Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
6 Ott 2024 [17:22]

Jerez - Gara 3
Doppio Colnaghi
Campionato apertissimo

Davide Attanasio

Come al Paul Ricard di Le Castellet, Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ha fatto doppietta: sul circuito di Jerez de la Frontera, il pilota italiano ne ha vinte due, mettendo a segno la sua quarta vittoria stagionale. I punti da Keanu Al Azhari (MP Motorsport), oggi quinto dopo una partenza dal settimo posto, sono ora tredici, con l'emiratino in testa a quota 239. La corsa al titolo sembrerebbe limitarsi a loro due, visto che Maciej Gładysz (MP Motorsport), terzo della graduatoria, dista quasi sessanta punti dal capoclassifica. E, con settantaquattro punti in palio, una sua vittoria finale avrebbe dell'incredibile.

Appurate queste riflessioni, la gara in questione è iniziata con un notevole spavento, nel senso che Jan Przyrowski (Campos) ed Ernesto Rivera (Campos), stallando, hanno fatto passare un brivido lungo la schiena di tutti i piloti che gli sono transitati, così vicino al punto di sfiorarli. Tutti tranne Cristian Cantú (TC Racing) e Maximiliano Restrepo (Saintéloc), che non hanno avuto modo di evitare la Tatuus di Rivera, mentre Przyrowski ha evitato il peggio. Fortunatamente, e questa è la cosa più importante, i soggetti in questione sono scesi dalle loro vetture senza apparenti segni di infortunio.

Con la bandiera rossa esposta immediatamente dopo l'accaduto, la gara è ripresa sotto regime di safety-car, con il tempo della stessa ridotto dai canonici trenta a ventotto. La partenza lanciata ha certamente fatto il gioco di Colnaghi, che ripresa la marcia si è involato senza troppi patemi verso un successo prezioso. Alle sue spalle, Thomas Strauven (Rodin) è stato bravo a tenere la terza posizione, nonostante gli mancasse un po' di ritmo. L'unico ad averne approfittato (su questa pista sorpassare è alquanto difficile) è stato Juan Cota (Drivex), partito terzo - e non settimo - perché i commissari (a seguito di una protesta formale) gli hanno ripristinato il tempo.

Cota, infatti, è riuscito a superare il belga con una splendida manovra in corrispondenza della curva Jorge Lorenzo, l'ultima del circuito. Tentando l'incrocio, poi, Strauven si è nuovamente appaiato, con i due che si sono anche toccati, ma la traiettoria favorevole ha permesso allo spagnolo di concludere la mossa con successo. Fuori dal podio Przyrowski e Al Azhari, ma attenzione a quello che deciderà il collegio dei commissari: il pilota polacco, infatti, è stato protagonista di una scorrettezza piuttosto evidente ai danni di Griffin Peebles (MP Motorsport) che, portato sulla ghiaia, non è riuscito a ottenere un piazzamento migliore del nono posto. Infine, a sottolineare l'andamento "circolare" della corsa, la stessa si è conclusa con la vettura di sicurezza in pista per un incidente occorso alla debuttante Joanne Ciconte (Drivex).

Aggiornamento: Przyrowski è stato arretrato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver spinto fuori pista Peebles. Il polacco è così retrocesso in nona posizione.

Domenica 6 ottobre 2024, gara 3

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 16 giri in 30'57"930
2 - Juan Cota - Drivex - 0"280
3 - Thomas Strauven - Rodin - 0"636
4 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1"698
5 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 3"622
6 - James Egozi - Campos - 3"740
7 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 4"231
8 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 4"571
9 - Jan Przyrowski - Campos - **
10 - Gabriel Gómez - TC Racing - 4"734
11 - Nathan Tye - Campos - 5"156
12 - Andrés Cárdenas - Campos - 5"609
13 - Ariel Elkin - Saintéloc - 5"802
14 - Adam Al Azhari - Tecnicar - 6"165
15 - Peter Bouzinelos - Rodin - 6"833
16 - Chase Fernandez - Rodin - 7"084
17 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 7"936
18 - Lenny Ried - Monlau - 9"095
19 - Matúš Ryba - Drivex - 9"338
20 - René Lammers - MP Motorsport - 10"976
21 - Yevan David - Saintéloc - 11"118
22 - Francisco Macedo - Drivex - 11"195
23 - Ádám Hideg - Cram - 11"859
24 - Tim Gerhards - Monlau - 14"442
25 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 15"420
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 15"657
27 - Filippo Fiorentino - Cram - 15"740
28 - Alexander Jacoby - GRS - 16"889
29 - Lorenzo Campos - GRS - 32"111 *
30 - Christopher El Feghali - Drivex - 2 giri
31 - Joanne Ciconte - Drivex - 4 giri

* 15" di penalità
** 5 posizioni di penalità

Ritirati
Ernesto Rivera
Cristian Cantú
Maximiliano Restrepo

Il campionato
1.K.Al Azhari 239 punti; 2.Colnaghi 226; 3.Gładysz 180; 4.Cota 145; 5.Rivera 126; 6.Strauven 122; 6.Fluxá 116; 8.Egozi 113; 9.Peebles 87; 10.Przyrowski 70; 11.Tye 58; 12.Lammers 51; 13.Tarnvanichkul 47; 14.Quintarelli 26; 15.Cárdenas 23; 16.Bouzinelos 20; 17.Hideg 14; 18.Gómez 13; 19.David 12; 20.Macedo 9; 21.Ninovic 4; 22.Pedersen, Gerhards 3; 24.A.Al Azhari 2; 25.Dedecker 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing