formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
18 Ott 2014 [11:24]

Jerez - Qualifica 1
Dominio inglese, Stevens in pole

Da Jerez - Massimo Costa

Tutto lo schieramento in nove decimi, tre piloti e tre team inglesi nelle prime tre posizioni, i due sfidanti per il titolo in difficoltà: Roberto Merhi decimo (comunque meglio delle prove libere), Carlos Sainz quindicesimo dopo una notte terribile, trascorsa in bagno con dolori allo stomaco e vomito per qualche gamberone poco amico. Ma la Dallara-Zytek dello spagnolo non era comunque perfetta come nelle libere. Qualifica 1 strana e difficile, nella quale è emerso Will Stevens del team Strakka col tempo di 1'27"783. Vincitore della prima gara dell'anno a Monza, secondo a Spa, il britannico che era nel giro Caterham e ora è passato tra le file della Marussia imitando Alexander Rossi, è alla sua prima pole nella categoria che affronta dal 2012.

Stevens ha battuto Oliver Rowland del team Fortec, secondo con 1'27"825 e confermatosi una volta di più uno dei migliori talenti della serie, e un rinato William Buller della Arden, già concreto nelle libere. Era dalla prova monzese che l'inglese che tanto ha deluso quest'anno non si piazzava tra i primi cinque. A contrastare l'onda proveniente dalla Manica ci ha pensato l'italiana Draco con un Pietro Fantin notevole, capace di piazzarsi al quarto posto come nella Q1 di Mosca, suo secondo miglior risultato stagionale. Quinta piazza per Sergey Sirotkin della Fortec, che sperava in qualcosa di più ed ha perso tempo nel settore finale con Marco Sorensen, poi Marlon Stockinger del team Lotus Charouz.

Pierre Gasly, mattatore del secondo turno libero di venerdì, è settimo con la seconda Dallara della Arden e ha preceduto il connazionale Matthieu Vaxiviere (Lotus Charouz) e un buon Matias Laine (Strakka). Bene anche Oscar Tunjo (Pons) undicesimo su una pista ostica e la sempre più incredibile Beitske Visser, dodicesima per AVF. Qualifica negativa per Luca Ghiotto, sedicesimo, che non ha "girato" la scialba giornata di venerdì. Sorprende l'ultima posizione di Jazeman Jaafar della ISR. Con Sainz, leader del campionato, soltanto quindicesimo, Merhi (staccato di 44 punti) avrà di che rammaricarsi per non poter disporre proprio nell'appuntamento decisivo della miglior Dallara Zeta Corse. Una pole oggi avrebbe decisamente riaperto il campionato.

Nella foto, Will Stevens (Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Will Stevens - Strakka - 1'27"783
Oliver Rowland - Fortec - 1'27"825
2. fila
William Buller - Arden - 1'27"862
Pietro Fantin - Draco - 1'27"871
3. fila
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'27"940
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'27"994
4. fila
Pierre Gasly - Arden - 1'28"010
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'28"062
5. fila
Matias Laine - Strakka - 1'28"151
Roberto Merhi - Zeta - 1'28"174
6. fila
Oscar Tunjo - Pons - 1'28"188
Beitske Visser - AVF - 1'28"191
7. fila
Nicholas Latifi - Tech 1 - 1'28"303
Meindert Van Buuren - Pons - 1'28"336
8. fila
Carlos Sainz - Dams - 1'28"449
Luca Ghiotto - Draco - 1'28"460
9. fila
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'28"515
Norman Nato - Dams - 1'28"530
10. fila
Zoel Amberg - AVF - 1'28"555
Roman Mavlanov - Zeta - 1'28"685
11. fila
Jazeman Jaafar - ISR - 1'28"734