altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
15 Set 2024 [18:24]

Valencia, gara 3
Cota asso pigliatutto

Davide Attanasio

Vincere con dieci secondi di margine. Un'enormità, specie nei campionati propedeutici. È proprio il caso di dirlo: Juan Cota (Drivex) è il re di Valencia, è il re del "Ricardo Tormo". Tre vittorie - il primo a riuscire a fare en plein in questa stagione - una pole position, tre prime file e due giri veloci. Totale? La bellezza di 72 punti, lui che ne aveva racimolati 26 in quattro appuntamenti. Cota, grazie alla scorpacciata sopra quantificata, si è accomodato al tavolo dei grandi della serie: settimo in campionato, a dieci punti dal quarto posto, occupato da Ernesto Rivera (Campos). Weekend da sogno per lui, weekend da sogno per il team Drivex.

Keanu Al Azhari e Mattia Colnaghi - rispettivamente primo e secondo nella classifica piloti, si sono dovuti accontentare delle briciole, se per tali possiamo definire piazzamenti a ogni modo di prestigio. La leadership dell'emiratino - ora di ventuno lunghezze - si è ridotta più che corposamente: è curioso denotare come due penalità, quella a Le Castellet e la più recente dopo la fine di gara 2, abbiano privato il capoclassifica di due podi che sarebbero stati più che preziosi. E così, un campionato che pareva sigillato è divenuto tutt'altro che tale. Tutto questo includendo nell'equazione il ricorso del team MP Motorsport contro il risultato francese: dovesse essere accolto si parlerebbe negli stessi termini.

Ha concluso quarto - a meno di altre penalità - Griffin Peebles (MP Motorsport). Rispetto alla situazione di qualche corsa fa, l'oceaniano nato a Shanghai si trova in una posizione ben migliore, e potrà guardare con ritrovato ottimismo agli ultimi due eventi. Gara solida per Thomas Strauven (Rodin), che con il quinto posto odierno è risultato il sesto pilota ad aver scavallato quota cento punti. Per farlo, James Egozi (Campos) necessiterebbe di altri nove punti. Il giovane membro del Red Bull Junior Team ha preceduto Francisco Macedo (Drivex), questa volta sul pezzo e autore del suo miglior weekend sotto tutti i punti di vista.

Aprrezzabile la rimonta di Alex Ninovic (Rodin), impegnato in un fine settimana ben più importante nella F4 britannica, dove da titolare avrà l'obiettivo di conservare il secondo posto nella graduatoria. Fluxá e Jan Przyrowski (Campos) hanno "arrotondato" la top dieci, appena davanti ad Andrés Cárdenas (Campos). In decima posizione, infine, ci era arrivato Maciej Gładysz (MP Motorsport), ma un arretramento di cinque posti comminato al polacco - per aver causato una collisione con il sopra menzionato pilota peruviano - gli ha impedito di giungere nei punti per l'ottava volta su quindici.

Domenica 15 settembre 2024, gara 3

1 - Juan Cota - Drivex - 21 giri in 32'57"335
2 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 10"391
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 11"333
4 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 12"492
5 - Thomas Strauven - Rodin - 13"579
6 - James Egozi - Campos - 15"089
7 - Francisco Macedo - Drivex - 15"580
8 - Alex Ninovic - Rodin - 16"383
9 - Lucas Fluxá - MP Motorsport - 17"283
10 - Jan Przyrowski - Campos - 18"763
11 - Andrés Cárdenas - Campos - 24"140
12 - Adam Al Azhari - Tecnicar - 29"597
13 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 31"985
14 - Gabriel Gómez - TC Racing - 32"624
15 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - ***
16 - Oscar Wurz - Drivex - 33"098
17 - Matteo Quintarelli - Saintéloc - 33"877
18 - Tim Gerhards - Monlau - 34"640
19 - Nathan Tye - Campos - 34"780
20 - Ernesto Rivera - Campos - 35"812 *
21 - Yevan David - Saintéloc - 42"798
22 - Ádám Hideg - Cram - 51"762
23 - Maximiliano Restrepo - Saintéloc - 52"821 *
24 - Gino Trappa - Drivex - 53"547
25 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 53"881
26 - Alexander Jacoby - GRS - 54"357
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 54"629
28 - Filippo Fiorentino - Cram - 55"239
29 - Cristian Cantú - TC Racing - 57"564 *
30 - Reno Francot - GRS - 1'07"012 **
31 - Lenny Ried - Monlau - 1'08"444 **
32 - Nerea Martí - GRS - 1'10"701 **
33 - Eloi González - Monlau - 1'24"073 *
34 - Peter Bouzinelos - Rodin - 4 giri **

* 5" di penalità (track limits)
** 15" di penalità (10" + 5" - track limits)
*** 5 posizioni di penalità
**** 25" di penalità

Ritirati
Matúš Ryba
René Lammers

Il campionato
1.K.Al Azhari 182 punti; 2.Colnaghi 161; 3.Gładysz 140; 4.Rivera 108; 5.Fluxá 106; 6.Strauven 104; 7.Cota 98; 8.Egozi 91; 9.Peebles 82; 10.Przyrowski 64; 11.Tye 58; 12.Tarnvanichkul 50; 13.Lammers 47; 14.Quintarelli 26; 15.Cárdenas 23; 16.Bouzinelos 20; 17.Hideg 16; 18.Gómez, David 12; 20.Macedo 9; 21.Pedersen, Ninovic, A.Al Azhari 4; 24.Gerhards 3; 25.Dedecker 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing