beitske Visser - AVF - 28"250
13 - Will Stevens - Strakka - 29"809
14 - Zoel Amberg - AVF - 30"363
15 - Meindert Van Buuren - Pons - 31"146
Giro più veloce: Pietro Fantin 1'31"927
Ritirati
14° giro - Jazeman Jaafar
14° giro - Matias Laine
8° giro - Marco Sorensen
7° giro - Roberto Merhi
1° giro - Roman Mavlanov
0 giri - Luca Ghiotto
Il campionato finale
1.Sainz 227; 2.Gasly 192; 3.Merhi 183; 4.Rowland 181; 5.Sirotkin 132; 6.Stevens 122; 7.Nato 89; 8.Vaxiviere 89; 9.Stockinger, Jaafar 73; 11.Amberg 66; 12.Sorensen 44; 13.Laine 40; 14.Martsenko 36; 15.Fantin 34; 16.Buller 30; 17.Ghiotto 26; 18.Van Buuren, Stanaway 21; 20.Latifi 20; 21.Tunjo, Viso 11; 23.Ocon 2.