Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
13 Nov 2024 [15:33]

Jerez, libere 2
Schandorff-Au nella sessione ridotta

Da Jerez - Michele Montesano - Foto Maggi

C’è ancora una Huracán STR Evo2 del Target Racing in cima alla classifica del Lamborghini Super Trofeo Europa. Se questa mattina è stata la coppia Oliver Söderström e Largim Ali a siglare il riferimento, a svettare nelle seconde prove libere di Jerez è stata la vettura di Alex Au e Frederik Schandorff. Proprio quest’ultimo è stato l’autore del miglior tempo fermando le lancette del cronometro in 1’44”005. Oltre a essere il più veloce in pista, il danese ha ottenuto anche il primato di classe ProAm.

Le nuvole e la pioggia, che hanno caratterizzato la mattinata, hanno lasciato spazio al sole che ha scaldato il tracciato intitolato ad Angel Nieto. Complice anche l’asfalto più gommato, i tempi sul giro sono calati drasticamente. Ad approfittarne è stato Amaury Bonduel che ha siglato il secondo crono a poco più di due decimi dalla vetta. Il franco-belga è stato letteralmente accerchiato dalle Lamborghini del team Target Racing, visto che alle sue spalle si sono piazzati, nell’ordine, Hampus Ericsson, i leader di campionato Ali-Söderström e la coppia Guido Luchetti-Calle Bergman.

Purtroppo i piloti hanno potuto inanellare poche tornate, perché l’attività in pista è durata meno di un quarto d’ora. Infatti la seconda sessione di prove libere è stata interrotta a causa del contatto tra Diego Locanto e Stephane Lemeret alla curva Sito Pons. Ad avere la peggio è stato l’italiano del DL Racing che, sbattendo contro il muro, ha danneggiato il retrotreno della sua Huracán STR Evo2. Benché la vettura sia stata prontamente rimossa, la sessione non è più ripresa per consentire ai commissari di pista di ripristinare le barriere.

Scorrendo la lista dei tempi troviamo al sesto posto l’equipaggio Iron Lynx Claude-Yves Gosselin-Joran Leneutre seguito da Rodrigo Testa, per l’occasione affiancato da Diego Di Fabio, e la coppia Andrea Fontana-Luca Segù. A completare la top 10 l’alfiere dell’Art-Line Egor Orudzhev e i portacolori del Rexal Villorba Corse Benedetto Strignano e Alberto di Folco. Quattordicesimi assoluti, Lemeret e Rodrigue Gillion hanno stabilito il riferimento in classe Am. Mentre Shota Abkhazava, ventiduesimo, si è imposto ancora una volta in Lamborghini Cup.

Se entrambe le prove libere hanno visto i piloti girare tutti insieme in pista, da domani il Lamborghini Super Trofeo Europa si dividerà in due schieramenti. Le vetture di classe Pro e ProAm affronteranno sia le qualifiche che le due gare insieme, mentre i piloti di Am e Lamborghini Cup divideranno la scena sul circuito spagnolo di Jerez.

Mercoledì 13 novembre 2024, libere 2

1 - Au-Schandorff - Target - 1'44"005
2 - Amaury Bonduel - BDR - 1'44"236
3 - Hampus Ericsson - Target - 1'44"397
4 - Ali-Söderström - Target - 1'44"443
5 - Bergman-Luchetti - Stüttgart - 1'44"945
6 - Gosselin-Leneutre - Iron Lynx - 1'45"229
7 - Testa-Di Fabio - DL Racing - 1'45"436
8 - Segù-Fontana - DL Racing - 1'45"559
9 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'45"605
10 - Strignano-Di Folco - Rexal Villorba - 1'45"620
11 - Perolini-Gilardoni - Oregon - 1'45"741
12 - Leitch-McIntosh - Leipert - 1'45"879
13 - Mattia Michelotto - VSR - 1'45"925
14 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'46"138
15 - Levet-Toth - Oregon - 1'46"427
16 - Bostandjiev-Lefterov - Iron Lynx - 1'46"771
17 - Huilin Han - Target - 1'46"812
18 - Gachet-Tirman - Schumacher - 1'47"088
19 - Galas-Pavlicek - Micanek - 1'47"101
20 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1'47"229
21 - Kuppens-Meyuhas - Boutsen VDS - 1'47"313
22 - Shota Abkhazava - ART-Line - 1'47"395
23 - Balthasar-Riegel - Leipert - 1'47"577
24 - A.Lewandowski-A.Lewandowski - Auto Sport - 1'47"605
25 - Amati-Salmenautio - Iron Lynx - 1'47"632
26 - Dimitrov-Maloigne - Iron Lynx - 1'47"649
27 - Seweryn Mazur - GT3 - 1'47"674
28 - Locanto-Valkre - DL Racing - 1'47"757
29 - Caglioni-Geraci - Oregon - 1'47"820
30 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'47"859
31 - Frassineti-Zanon - VSR - 1'47"925
32 - Papin-Hurgon - Schumacher - 1'48"010
33 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'48"649
34 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'49"075
35 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'49"165
36 - Oliver Freymuth - AKF - 1'49"425
37 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'49"480
38 - Stéphan Guerin - Schumacher - 1'49"651
39 - Serge Doms - DS Racing - 1'51"352
40 - Cyril Saleilles - Villorba - 1'52"655
41 - Biglieri-Matić - Auto Sport - 1'54"378
42 - Nigel Bailly - ART - 1'58"413
43 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - Senza crono
44 - Pisani-Liberati - US Racetronics - Senza crono
45 - Nahra-Enjalbert - Pegasus - Senza crono
46 - Holger Harmsen - GT3 - Senza crono
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET