GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
5 Ott 2024 [9:58]

Jerez, libere 1
Cota riprende da dove aveva lasciato

Davide Attanasio

Il sesto round del campionato di F4 spagnolo 2024, in programma questo fine settimana sul circuito di Jerez de la Frontera, si è inaugurato come si era chiuso il quinto sul Ricardo Tormo di Valencia: Juan Cota (Drivex), dopo il tris di successi conquistato nei pressi della città del pipistrello, deve averci preso gusto, e come dargli torto: la sua migliore prestazione - 1'42"890 - è arrivata allo scoccare di una sessione regolare, solo brevemente interrotta, a un quarto d'ora dalla bandiera a scacchi, da una bandiera rossa causata da Enzo Tarnvanichkul (Campos) in corrispondenza di curva otto.

Cota, grazie al colpo di reni finale sopra citato, è riuscito a mettersi alle spalle Mattia Colnaghi (MP Motorsport), fino a quel momento detentore della migliore prestazione. Il pilota italiano con origini argentine ha tutte le carte in regola per giocarsi il campionato, vista e considerata la seconda posizione attualmente occupata nel campionato piloti, a ventuno punti dal capoclassifica Keanu Al Azhari (MP Motorsport), terzo in questa sessione. Il pilota emiratino, dunque, non può assolutamente abbassare la guardia, e anche se appare in controllo della situazione un ulteriore imprevisto potrebbe creargli non pochi grattacapi.

È sulla soglia anche Maciej Gładysz (MP Motorsport), il terzo della classifica, anche se a quarantadue punti dai 182 di Al Azhari. Il polacco ha fatto registrare il quinto tempo, con il suo connazionale Jan Przyrowski (Campos) che lo ha preceduto di una manciata di millesimi. Seguono, poi, due vetture del team Campos: quelle di Ernesto Rivera e di James Egozi, entrambi membri dell'academy Red Bull. Stesso discorso per uno dei cinque debuttanti in pista.

Si sta parlando di Christopher El Feghali (Drivex), così come Rivera neo-membro del programma giovani piloti della squadra campione del mondo in carica nel campionato di Formula 1. Libanese, quindici anni, è al debutto nella serie dopo positivi trascorsi nel karting. Battesimo nella categoria, invece, per Ariel Elkin (Saintéloc) e Joanne Ciconte (Drivex).

Il primo diciassettenne di Haifa, Israele, quarto nella serie statunitense USF Juniors da poco conclusasi con tre vittorie, sei podi e quattro pole ottenute, la seconda quindicenne australiana con qualche corsa tra F4 australiana e Australian Formula Open. Debutto assoluto, invece, per l'angolano Lorenzo Campos (GRS) e Chase Fernandez (Rodin), britannico di Uppermill, secondo nel Ginetta Junior di quest'anno grazie a sette successi e ben sedici podi.

Per tutti loro, infine, non ci sarà la possibilità di mettere a segno punti, come da regolamento, visto che hanno preso parte a uno degli ultimi due round (stesso dicasi nel caso qualcuno dovesse prendere parte all'ultimo appuntamento).

Sabato 5 ottobre 2024, libere 1

1 - Juan Cota - Drivex - 1'42"890 - 17
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'42"916 - 15
3 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1'42"938 - 16
4 - Jan Przyrowski - Campos - 1'43"164 - 16
5 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'43"195 - 17
6 - Ernesto Rivera - Campos - 1'43"256 - 13
7 - James Egozi - Campos - 1'43"289 - 16
8 - Thomas Strauven - Rodin - 1'43"318 - 18
9 - René Lammers - MP Motorsport - 1'43"346 - 16
10 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 1'43"379 - 15
11 - Ádám Hideg - Cram - 1'43"433 - 17
12 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 1'43"441 - 16
13 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'43"449 - 18 
14 - Ariel Elkin - Saintéloc - 1'43"533 - 17
15 - Andrés Cárdenas - Campos - 1'43"648 - 16
16 - Yevan David - Saintéloc - 1'43"711 - 16
17 - Tim Gerhards - Monlau - 1'43"740 - 17
18 - Nathan Tye - Campos - 1'43"744 - 16
19 - Adam Al Azhari - Tecnicar - 1'43"840 - 18
20 - Lenny Ried - Monlau - 1'43"910 - 18
21 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1'43"975 - 16
22 - Filippo Fiorentino - Cram - 1'44"065 - 17
23 - Cristian Cantú - TC Racing - 1'44"122 - 17
24 - Matúš Ryba - Drivex - 1'44"302 - 14
25 - Chase Fernandez - Rodin - 1'44"373 - 17
26 - Gabriel Gómez - TC Racing - 1'44"400 - 14
27 - Alexander Jacoby - GRS - 1'44"675 - 16
28 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'45"063 - 8
29 - Francisco Macedo - Drivex - 1'45"078 - 8
30 - Joanne Ciconte - Drivex - 1'45"193 - 17
31 - Peter Bouzinelos - Rodin - 1'45"303 - 8
32 - Lorenzo Campos - GRS - 1'45"449 - 16
33 - Maximiliano Restrepo - Saintéloc - 1'52"969 - 7
34 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - nessun tempo - 0
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing