indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
31 Gen 2014 [12:18]

Jerez, ore 12
Rosberg comanda, LIVE su Twitter!

Da Jerez - Marco Cortesi

Alle ore 12 del quarto e bagnato giorno di test della Formula 1 a Jerez, Nico Rosberg con la Mercedes è il pilota più veloce (1’36”951), ma soprattutto quello che ha messo a referto il maggior numero di giri, ben 80. In Mercedes sono ad un altro livello, con il tedesco che riesce addirittura a completare più stint con pit-stop in mezzo senza nemmeno portare la W05 nel box. In Mercedes si provano diversi settaggi del motore, che riesce a ’suonare’ molto diverso tra un run e l’altro. Con un meteo incerto ma in leggero miglioramento (tutti sono passati alle intermedie e si attende l’occasione giusta per le slick) Kevin Magnussen si è issato al secondo posto, pur se molto staccato, continuando nel suo apprendistato.

Alle spalle di Massa, particolarmente in palla così come la Williams (attenzione però alle “puntate” in ottica ricerca sponsor), si è piazzato Fernando Alonso con la Ferrari, più impegnato in out-in per motivi di ricerca aerodinamica che nel cercare la prestazione. Bel debutto per Daniel Juncadella, quinto con la Force India, mentre Kamui Kobayashi ha preso in mano la Caterham, mettendo oltre 30 giri a referto: finora gli inglesi sono quelli che hanno girato di più con il pacchetto Renault, anche se i riscontri sono lontani dai primi.

Debutto anche per Daniil Kvyat. Il russo della Toro Rosso non ha percorso molta strada, dato che i due team “bibitari” continuano a dover affrontare gli stessi guai di ieri. Nonostante qualche ritocco alla RB10 per facilitare il raffreddamento, in Red Bull Daniel Ricciardo ha segnato solo 7 passaggi.

Venerdì 31 gennaio 2014, ore 12:00

1 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1’36”951 - 91 giri
2 - Kevin Magnussen (McLaren MP4-29-Mercedes) - 1’38”391 - 43
3 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1’39”256 - 33
4 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1’39”477 - 33
5 - Daniel Juncadella (Force India VJM07-Mercedes) - 1’41”132 - 31
6 - Kamui Kobayashi (Caterham CT04-Renault) - 1’43”193 - 33
7 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1’44”016 - 8
8 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1’44”224 - 36
9 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1’45”374 - 7
10 - Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1’48”192 - 5

Per altre informazioni in tempo reale, potete seguire l’account Twitter di Italiaracing! (@italiaracing).




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar