formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
13 Nov 2024 [18:00]

Jerez, libere 3
Bonduel sale in vetta

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Speedy

Non è tardata ad arrivare la risposta di Amaury Bonduel. Dopo il dominio marchiato Target Racing nelle prime due sessioni di libere del Lamborghini Super Trofeo Europa, anche sul tracciato di Jerez l’alfiere del BDR Competition ha voluto apporre il suo sigillo siglando il miglior crono della giornata. I piloti hanno dovuto fare gli straordinari scendendo nuovamente in pista per recuperare la prematura interruzione delle FP2, causata dell’uscita di pista di Diego Locanto che ha danneggiato le barriere di curva 5.

A svettare nei venti minuti supplementari delle terze prove libere è stato Bonduel che ha fermato il cronometro in 1’43”460. Il franco-belga ha limato di oltre mezzo secondo il tempo fatto registrare da Frederik Schandorff nel primo pomeriggio. Autore del secondo crono, Hampus Ericsson ha ulteriormente migliorato la sua prestazione precedendo Franco Geraci, in coppia con Leonardo Caglioni sulla Huracán dell’Oregon Team. Jesse Salmenautio, in equipaggio con Giorgio Amati, ha issato la Lamborghini dell’Iron Lynx al quarto posto chiudendo davanti a Brendon Leitch, risultato il più veloce di classe PorAm con un crono di 1’44”11.

Leggermente più attardati i leader di campionato Largim Ali e Oliver Söderström. La coppia del Target Racing ha chiuso al nono posto pagando un distacco di nove decimi dal diretto rivale al titolo Bonduel. Bisogna scendere fino al diciottesimo posto per trovare Adrian e Andrzej Lewandowski, i più rapidi di classe Am sebbene a un secondo e otto dalla vetta. Dopo aver siglato il riferimento nelle FP2, Schandorff e Alex Au sono scivolati al ventiseiesimo posto alle spalle di Paolo Biglieri e Petar Matic, i più veloci in Lamborghini Cup.

Su quarantasei vetture iscritte all’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa, solamente trentaquattro hanno affrontato la terza sessione di prove libere a Jerez. Tra gli assenti troviamo gli alfieri del Vincenzo Sospiri Racing che hanno preferito risparmiare le forze in vista del lungo weekend spagnolo che li vedrà impegnati anche nelle World Finals.

Mercoledì 13 novembre 2024, libere 3

1 - Amaury Bonduel - BDR - 1'43"460
2 - Hampus Ericsson - Target - 1'43"836
3 - Caglioni-Geraci - Oregon - 1'43"860
4 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 1'43"959
5 - Leitch-McIntosh - Leipert - 1'44"111
6 - Balthasar-Riegel - Leipert - 1'44"149
7 - Strignano-Di Folco - Rexal Villorba - 1'44"159
8 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 1'44"226
9 - Ali-Söderström - Target - 1'44"364
10 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 1'44"373
11 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1'44"596
12 - Segù-Fontana - DL Racing - 1'44"661
13 - Gachet-Tirman - Schumacher - 1'44"735
14 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 1'44"848
15 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 1'44"907
16 - Levet-Toth - Oregon - 1'45"105
17 - Perolini-Gilardoni - Oregon - 1'45"242
18 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 1'45"289
19 - Seweryn Mazur - GT3 - 1'45"389
20 - Galas-Pavlicek - Micanek - 1'45"449
21 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 1'45"684
22 - Papin-Hurgon - Schumacher - 1'46"330
23 - Stéphan Guerin - Schumacher - 1'46"590
24 - Huilin Han - Target - 1'46"655
25 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 1'47"091
26 - Au-Schandorff - Target - 1'47"251
27 - Holger Harmsen - GT3 - 1'48"122
28 - Cyril Saleilles - Villorba - 1'48"147
29 - Nigel Bailly - ART - 1'49"877
30 - Oliver Freymuth - AKF - 1'50"072
31 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 1'50"363
32 - Serge Doms - DS Racing - 1'51"178
33 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'52"166
34 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'52"304
35 - Mattia Michelotto - VSR - Senza crono
36 - Formanek-Rosina - Micanek - Senza crono
37 - Frassineti-Zanon - VSR - Senza crono
38 - Testa-Di Fabio - DL Racing - Senza crono
39 - Egor Orudzhev - ART-Line - Senza crono
40 - Ibrahim Badawy - DL Racing - Senza crono
41 - Randazzo-Tribaudini - VSR - Senza crono
42 - Locanto-Valkre - DL Racing - Senza crono
43 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - Senza crono
44 - Shota Abkhazava - ART-Line - Senza crono
45 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - Senza crono
46 - Pisani-Liberati - US Racetronics - Senza crono
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET