indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
3 Ott 2021 [13:17]

Jerez - Gara 2
Vittoria e titolo per Van't Hoff

Mattia Tremolada - Fotocar13

Qualche errore di troppo gli aveva negato il titolo della Formula 4 UAE nei primi mesi del 2021, ma Dilano Van’t Hoff ha trovato un pronto riscatto nel campionato nazionale spagnolo, centrando il primo titolo in carriera. In totale, nelle due serie a cui ha preso parte ha ottenuto 26 pole position (su 33 disponibili), 13 successi, 26 podi e 15 giri più veloci. Numeri davvero impressionanti, anche se, come testimonia il fatto che le vittorie siano la metà rispetto al numero di pole position, Van’t Hoff non è stato impeccabile, commettendo molti errori nei momenti cruciali di gara, stallando in numerose occasioni sulla griglia.

Il pilota olandese è comunque emerso con prepotenza dal nutrito gruppo di vetture di MP Motorsport, mostrando una netta superiorità sul giro secco e la capacità di rimediare ai propri errori, prodigandosi in grandi rimonte dalle retrovie. A dispetto di quanto detto, il titolo è invece arrivato in un fine settimana perfetto, con tre pole position e due perentorie vittorie nelle due manche inaugurali, in cui la leadership di Van’t Hoff non è mai stata in discussione. L’olandese ha anche gestito alla perfezione la ripartenza dopo il regime di safety car, con la bandiera esposta pochi istanti più tardi che ha congelato la corsa, consegnandogli il titolo.



Niente da fare per i due piloti del team Campos Sebastian Øgaard e Pepe Martí, gli ultimi a cedere le armi, seppure con quattro gare ancora da disputare. Øgaard ha mantenuto la quinta posizione che aveva al via, mentre Martí ha chiuso sul podio alle spalle di Van’t Hoff e Vladislav Ryabov, che conferma il secondo posto ottenuto in gara 1. Nella corsa finale, il pilota russo di GRS dovrà darsi da fare per tornare in zona punti dopo aver ottenuto un magro 14esimo tempo nel secondo turno di qualifica.

Enric Bordas ha tagliato il traguardo in quarta piazza, mentre con la bandiera rossa Manuel Espirito Santo e Guilherme Oliveira mantengono il sesto e settimo posto. Alla ripartenza dopo il regime di safety car, necessario per recuperare le monoposto di Maksim Arkhangelskii, Noam Abramczyk e Filip Jenic, il portoghese ha tentato l’attacco sul rivale di MP Motorsport, allargandolo però eccessivamente all’uscita di curva 1. I due si sono toccati e la monoposto di Espirito Santo è rimasta ferma in mezzo alla pista dopo un’escursione sulla ghiaia, portando all’esposizione della bandiera rossa. A punti, alle loro spalle, anche Dani Macia, Suleiman Zanfari e Georg Kelstrup.



Domenica 3 ottobre 2021, gara 2

1 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 16'29"121
2 - Vladislav Ryabov - GRS - 0"510
3 - Josep Martí - Campos - 0"887
4 - Enric Bordás - Formula de Campeones - 1"236
5 - Sebastian Øgaard - Campos - 1"643
6 - Manuel Espirito Santo - MP Motorsport - 2"365
7 - Guilherme Oliveira - Drivex - 2"549
8 - Daniel Macia - Formula de Campeones - 2"662
9 - Suleiman Zanfari - MP Motorsport - 3"139
10 - Georg Kelstrup - MP Motorsport - 3"437
11 - Rik Koen - MP Motorsport - 3"807
12 - Noah Degnbol - MP Motorsport - 4"213
13 - Miron Pingasov - MP Motorsport - 4"575
14 - Gil Molina - MP Motorsport - 5"045
15 - Jorge Campos - Teo Martin - 5"530
16 - Alejandro Garcia - Campos - 5"782
17 - Oleksandr Partyshev - Campos - 6"119
18 - Lola Lovinfosse - Drivex - 6"773
19 - Branden Oxley - Drivex - 7"142
20 - Emely De Heus - MP Motorsport - 7"884
21 - Lukas Malek - Drivex - 14"821

Ritirato
Noam Abramczyk
Filip Jenic
Maksim Arkhangelskii

Giro più veloce: Vladislav Ryabov in 1’43”914

Il campionato
1.Van't Hoff 310 punti; 2.Øgaard 190; 3.Marti 148; 4.Bordas 134; 5.Macia 128; 6.Koen, Ryabov 85; 8.Arkhangelskii 64; 9.Kelstrup 62; 10.Degnbol 60.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing